Venne introdotto nel giugno del 1990[1] e durante i vari anni di commercializzazione, fu venduto con un prezzo compreso fra i 2.500.000 di lire (per la versione base) ed i 3.000.000 di lire (per la versione dotata di solo avviamento elettrico e miscelatore automatico olio-benzina).
Fra i diversi accessori after-market (non originali) erano disponibili il bauletto da 26L ed il cavalletto laterale.
Il cambio era limitato a sole tre marce per obbligo di legge, ma grazie all'apposita predisposizione, era possibile, con un rapido intervento, disporre della 4ª marcia. Il motore era prodotto dalla Morini, su progetto e disegno di Gilera, ed era molto apprezzato per la sua affidabilità.
Il suo concorrente diretto era il Malaguti Fifty, ma le soluzioni tecniche del Gilera Bullit erano universalmente più apprezzabili: nel dettaglio un disco del freno anteriore più generoso sempre su impianto di marca Grimeca, diametro forcelle anteriori maggiore ed in particolare la presenza di un mono braccio al posteriore, soluzione all'epoca molto rara da trovare su un ciclomotore 50 e normalmente destinata a motocicli ben più performanti.
La strumentazione del Gilera Bullit, ricca per la sua categoria, era la medesima per i vari allestimenti e comprendeva tachimetro con fondoscala a 100 km/h, contachilometri totale, contagiri con fondoscala a 12.000 rpm, spia folle, spia frecce, spia surriscaldamento liquido refrigerante e spia livello olio miscelatore. Non era presente su nessun modello la spia del carburante in quanto era prevista la classica chiavetta di arresto posta sul lato sinistro con posizioni on, off e riserva.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Gilera Bullit
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)
1750 × 760 ×? mm
Altezze
Sella: 830 mm
Interasse: 1190 mm
Massa a vuoto: 75 kg
Serbatoio: 3,3 litri (di cui 0,8 per la riserva)
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico, 2 tempi (cilindro in alluminio con canna trattata al Gilnisil)
Raffreddamento: a liquido
Cilindrata
49,93 cm³ (Alesaggio 39,0 x Corsa 41,8 mm)
Distribuzione: valvola lamellare
Alimentazione: Carburatore Dell'Orto SHA 14/12 - Getto del massimo: 72
Potenza:
Coppia:
Rapporto di compressione: 12,5:1
Frizione: a dischi multipli in bagno d'olio
Cambio: sequenziale a 4 marce (sempre in presa) limitato a 3
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии