bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Honda XLV 750 R è una motocicletta enduro stradale prodotta dalla casa motociclistica giapponese Honda Dal 1983 al 1986.

Honda XLV 750 R
Costruttore Honda
TipoEnduro stradale
Produzionedal 1983 al 1986
Sostituita daHonda Africa Twin
Modelli similiBMW R80 GS
Cagiva Elefant 750
Yamaha XT 750 Z Super Ténéré

Storia


Un primo prototipo di questa motocicletta fu presentato al pubblico nell'ottobre del 1982 al "Salon de la Moto" a Parigi. Inizialmente l'XLV era stato prodotto esclusivamente per il mercato europeo occidentale (tranne Regno Unito e Austrialia) ma successivamente, dal 1985 al 1986, fu commercializzato anche in Regno Unito ed in Australia.

Il primo lotto fu prodotto in 400 unità nel 1983 esclusivamente per il mercato giapponese, e fu denominato "Limited Edition", identificato da una targhetta di metallo dorato saldata sul telaio a destra sotto la sella blu. Tranne questo particolare i modelli "Limited Edition" sono identici ai successivi modelli RD01.

Honda concepì questa motocicletta come una granturismo con limitate capacità fuoristradistiche, anche se risulta difficile capire come mai l'XLV fu presentata su un circuito di motocross ad Ibiza nella primavera del 1982. A differenze delle sue dirette competitrici - monocilindriche e dal peso limitato a circa 150 kg - la XLV apparve subito inadatta ad un utilizzo sportivo fuoristrada, a causa del suo peso a pieno carico di 220 kg.

Inizialmente fu commercializzata nei colori della Honda Racing Corporation (HRC), blu-bianco-rosso, con le forcelle e i mozzi delle ruote rossi; a questo primo modello fu aggiunta, come identificazione univoca, la lettera D: XLV 750 R (D). Nel 1985 venne presentata una versione stilisticamente rielaborata, a cui fu aggiunta la lettera F come identificativo: XLV 750 R (F). I nuovi colori erano: nero/blu metallizzato, nero/rosso metallizzato, nero/argento; tutti i modelli avevano motore nero, mozzi neri e cerchioni dorati; venne commercializzata principalmente in Italia, Francia e Australia. Ad esempio la Germania venne esclusa dalla distribuzione ufficiale, probabilmente a causa della bassa domanda di mercato, a sua volta dovuta alla critica negativa della stampa specializzata.

Nel 1986 la Honda terminò la produzione della XLV 750 R (RD01), e fu l'ultimo ed unico modello di motocicletta enduro Honda con trasmissione a cardano. La genealogia "RD" proseguì con modelli aventi esclusivamente trasmissione a catena: NX 650 Dominator (RD02 e RD08), XRV650/750 Africa Twin (RD03, RD04, RD07), XR 650L (RD06), SLR 650/FX 650 Vigor (RD09, XL 650V/XL 750V Transalp (RD10, RD11, RD13), FMX 650 (RD12). Da notare che la sigla RD05 non è stata utilizzata per nessun modello commercializzato.

Complessivamente vennero prodotti non più di 10.000 unità (cifra che comprende sia i modelli D che i successivi modelli F). Al di fuori dell'Europa e dell'Australia, la Honda XLV 750 R è una motocicletta estremamente rara a vedersi.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Honda XLV 750 R (RD01)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2290 × 890 × 1230 mm
Altezze Sella: 860 mm
Interasse: 1480 mm Massa a vuoto: 215 (195 a secco) kg Serbatoio: 19,4 l (compresi 5 litri di riserva)
Meccanica
Tipo motore: V-Twin 45° bicilindrico Raffreddamento: ad aria,per le testate con convogliatori laterali, ad olio, con radiatore fronte marcia per il motore.
Cilindrata 749 cm³ (Alesaggio 79,5 x Corsa 75,5 mm)
Distribuzione: mono albero a camme in testa con 3 valvole per cilindro e recupero idraulico del gioco valvole. Alimentazione: due carburatori Keihin da 36 mm
Potenza: 45,5kW (61cv) a 7000 giri/min Coppia: 69 N·m a 5.500 giri/min Rapporto di compressione: 8,4 : 1
Frizione: in bagno d'olio. Cambio: sequenziale a 5 marce
Accensione elettronica a scarica capacitiva con due candele per cilindro.
Trasmissione cardanica
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio in tubi a sezione quadrata, circolante l'olio di raffreddamento motore ed il radiatore olio.
Pneumatici anteriore: 90/90-21 54S - posteriore:130/80-17 65S
Fonte dei dati: https://www.motorcyclespecs.co.za/model/Honda/honda_xlv750_85.html

Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Honda XLV 750 R

Die XLV 750 R ist eine Enduro des japanischen Fahrzeugherstellers Honda und wurde von 1983 bis 1986 produziert. Ein Prototyp des Geländemotorrads wurde im Oktober 1982 auf dem „Salon de la Moto“ in Paris präsentiert. Die XLV war zunächst ausschließlich für den europäischen Markt bestimmt (mit Ausnahme von Großbritannien), aber ab 1985 wurde das Modell auch offiziell in Australien angeboten. Auf anderen Kontinenten (etwa Nord- und Südamerika sowie Asien oder Afrika) wurde die XLV von Honda nicht verkauft.

[en] Honda XLV750R

The Honda XLV750R is a dual-sport motorcycle manufactured from 1983 to 1986 by Honda Motor Company, Japan. A first prototype of the motorcycle was introduced to the public at the Paris Motor Show in October 1982.[1] The XLV was initially intended for the European market only (with the exception of the UK), but from 1985 on, it was also sold in Australia and New Zealand. In the first production run in 1983, 500 "Limited Edition"-models were produced for the Japanese home market. The "Limited Edition"-models can be identified by a golden metal badge attached to the right side of the auxiliary frame (below the seat) and are otherwise, except for the perforated front brake disc and the blue strap on the seat, identical to the standard model.
- [it] Honda XLV 750 R



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии