bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Ducati Scrambler è una motocicletta prodotta da Ducati a partire dal 2015, ispirata nell'aspetto alla 2ª serie dell'omonimo modello, disegnata da Leopoldo Tartarini negli anni '60. È stata presentata in anteprima al WDW 2014, mentre il lancio ufficiale è avvenuto all'Intermot 2014 di Colonia. Da allora è stata prodotta in tre diverse cilindrate e in un'ampia gamma di allestimenti.

Ducati Scrambler
Ducati Scrambler Classic (2014)
Costruttore Ducati
Tiposcrambler
Produzionedal 2015
Sostituisce laDucati Scrambler

Scrambler 800


Ducati Scrambler Urban Enduro (2015)
Ducati Scrambler Urban Enduro (2015)

La Scrambler al debutto monta un motore Desmodue da 803 cm³ e 75 CV a 8250 giri: si tratta di un bicilindrico a L di 90° con distribuzione desmodromica e raffreddato ad aria, omologato Euro 3. Il telaio è un traliccio di tubi in acciaio, le sospensioni prevedono una forcella Kayaba da 41mm e un forcellone in alluminio con monoammortizzatore Kayaba. Il cambio è a sei rapporti con frizione a bagno d'olio.[1][2][3]

La gamma 2015 prevede quattro allestimenti: Icon, Urban Enduro, Classic e Full Throttle, a cui l'anno seguente si aggiungono Flat Track Pro e la serie limitata Italia Independent. Nella gamma 2017 entrano tre nuove versioni, denominate Café Racer, Desert Sled e Mach 2.0; inoltre il motore da 803 cm³ diventa Euro 4.

Ducati Scrambler Desert Sled (2019)
Ducati Scrambler Desert Sled (2019)

Il 2019 vede un rinnovamento di tutta la gamma, con l'adozione dell'ABS di tipo cornering, luci diurne a led, nuova strumentazione e nuova taratura delle sospensioni. Rimangono in produzione le versioni Icon, Full Throttle, Cafè Racer e Desert Sled, con aggiornamenti estetici e nelle colorazioni.[4][5]

La gamma 2020 è caratterizzata dal motore omologato Euro 5 e dall'introduzione dell'allestimento Icon Dark, versione d'accesso che rinuncia ad alcune dotazioni (come la porta USB e gli indicatori di direzione a LED). [6]

Per il 2021 escono di produzione le Cafè Racer e Full Throttle, sostituite dal nuovo modello Nightshift.[7]


Allestimenti



Scrambler 400


All'EICMA 2015 viene presentata la Scrambler Sixty2, equipaggiata con motore Desmodue di cilindrata ridotta a 399 cm³ ed omologato Euro 4, che eroga 41 CV. Il telaio riprende quello della versione 800 ma è accompagnato ad un nuovo forcellone tubolare in acciaio.[9]


Scrambler 1100


Ducati Scrambler 1100
Ducati Scrambler 1100

L'EICMA 2017 vede il debutto della versione di maggiore cilindrata, spinta da un Desmodue DS 1079 cm³ da 86 CV omologato Euro 4. Rispetto alla 800 è più ricca la dotazione di serie, con strumentazione LCD, piattaforma inerziale, ABS cornering e controllo di trazione. L'impianto di scarico è dotato di due terminali collocati sotto la sella. La forcella è una Marzocchi regolabile da 45mm e l'impianto frenante è maggiorato.[10] Tre le versioni disponibili: oltre alla 1100 base, c'è la 1100 Special con una caratterizzazione estetica ispirata al mondo custom, e la 1100 Sport con sospensioni Öhlins regolabili e dettagli sportivi.[11]

Nel 2020 la gamma viene aggiornata con l'introduzione delle nuove 1100 PRO e 1100 Sport PRO: il motore diventa Euro 5 e l'impianto di scarico ora prevede un doppio terminale sul lato destro. Cambiano inoltre le colorazioni e diversi dettagli estetici. L'allestimento Sport comprende sospensioni Öhlins regolabili, manubrio basso, specchietti in stile café racer e colorazione matt black. [12]

Per il 2021 viene introdotta anche la 1100 Dark PRO, versione d'accesso con colorazione nera opaca e dettagli in alluminio anodizzato.[13]


Caratteristiche Tecniche


Caratteristiche tecniche - Ducati Scrambler 800 Icon (2015)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2165 × 845 × 1150 mm
Altezze Sella: 790 mm
Interasse: 1445 mm Massa a vuoto: 170 kg Serbatoio: 13,5 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a L, 4 tempi Raffreddamento: Ad aria ed olio
Cilindrata 803 cm³ (Alesaggio 88 x Corsa 66 mm)
Distribuzione: Distribuzione desmodromica Alimentazione:
Potenza: 75 CV a 8.250 giri/min Coppia: 68 Nm a 5.750 giri/min Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: Multidisco in bagno d'olio con comando idraulico Cambio: a 6 marce
Accensione Elettrica
Ciclistica
Telaio Traliccio in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella Kayaba steli rovesciati da 41 mm / Posteriore: Monoammortizzatore Kayaba regolabile in precarico
Freni Anteriore: Disco da 330 mm / Posteriore: Disco da 245 mm
Fonte dei dati: [14]
Caratteristiche tecniche - Ducati Scrambler 1100 (2018)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2190 × 895 × 1330 mm
Altezze Sella: 810 mm
Interasse: 1514 mm Massa a vuoto: 189 kg Serbatoio: 15 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a L, 4 tempi Raffreddamento: Ad aria e olio
Cilindrata 1079 cm³ (Alesaggio 98 x Corsa 71 mm)
Distribuzione: Distribuzione desmodromica Alimentazione:
Potenza: 86 CV a 7.500 giri/min Coppia: 88 Nm a 4.750 giri/min Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: Multidisco in bagno d'olio con comando idraulico Cambio: a 6 marce
Accensione Elettrica
Ciclistica
Telaio Traliccio in tubi di acciaio
Sospensioni Anteriore: Forcella Marzocchi steli rovesciati da 45 mm regolabile / Posteriore: Monoammortizzatore Kayaba regolabile in precarico
Freni Anteriore: Doppio disco da 320 mm / Posteriore: Disco da 245 mm
Fonte dei dati: [15]

Note


  1. Intermot 2014 - Ducati Scrambler, è arrivato il suo momento, su inSella.it, 30 settembre 2014.
  2. Ducati Scrambler, spirito ribelle, su Moto.it, 16 dicembre 2014.
  3. Ducati Scrambler 2015: più che una moto, uno stile di vita, su Motociclismo.it, 1º ottobre 2014.
  4. Ducati presenta la nuova Scrambler Icon 2019, su Motociclismo.it, 10 settembre 2018.
  5. Scrambler: arrivano le nuove Full Throttle, Café Racer e Desert Sled, su Motociclismo.it, 2 ottobre 2018.
  6. Ducati Scrambler Icon Dark 2020: animo ribelle in abito da sera, su MotoriOnline.com, 20 febbraio 2020.
  7. Nuova Ducati Scrambler Nightshift, animo dark, su Motociclismo.it, 11 novembre 2020.
  8. Ducati Scrambler 2021: prezzi e novità, su Quotidiano Motori, 13 novembre 2020. URL consultato il 1º dicembre 2020.
  9. Ducati Scrambler Sixty2: la Land of Joy a partire da 400cc, su Motociclismo.it, 19 novembre 2015.
  10. Ducati Scrambler 1100 : il top di gamma ad Eicma, su Motoblog.it, 6 novembre 2017.
  11. Ducati Scrambler 1100: si diventa grandi, su CuoreDesmo.com, 5 gennaio 2018.
  12. Ancora novità in casa Ducati: ecco le nuove Scrambler 1100 PRO, su Motociclismo.it, 27 gennaio 2020.
  13. Ducati Scrambler, arriva la nuova 1100 Pro Dark, su inSella.it, 10 ottobre 2020.
  14. Scheda Scrambler 800 Icon (2015-16), su moto.it.
  15. Scheda Scrambler 1100 (2018-20), su moto.it.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Ducati Scrambler 800

Die Ducati Scrambler 800 ist ein unverkleidetes Motorrad des italienischen Motorradherstellers Ducati. Die Scrambler wurde auf der World Ducati Week (WDW)[1] in Misano und auf der Intermot 2014 vorgestellt und wird seit 2014 in Bologna hergestellt.

[en] Ducati Scrambler (2015)

The Ducati Scrambler is an V-twin engined standard or roadster motorcycle made by Ducati. The Scrambler was introduced at the 2014 Intermot motorcycle show, with US sales beginning in 2015, in seven configurations: the 803 cc (49.0 cu in) Classic, Urban Enduro, Icon, Flat Track Pro, Full Throttle, Italia Independent and the 399 cc (24.3 cu in) Sixty2.
- [it] Ducati Scrambler (2015)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии