bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Dodge Tomahawk è un prototipo di motocicletta presentato dalla Dodge al Salone dell'automobile di Detroit del 2003. Si stima che delle unità prodotte ne siano state vendute nove, al prezzo di 550.000 dollari l'una.[1]

Dodge Tomahawk
Costruttore Dodge
TipoConcept bike
Produzionedal 2003 al 2006

Caratteristiche


Il design della Tomahawk, in stile art déco, è stato affidato al designer della Chrysler Mark Walters; il motore, lo stesso della Dodge Viper SRT10, ha una cilindrata totale di 8.3 litri e una potenza di 370 kW. Il veicolo è dotato di due ruote sia davanti che dietro, il che lo rende più simile a un quadriciclo che non a una tradizionale motocicletta. Le due coppie di ruote si muovono in maniera indipendente, permettendo al mezzo di controsterzare e piegare in curva come una moto.


Controversie sulla velocità massima


La velocità massima della Tomahawk è stata spesso fonte di dibattito. La Dodge inizialmente dichiarò che la velocità massima stimata era di 680 km/h, successivamente abbassata a 480 km/h; i portavoce della compagnia tuttavia non risposero alle domande su come tale velocità fosse stata calcolata. Wolfgang Bernhard, CEO del Gruppo Chrysler all'epoca, dichiarò nel 2003 che nessuno avesse mai guidato la Tomahawk a una velocità superiore ai 160 km/h.[2]

Joe Teresi, redattore della rivista Easyriders, disse che la velocità massima doveva essere stata stimata solo sulla base dei cavalli e del rapporto finale, ignorando i "fattori critici" quali area frontale, coefficiente d'attrito e resistenza aerodinamica. La Dodge declinò le offerte di un test su strada, e a quanto si sa nessuno ha mai tentato di guidare la Tomahawk fino alla sua massima velocità. Il portavoce dell'azienda David Elshoff disse che un giorno la Tomahawk avrebbe effettuato dei test di velocità al Bonneville Speedway, ma nessun tentativo fu mai fatto.

Dave Campos, ex detentore del record del mondo di velocità su moto, dubitò che la Tomahawk potesse superare le 200 mph (320 km/h), perché a quella velocità il pilota sarebbe "volato via dalla moto" senza una carenatura adeguata, e le quattro ruote sterzanti sarebbero state un ulteriore aggravante. Phil Patton del New York Times scrisse in un suo articolo: "in teoria, la Tomahawk potrebbe catapultarsi a 60 miglia orarie partendo da ferma in due secondi e mezzo e raggiungere le 300 miglia orarie. In pratica, dato che Evel Knievel è andato in pensione, è difficile immaginare qualcuno desideroso di provarci."[3]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Dodge Tomahawk
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2600 × 700 × 940 mm
Altezze Sella: 740 mm
Interasse: 1930 mm Massa a vuoto: 680 kg Serbatoio: 12,3 l
Meccanica
Tipo motore: 10 cilindri a V di 90° Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 8277 cm³ (Alesaggio 102,4 x Corsa 100,6 mm)
Distribuzione: OHV con due valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 500 cv a 5600 rpm Coppia: 712 N m Rapporto di compressione:
Frizione: Cambio: 2 marce
Accensione elettronica
Trasmissione a doppia catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio motore portante
Freni Anteriore: due dischi flottanti da 508mm con quattro pinze a 4 pistoncini / Posteriore: due dischi flottanti da 508mm con due pinze a 4 pistoncini
Pneumatici anteriore 120x60 R20; posteriore 150x50 R20
Fonte dei dati: Stefano Cordara, Dodge Tomahawk, l'importante è esagerare, articolo su Motorbox.it

Note


  1. Articolo sul sito del San Francisco Chronicle
  2. Dichiarazione ripresa sul Chicago Tribune
  3. Articolo originale sul sito del New York Times

Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Dodge Tomahawk

Die vierrädrige Designstudie des US-amerikanischen Herstellers und Chrysler-Tochter Dodge vom Typ Tomahawk ist ein dem Motorrad ähnliches Zweispurfahrzeug. Das mit Anleihen im Art-Déco-Stil versehene Konzept wurde 2003 entwickelt und sorgte damals bei der Detroit-Motor-Show für Aufsehen.

[en] Dodge Tomahawk

The Dodge Tomahawk is a non-street legal vehicle introduced in 2003 by Dodge at the North American International Auto Show, initially as a one-off concept, and then later that year as a limited production vehicle when DaimlerChrysler announced they would sell hand-built reproductions on order.[4] The Tomahawk attracted significant press and industry attention for its striking design, its outsize-displacement, 10-cylinder car engine, and its four close-coupled wheels, which give it a motorcycle-like appearance. Experts disagreed on whether it is a true motorcycle.[5] The Retro-Art Deco design's central visual element is the 500-horsepower (370 kW), 8.3-litre (510 cu in) V10 SRT10 engine from the Dodge Viper sports car.[6] The Tomahawk's two front and two rear wheels are sprung independently, which would allow it to lean into corners and countersteer like a motorcycle.[3]

[fr] Dodge Tomahawk

Le Dodge Tomahawk est un véhicule terrestre monoplace, hybride mi-auto mi-moto. Il a été présenté au salon automobile nord-américain de Détroit en 2003 comme une moto à quatre roues. Il est quasiment un véhicule conceptuel. Sa production était estimée à cinq cents exemplaires sur quatre ans mais seuls dix exemplaires avaient été produits lors de sa présentation.
- [it] Dodge Tomahawk

[ru] Dodge Tomahawk

Dodge Tomahawk — концептуальный прототип мотоциклa, выпущенный компанией Dodge.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии