bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Bimota BB3 è una motocicletta costruita dalla casa motociclistica italiana Bimota dal 2013 al 2017.

Bimota BB3
Costruttore Bimota
TipoSportiva stradale
Produzionedal 2013 al 2017
Sostituisce laBimota DB8
Modelli similiAprilia RSV4
BMW S 1000 RR
Honda CBR 1000RR
Kawasaki Ninja ZX-10R
Suzuki GSX-R1000

Descrizione


Anticipata dal prototipo BB2 che ha esordito ad EICMA nel 2012,[1] la moto in veste definitiva è stata presentata in anteprima sempre ad EICMA agli inizi di novembre 2013.[2] Il motore a quattro cilindri in linea a quattro tempi è derivato direttamente da quello montato sulla BMW S1000RR, attraverso un accordo di fornitura tra il costruttore italiano e quello tedesco.[3] Sviluppa 193 CV a 13000 giri/min e una coppia di 11,2 mkg a 9750 giri/min. Questo motore, che ha anche funzione strutturale, è circondato da un telaio la cui costruzione è identica a quella della Bimota DB8, ovvero un traliccio tubolare in lega di acciaio sulla parte anteriore collegato lateralmente a due piastre in lega d'alluminio. La frenata è assicurata da un sistema fornito dalla Brembo, grazie a due dischi da 320 mm di diametro all'anteriore morsi da pinze radiali a quattro pistoncini e un disco da 220 mm di diametro al posteriore coadiuvato da una pinza a doppio pistoncino, dotati entrambi di ABS. Sia la forcella telescopica rovesciata da 43 mm all'avantreno che il monoammortizzatore al retrotreno sono della Öhlins. I cerchi in alluminio forgiato sono della OZ Racing, mentre il sistema di scarico è realizzato dalla Arrow.

La moto è stata realizzata appositamente per poter ottenere omologazione da parte della FIM per l'impiego nelle competizioni motociclistiche, tra cui il campionato mondiale Superbike.[4]

La casa riminese, che non era ancora riuscita a produrre il numero di esemplari della BB3 richiesti dalla Federazione Motociclistica Internazionale[5], è stata ammessa "con riserva" al campionato mondiale Superbike del 2014[6][7].
Una modifica regolamentare successiva all'avvio della stagione, infatti, ha modificato il numero di esemplari da produrre per raggiungere l'omologazione e le relative scadenze, nell'ottica di favorire l'ingresso di nuovi costruttori[8], prevedendo (in una successiva modifica) anche l'ammissione "in deroga" per i modelli non ancora omologati, con relativa impossibilità di ottenere punti né per il costruttore né per i piloti fintanto che non si ottenga l'effettiva omologazione[6].

La Bimota non riesce però a produrre entro il tempo limite concesso dall'organizzatore il numero di motociclette di serie sufficienti per poter prendere punti nel mondiale. Per questo motivo, pur avendo preso parte a otto gran premi, per un totale di sedici gare, i risultati non vengono omologati.[9]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Bimota BB3
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2075 × 730 × 1180 mm
Altezze Sella: 820 mm
Interasse: 1430 mm Massa a vuoto: a secco 179 kg Serbatoio: 16 l
Meccanica
Tipo motore: quattro cilindri in linea a quattro tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 999 cm³ (Alesaggio 80 x Corsa 49,7 mm)
Distribuzione: bialbero azionato da cinghia con quattro valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica multipoint indiretta
Potenza: 193 CV a 13 000 giri/min Coppia: 112 Nm a 9750 giri/min Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: 6 marce a pedale, comando sulla sinistra
Accensione elettronica
Trasmissione catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a traliccio in tubi d'acciaio
Freni Anteriore: due dischi Brembo Ø 320 mm con pinze a 4 pistoncini / Posteriore: a disco Brembo Ø 220 mm con pinza a 2 pistoncini
Pneumatici anteriore
Fonte dei dati: Bimota BB3, su moto.it, CRM S.r.l..

Note


  1. https://motosprint.corrieredellosport.it/news/the-test/produzione/2014/08/25-211229/prova_su_strada_bimota_bb3/
  2. https://www.motoblog.it/post/267735/bimota-bb3-2014-live-eicma-2013
  3. https://www.press.bmwgroup.com/global/article/detail/T0134212EN/bmw-motorrad-takes-up-cooperation-partnership-with-bimota-s-1000-rr-engine-for-new-4-cylinder-model
  4. https://www.motociclismo.it/superbike-alstare-mette-in-vendita-le-bimota-bb3-di-badovini-e-iddon-moto-60604
  5. Thomas Bressani, SBK: Bimota non parteciperà al via del mondiale Superbike, su moto.it, CRM S.r.l., 13 febbraio 2014. URL consultato il 16 febbraio 2014.
  6. Alex Dibisceglia, SBK 2014: cambiano (ancora) i regolamenti, su motociclismo.it, Edisport Editoriale S.r.l., 9 aprile 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
  7. (EN) Worldsbk Staff, Bimota plant visited by FIM and Dorna, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 10 aprile 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
  8. Alex Dibisceglia, Regolamento SBK: rivisti requisiti di omologazione delle moto, su motociclismo.it, Edisport Editoriale S.r.l., 23 febbraio 2014. URL consultato il 10 aprile 2014.
  9. Redazione Corsedimoto, Superbike: Bimota ufficialmente fuori dal Mondiale 2014, su corsedimoto.com, CdM Editore, 27 agosto 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[en] Bimota BB3

The Bimota BB3 is a sport bike produced the Italian motorcycle manufacturer Bimota.

[fr] Bimota BB3

La BB3 est un modèle de motocyclette du constructeur italien Bimota.
- [it] Bimota BB3



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии