Presentata nel 1995 al salone di Francoforte[3] e prodotta nello stabilimento BMW di Spandau
come successore della R100RT, a spingere la moto c'è un motore bicilindrico boxer da 1085 cm³. Oltre ad ampie modifiche che hanno interesse la carenatura, la potenza del motore è stata aumentata da 44 a 66kW (da 60 a 90 CV) con la cilindrata che è passata da 971 cm³ della precedente R100 RT a 1085cm³, con un alesaggio di 99mm e corsa di 70,5mm ed un rapporto di compressione di 10,7:1.
La moto è dotata di serie del sistema ABS e di un catalizzatore a tre vie. La sospensione all'anteriore è del tipo Telelever mentre al posteriore c'è un forcellone Paralever.[4]
Il serbatoio del carburante contiene 25,2 litri. Gli pneumatici all'avantreno misurano 120/70 ZR 17, mentre al retrotreno 160/60 ZR 18.
Nel 2001 la R1100 RT è stata sostituita dalla R1150 RT.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - BMW R1100 RT
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)
2205 × 900 × 1380 mm
Interasse: 1485 mm
Massa a vuoto: 282 kg
Serbatoio: 25 l
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico boxer
Raffreddamento: misto ad aria/olio
Cilindrata
1085 cm³ (Alesaggio 99 x Corsa 70,5 mm)
Distribuzione: 2 alberi a camme, 4 valvole per cilindro
Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 66 kW (90 CV) a 7250 giri/min
Coppia: 95 Nm a 5500 giri/min
Rapporto di compressione: 10,7:1
Frizione: dischi multipli a bagno d’olio ad azionamento idraulico
Cambio: sequenziale a 5 marce
Accensione
elettronica
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Freni
Anteriore: doppio disco con pinza a quattro pistoncini da 305 mm / Posteriore: disco singolo con pinza a due pistoncini da 276 mm
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии