bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La KTM 125 FRR (conosciuta anche come KTM RC 125) è una motocicletta da competizione della casa KTM, che ha debuttato nella classe 125 del motomondiale nel 2003.

KTM 125 FRR
Modello del 2006
Costruttore KTM
TipoClasse 125
Produzionedal 2003
Stessa famigliaKTM 250 FRR
Modelli similiAprilia RS 125 R
Derbi-Gilera 125 GP
Engines Engineering 125
Honda RS 125 R
Yamaha YZR 125

Il contesto


Dotata, come da regolamento della classe, di un propulsore monocilindrico a 2 tempi.

Per portare la moto al debutto era stato ingaggiato Arnaud Vincent vincitore del titolo iridato dell'anno precedente ma dopo poche gare il suo posto è stato preso da Mika Kallio; il secondo pilota era invece Roberto Locatelli. Al termine della stagione il miglior risultato è stato quello da Kalio in occasione del GP di Malesia concluso al secondo posto; nella classifica costruttori KTM si è invece piazzata al 4º posto con 66 punti, molto distaccata dalla casa vincente Aprilia che ne aveva invece totalizzati 343.

Nel motomondiale 2004 la coppia di piloti del team ufficiale era composta sempre da Kallio, affiancato però da Casey Stoner; quest'ultimo fu quello che si piazzò meglio nella classifica stagionale con un 5º posto contro il 10° di Kallio e, contemporaneamente fu il pilota che portò la 125 FRR al primo successo in un gran premio, quello della Malesia[1]. Nella classifica costruttori la KTM risultò al terzo posto.

Nel 2005 le moto portate in gara aumentarono di numero e la coppia di piloti principali era formata sempre da Kallio, affiancato da Gábor Talmácsi; i due piloti si piazzarono rispettivamente al 2º e 3º posto nella classifica piloti e la KTM vinse il primo titolo costruttori[2].

Nella stagione 2006 fu condotta da Kallio e da Julián Simón con i piloti che ottennero rispettivamente il 2º e il 9º posto mentre la casa si aggiudicava il 2°.

Nel 2007 la KTM decise di ridurre il suo impegno diretto nel motomondiale, che avveniva attraverso il team principale affiancato da un team Junior, preferendo dedicarsi ad organizzare una manifestazione monomarca addestrativa, la Red Bull MotoGP Rookies Cup. Nel mondiale il miglior pilota piazzato fu Tomoyoshi Koyama, giunto al terzo posto.

A fine del motomondiale 2008 viene installato il KERS, utilizzando il dispositivo in una competizione per la prima volta.[3]

La casa austriaca ha deciso di interrompere la sua partecipazione ufficiale al termine del motomondiale 2009[4][5]; l'anno successivo la 125 FRR è stata perciò presente nelle gare mondiali in poche occasione e grazie solo a team privati.

Questo modello venne ancora utilizzato nel motomondiale 2011 dal Caretta Technology Race Dept, inoltre viene utilizzato ancora per la Red Bull MotoGP Rookies Cup ed anche nel campionato tedesco[6].


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - KTM 125 FRR del 2008
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: (con pilota) 136 kg Serbatoio: circa 13 litri
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,8 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: Valvola lamellare Alimentazione: Carburatori Keihin da 39 mm
Potenza: circa 55 cv a 13.000 giri Coppia: 31 N·m a 12.800 giri Rapporto di compressione: 9:1 a luci chiuse
Frizione: multidisco a secco Cambio: a 6 rapporti
Accensione Digitale CDI con batteria
Trasmissione a catena
Avviamento a spinta
Ciclistica
Telaio doppia trave inclinata, in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella Ohlins a steli rovesciati completamente regolabile "Öhlins" / Posteriore: ammortizzatore completamente regolabile "Öhlins"
Freni Anteriore: disco singolo in acciaio al carbonio con pinza Brembo da 4 pistoncini di diametro differenziato / Posteriore: disco singolo con pinza Brembo da 2 pistoncini
Pneumatici anteriore da 17"; posteriore da 17" su cerchi Marchesini
Fonte dei dati: Scheda sul sito ufficiale

Note


  1. (FR) La stagione 2004 su racingmemo.free
  2. (FR) La stagione 2005 su racingmemo.free
  3. Neil Spalding, I segreti del KERS della KTM 125, in Masterbike, n. 4, aprile 2009, pp. 32 fino a 39.
  4. Articolo sul sito MotoGP
  5. Articolo su bikeracing.it Archiviato il 14 settembre 2014 in Internet Archive.
  6. 125cc: KTM prosegue l'impegno nell'IDM con giovani piloti - dal sito bikeracing.it Archiviato il 15 dicembre 2013 in Internet Archive.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[de] KTM RC 125

Die KTM RC 125 ist ein Leichtkraftrad des österreichischen Motorradherstellers KTM.

[en] KTM 125 FRR

The KTM 125 FRR was a racing motorcycle made by KTM, which was used in the 125cc class of Grand Prix motorcycle racing from 2003 until 2011. The bike has been replaced by the KTM RC250GP from 2012 onwards.
- [it] KTM 125 FRR



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии