bike.wikisort.org - MotociclettaLa Europa è un motociclo prodotto in due cilindrate (50 e 125 cm³) dalla casa produttrice Aprilia dal 1990 al 1993.
Europa 50
Questo modello venne prodotto dal 1990 al 1992, con la stessa ciclistica utilizzata dall'Aprilia AF1 50 e che verrà poi utilizzata sull'Aprilia RS 50, con la sola differenza del cambio a 5 marce invece che a 3.
Europa 125
Si trattava della versione naked della AF1, modello maggiormente sportivo, di cui conservava gran parte della meccanica ma rispetto alla quale presentava un peso diminuito di 16 chilogrammi, anche grazie all'assenza della carenatura.
Il propulsore era lo stesso motore a due tempi della AF1 leggermente depotenziato e accoppiato ad una rapportatura del cambio più corta, cosa che migliorava la ripresa della motocicletta senza andare troppo a discapito della velocità massima che risultava, secondo le prove delle riviste dell'epoca, di oltre 150 km/h.
Esteticamente presentava un faro tondo anteriore, diversamente dalla versione sportiva che lo presentava trapezoidale, ed era caratterizzata dal vistoso telaio a tubi quadri in alluminio e dalla presenza del nome "Europa" sul fianchetto posteriore. Non è trascurabile la fonte ispiratrice che la Europa costituì per la Ducati allorquando ha prodotto sul mercato la Monster.
L'impianto frenante era composto da un freno a disco singolo sia all'anteriore che al posteriore mentre l'impianto di sospensioni presentava una forcella a steli rovesciati all'anteriore (del tipo upside down) ed un monoammortizzatore al retrotreno.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Aprilia Europa 50
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1910 × 680 × 1100 mm |
Altezze |
Sella: 780 mm - Pedane: 335 mm |
Interasse: 1280 mm |
Massa a vuoto: 85 kg |
Serbatoio: 12,2 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49,75 cm³ (Alesaggio 40,3 x Corsa 39 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHA 14/12 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 12±0,5:1 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: a 3 marce |
Accensione |
elettronica |
Trasmissione |
a catena |
Avviamento |
elettrico CDI (ad anticipo fisso) |
Ciclistica |
Telaio |
bitrave in acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 30 / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 290 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 90/90 16; posteriore da 110/80 17; in alternativa anteriore da 80/100 16 e posteriore da 100/80 17 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Aprilia Europa 125
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1910 × 680 × 1100 mm |
Altezze |
Sella: 780 mm - Pedane: 335 mm |
Interasse: 1280 mm |
Massa a vuoto: a secco 110 kg |
Serbatoio: 14.5 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
125 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto |
Potenza: 30,06 CV (22,1 kW) a 11.250 rpm |
Coppia: |
Rapporto di compressione: |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: a 6 marce |
Accensione |
elettronica |
Trasmissione |
a catena |
Avviamento |
elettrico |
Ciclistica |
Telaio |
bitrave in alluminio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica a steli rovesciati da 38 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 320 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm |
Pneumatici |
anteriore da 100/80 17; posteriore da 130/70 17 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Collegamenti esterni
- Storia ed immagini, su 125stradali.com. URL consultato il 14 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2009).
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии