bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

Caballero è un famoso modello di motociclo da regolarità prodotto dalla Fantic Motor.

Fantic Motor Caballero
Fantic Motor Caballero 125
Costruttore Fantic Motor
TipoTuttoterreno
Produzionedal 2006 al 2016
Sostituita da[[Fantic Motor Enduro
Fantic Motor Motard]]
Modelli similiAprilia RX
Beta RR 50
HM CRE 50

Nome riciclato


Questo nome era stato già utilizzato anni prima per un precedente modello di ciclomotore da fuoristrada della Fantic Motor. La produzione di questo nuovo modello con lo stesso nome, ma che con l'antenato non ha nessun punto di contatto, è ricominciata nel 2006, dopo il fallimento della casa produttrice nel 1995 e il suo riacquisto da parte di un industriale trevigiano.[1]


Modelli prodotti


Oggi comprende diversi modelli in listino.


Mini


Prodotto dal 2006 al 2011 con motore Minarelli nelle versioni:

Mezzi per essere usati esclusivamente in pista, con misure ridotte per l'uso di piloti giovani (da 11 a 14 anni), differendo dalla versione stradale "50 competizione" per le ruote più piccole, rispettivamente anteriore da 19 e posteriore da 16.


50


Prodotto dal 2006 al 2016, con motore Minarelli (provviste di miscelatore e contralbero) e munite di accensione a fasatura variabile, nelle versioni:

Mentre viene prodotta con motorizzazione Minarelli-Fantic nelle versioni:

I quali sono sprovvisti di contralbero e miscelatore, mentre sono dotate di un sistema d'accensione digitale a doppia mappatura, la versione scuderia si distingue dalla competizione per il carburatore Mikuni TM 24 al posto del Dell'Orto PHBG Racing 26 e l'espansione diversa.

Durante la produzione il 50 ha avuto diversi cambiamenti, Nel 2008 si ha un nuovo telaio, un nuovo scarico, forcella rovesciata e carenature ridisegnate più squadrate.

Nel 2012 il telaio è stato nuovamente alleggerito e rinforzato, sono stati introdotti i mono-ammortizzatori a gas in tutte le moto ed è stato cambiato lo scarico, inoltre con la versione scuderia e six days si ha l'introduzione della valvola allo scarico pneumatica.


125 4t


Prodotto dal 2007 con motore a quattro tempi

Prodotta nelle versioni:

L'intera gamma 125 4t veniva prodotta in due versioni:

Inoltre le forcelle rovesciate sono della Marzocchi, nella misura di 40 mm per tutti i modelli ad eccezione del "Caballero Regolarità competizione racing" che adotta il modello da 45 mm, con corsa maggiorata a 300 mm, invece che dei 285 mm.


125 2t


Prodotto dal 2011 con motore a due tempi

Prodotta nelle versioni:

Tutte le moto 2t dal 125 cm³ in su adotteranno una Marmitta ad espansione Big One Artigianale e un mono-ammortizzatore a gas Ohlins.


200 4t


Prodotto dal 2009 al 2016 con le seguenti versioni:


250 4t


Prodotta dal 2012 al 2016:

Il 250 4t è la prima moto 4t targata fantic ad adottare una marmitta Big One invece della classica Zard. Essa inoltre differisce dai soliti 4t nella forma del telaio, uguale come design e resistenza a quella dei 2t.


250 2t


Prodotta dal 2011 presente in un'unica versione:


300 2t


Prodotta dal 2011 al 2014 presente in un'unica versione:


Caratteristiche tecniche modelli 2t



50


Caratteristiche tecniche - Caballero Mini Regolarità Competizione 2010
Dimensioni e pesi
Altezze Sella: 880 mm
Interasse: 1500 mm Massa a vuoto: 75 kg Serbatoio: 7,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Fantic-Minarelli, cilindro al Nikasil, senza contralbero e miscelatore Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 50 / 70 / 85 cm³
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto 26
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Digitale CDI (anticipo variabile)
Trasmissione catena
Ciclistica
Telaio Perimetrale in acciaio al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi Shiver 40mm, doppia regolazione / Posteriore: Monoammortizzatore, tripla regolazione
Freni Anteriore: pinza Braking, disco Braking “Wave” da 260 mm / Posteriore: pinza Braking, disco Braking “Wave” flottante da 220 mm
Pneumatici Anteriore da 19; Posteriore da 16
Fonte dei dati:
Caratteristiche tecniche - Caballero Regolarità competizione racing 50 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × 780 × ? mm
Altezze Sella: 940 mm
Interasse: 1400 mm Massa a vuoto: 82 kg Serbatoio: 7,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Fantic-Minarelli, cilindro al Nikasil, senza contralbero e miscelatore Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 48,9 cm³ (Alesaggio 40 x Corsa 39 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBG Racing 26
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Digitale CDI a doppia mappatura (anticipo variabile)
Trasmissione catena
Avviamento kick start
Ciclistica
Telaio Perimetrale in acciaio al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi Shiver 45mm con trattamento TiN, doppia regolazione, corsa 300mm / Posteriore: Monoammortizzatore Sachs, tripla regolazione, corsa 300mm
Freni Anteriore: pinza Braking, disco Braking “Wave” da 260 mm / Posteriore: pinza Braking, disco Braking “Wave” flottante da 220 mm
Pneumatici Anteriore: Michelin Comp III 90/90x21 / Posteriore: Michelin Comp III 120/90x21
Altro
Note S
Fonte dei dati: http://www.fanticmotor.it/prodotti/50_reg_comp/x2/
Caratteristiche tecniche - Caballero Regolarità casa 50 2006
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2040 × 780 × ? mm
Altezze Sella: 940 mm
Interasse: 1395 mm Massa a vuoto: 88 kg Serbatoio: 8,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Minarelli euro 2 con miscelatore e contralbero Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 49,7 cm³ (Alesaggio 40,3 x Corsa 39 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBN 16
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Ducati elettronica CDI (anticipo variabile)
Trasmissione catena
Ciclistica
Telaio Perimetrale al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi magnum 40mm, corsa 230mm / Posteriore: Monoammortizzatore Marzocchi/Sachs, corsa 110mm, doppia regolazione
Freni Anteriore: Pinza Grimeca e disco "wave" Braking da 260mm / Posteriore: Pinza Grimeca e disco "wave" Braking da 220mm
Pneumatici anteriore Michelin 80/90x21, posteriore Michelin 110/80x18
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Caballero supersei motard 50 2006
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1985 × 780 × ? mm
Altezze Sella: 900 mm
Interasse: 1380 mm Massa a vuoto: 88 kg Serbatoio: 8,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Minarelli euro 2 con miscelatore e contralbero Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 49,7 cm³ (Alesaggio 40,3 x Corsa 39 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBN 16
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Ducati elettronica CDI (anticipo variabile)
Trasmissione catena
Ciclistica
Telaio Perimetrale al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi magnum 40mm, corsa 195mm / Posteriore: Monoammortizzatore Marzocchi/Sachs, corsa 110mm, doppia regolazione
Freni Anteriore: Pinza Grimeca e disco "wave" Braking da 260mm / Posteriore: Pinza Grimeca e disco "wave" Braking da 220mm
Pneumatici anteriore Michelin Pilot 100/80x17, posteriore Michelin Pilot 130/70x17
Fonte dei dati: [senza fonte]

125


Caratteristiche tecniche - Caballero 125 Cross scuderia 2012
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × ? × ? mm
Altezze Sella: 940 mm
Interasse: 1473 mm Massa a vuoto: 90,5 kg Serbatoio: 7,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Kehin PWK 38
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Digitale CDI (anticipo variabile) Kokusan
Trasmissione catena
Avviamento pedale
Ciclistica
Telaio Perimetrale a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi 48mm, doppia cartuccia, tripla regolazione / Posteriore: Monoammortizzatore Ohlins 888, tripla regolazione
Freni Anteriore: pinza Nissin, disco BRAKING “Wave” flottante da 260 mm / Posteriore: pinza Nissin, disco BRAKING “Wave” 220 mm
Pneumatici Anteriore da 100\80 21; Posteriore da 100\90 18
Fonte dei dati:
Caratteristiche tecniche - Caballero 125 Regolarità scuderia 2012
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × ? × ? mm
Altezze Sella: 940 mm
Interasse: 1473 mm Massa a vuoto: 90,5 kg Serbatoio: 9,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Kehin PWK 36
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) tipo enduro
Accensione Digitale CDI (anticipo variabile) Kokusan
Trasmissione catena
Avviamento pedale
Ciclistica
Telaio Perimetrale a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi 48mm, doppia cartuccia, tripla regolazione / Posteriore: Monoammortizzatore Ohlins 888, tripla regolazione
Freni Anteriore: pinza Nissin, disco BRAKING “Wave” flottante da 260 mm / Posteriore: pinza Nissin, disco BRAKING “Wave” 220 mm
Pneumatici Anteriore da 90\90 21; Posteriore da 140\80 18
Fonte dei dati:
Caratteristiche tecniche - Caballero 125 Regolarità scuderia 2012
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2040 × ? × ? mm
Altezze Sella: 895 mm
Interasse: 1473 mm Massa a vuoto: 95 kg Serbatoio: 9,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 2T Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Kehin PWK 36
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) tipo enduro
Accensione Digitale CDI (anticipo variabile) Kokusan
Trasmissione catena
Avviamento pedale
Ciclistica
Telaio Perimetrale a traliccio in acciaio al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi Shiver 45mm, doppia regolazione / Posteriore: Monoammortizzatore Sachs, tripla regolazione
Freni Anteriore: Pinza Brembo Oro, disco da 320 mm / Posteriore: pinza Nissin, disco da 220 mm
Pneumatici Anteriore da 120\60 17; Posteriore da 150\60 17
Fonte dei dati:

Caratteristiche tecniche modelli 4t


Caratteristiche tecniche - Caballero Regolarità competizione 125 [competizione racing] 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × 780 × ? mm
Altezze Sella: 960 mm
Interasse: 1400 mm Massa a vuoto: 96 kg Serbatoio: 7,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 4T Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,45 cm³ (Alesaggio 52 x Corsa 58,6 mm)
Distribuzione: DOHC 4V Alimentazione: carburatore Kehin CVK 30
Potenza: 15 o 21 CV nella versione full power Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Ducati elettronica CDI
Trasmissione catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Perimetrale al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi da 40 mm [45 mm], corsa 285 mm [300 mm] / Posteriore: Monoammortizzatore Marzocchi [Sachs], corsa 300 mm, tripla regolazione
Freni Anteriore: Pinza Braking e disco "wave" Braking da 260 mm / Posteriore: Pinza Braking e disco "wave" Braking da 220 mm
Pneumatici anteriore Michelin 90/90x21, posteriore Michelin 120/90x18
Fonte dei dati:
Caratteristiche tecniche - Caballero Regolarità 125 2V [4V] 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2040 × 780 × ? mm
Altezze Sella: 920 mm
Interasse: 1395 mm Massa a vuoto: 96 kg Serbatoio: 7,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 4T Raffreddamento: ad aria
[raffreddamento a liquido]
Cilindrata 123,79 cm³ [124,45] cm³ (Alesaggio 54 mm [52] x Corsa 54 mm [58,6] mm)
Distribuzione: DOHC 2V [4V] Alimentazione: carburatore MIKUNI 21 [Kehin CVK 30]
Potenza: 15 o 20 CV nella versione full power
[15 o 21 CV nella versione full power]
Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce [6 marce] (sempre in presa)
Accensione Ducati elettronica CDI
Trasmissione catena
Avviamento elettrico e a pedale [elettrico]
Ciclistica
Telaio Perimetrale al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi da 40 mm, corsa 285 mm / Posteriore: Monoammortizzatore Marzocchi, corsa 300 mm, tripla regolazione
Freni Anteriore: Pinza Braking e disco "wave" Braking da 260mm / Posteriore: Pinza Braking e disco "wave" Braking da 220mm
Pneumatici anteriore Michelin 90/90x21, posteriore Michelin 120/90x18
Fonte dei dati:
Caratteristiche tecniche - Caballero Regolarità competizione 200 [competizione racing] 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2060 × 780 × ? mm
Altezze Sella: 960 mm
Interasse: 1400 mm Massa a vuoto: 96 kg Serbatoio: 7,5 l
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico 4T Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 183 cm³ (Alesaggio 63 x Corsa 58,6 mm)
Distribuzione: DOHC 4V Alimentazione: carburatore Kehin CVK 30
Potenza: 24 [26] CV Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Ducati elettronica CDI
Trasmissione catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Perimetrale al cromo-molibdeno
Sospensioni Anteriore: Marzocchi da 40 mm [45 mm], corsa 300 mm / Posteriore: Monoammortizzatore Marzocchi [Sachs], corsa 300 mm, tripla regolazione
Freni Anteriore: Pinza Braking e disco "wave" Braking da 260mm / Posteriore: Pinza Braking e disco "wave" Braking da 220mm
Pneumatici anteriore Michelin 90/90x21, posteriore Michelin 120/90x18
Fonte dei dati:

Note


  1. Fantic Motor, riparte da Treviso la sfida dello storico marchio, Articolo de Il Gazzettino, 29 dicembre 2008.

Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии