bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La KK è una motocicletta stradale prodotta dal 1986 al 1987 dalla Gilera. Disegnata da Luciano Marabese, era disponibile solo con la cilindrata di 125 cm³, anche con avviamento elettrico.

Gilera KK
Costruttore Gilera
TipoStradale
Produzionedal 1986 al 1987
Sostituisce laGilera RV
Sostituita daGilera MX
Stessa famigliaGilera KZ
Modelli similiCagiva Aletta Oro

Descrizione


Dotata di telaio e motore non a vista, la moto ha un cupolino più curvilineo di quello della KZ. Sono presenti tre sfoghi per le componenti interne: una presa d'aria per il motore sulla sinistra e due bocche per l'aria calda dei radiatori su entrambi i lati. La sella è monopezzo e il telaio che la regge è in lamiera d'acciaio.

La moto, dotata di miscelatore, ha due serbatoi e un carburatore che si alimenta per caduta dal serbatoio superiore, nel quale il carburante arriva da quello inferiore (che si trova fra il puntale della carenatura e il telaio) per l'azione di una pompetta a depressione. Il serbatoio principale, più piccolo di quello della Gilera KZ, si trova sotto al motore, lasciando spazio per un vano porta-oggetti. Il rubinetto della benzina è ospitato sulla destra. Il motore si basa su quello della Gilera RV 125 ma, a differenza di quest'ultimo, ha una valvola di scarico e un risuonatore che si aziona a 7.500 rpm su input di un interruttore centrifugo (un sistema battezzato "Automatic Power Tuning System"). Lo scarico si trova sotto il codino, sulla parte sinistra della moto, ed è dotato di un silenziatore.

Il faro anteriore, singolo, è rettangolare, esattamente come quello posteriore. La moto è dotata di cerchi in lega leggera e di forcelle telescopiche a steli tradizionali.

Queste ultime, con un diametro di 35 mm, sono dotate di regolazione idraulica in compressione su tre posizioni. Il forcellone oscillante è bibraccio.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Gilera KK
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: a secco 118 kg, in ordine di marcia 130 kg Serbatoio: Due serbatoi,superiore 5,5L,inferiore (sotto il motore) 8,5L
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,3 cm³ (Alesaggio 56,0 × Corsa 50,5 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBH 28 MD
Potenza: 18,91kw (25,71CV) a 9.500 rpm (alla ruota) Coppia: 1,81 kgm a 9.300 rpm Rapporto di compressione: 13:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1°: ?/? (2,84) 2°: ?/? (1,86) 3°: ?/? (1,40) 4°: ?/? (1,13) 5°: ?/? (0,96) 6°: ?/? (0,83)

Accensione elettronica CDI
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio in tubi d'acciaio quadrati
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica da 35 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico "Boge"
Freni Anteriore: disco singolo da 240 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici anteriore da 100/80 16; posteriore da 120/80 16
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 157,6 km/h
Fonte dei dati: Gilera kk

Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии