bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La 350 - 500 tre cilindri da Gran Premio sono motociclette da competizione prodotte dalla MV Agusta di Cascina Costa nella seconda metà degli anni sessanta.

MV Agusta tre cilindri
La MV Agusta 500 tre cilindri
Costruttore MV Agusta
TipoClasse 350 e Classe 500
Produzionedal 1965 al 1973
Sostituisce laMV Agusta quattro cilindri GP
Sostituita daMV Agusta quattro cilindri GP
Modelli similiClasse 350
AJS 7R
Aermacchi Ala d'Oro
Benelli 350 GP
Bianchi 350 GP
ČZ Typ 860
Honda RC172/RC 173/RC174
Jawa Typ 673
Yamaha TR3/TZ 350
Classe 500
Ducati 500 GP
Honda RC181
Kawasaki 500 H1R
König 500 GP
LinTo 500 GP
Matchless G50
Norton Manx
Paton 500 GP
Suzuki TR 500
Yamaha YZR 500
Notela versione 500 venne prodotta a partire dal '66

Contesto


La supremazia nel motomondiale della MV Agusta che, nel triennio 1958 - 1960, le aveva consentito di accaparrarsi i titoli costruttori e piloti delle classi 125, 250, 350 e 500, andava via via sgretolandosi, dopo l'arrivo della case giapponesi Honda e Suzuki. L'iniziale strategia della casa varesina, per limitare il danno d'immagine, fu l'abbandono delle classi minori, ma nel 1962 la Honda conquistò il suo primo campionato nella classe 350, ripetendosi nel biennio successivo e iniziando a prepararsi per la scalata alla classe regina. Le potenzialità di sviluppo del motore 500 a 4 cilindri progettato nel 1949 dall'Ing. Piero Remor con trasmissione finale "cardano" e rivisto nel 1952 con la nuova disposizione del cambio e catena in trazione motore/ruota erano ormai minimali. Domenico Agusta decise alla fine stagione 1963 di progettare un nuovo propulsore a tre cilindri con una cilindrata di 350 cm³. Le linee guida del nuovo motore furono dettate da Domenico Agusta non su base strettamente tecnica ma utilizzando soluzioni già collaudate per risparmiare sui tempi di sviluppo.


Storia


L'incarico venne affidato al Direttore dell'Ufficio Tecnico Sig. Mario Rossi coadiuvato da Arturo Magni, responsabile del reparto corse, i quali approntarono i disegni del motore nel gennaio 1964. Questo era lo schema del progetto:

I primi collaudi al banco evidenziarono la fragilità di alcune scelte nella distribuzione che furono ovviate adottando una testata a 4 valvole anziché 2, comandate da molle elicoidali.

La leggenda vuole che il prototipo della "350" sia stato terminato nell'agosto 1964. Il conte Agusta ne venne informato durante il suo soggiorno estivo a Venezia e ordinò che gli fosse portata per la visione. Secondo questa versione, fu proprio sulla spiaggia del Lido che la progenitrice delle tricilindriche MV venne per la prima volta messa in moto, tra lo stupore degli aristocratici villeggianti. Nell'occasione, sembra che Domenico Agusta abbia comunicato a Magni la decisione di far sviluppare la moto ad un pilota italiano, chiedendogli di proporlo. Su consiglio dell'amico Ubbiali, Magni contattò un giovane pilota con poca esperienza nel motomondiale e lo propose al patron che confermò la candidatura: era Giacomo Agostini.

Il delicato lavoro di sviluppo cominciò sul finire del 1964, indirizzato alla sola versione dotata di motore da 350 cm³. Ne risultò una moto che rispetto alla quattro cilindri, era più maneggevole, leggera e grazie all'ingombro minore del motore tre cilindri, molto più aerodinamica. L'instancabile lavoro di collaudo effettuato da Agostini, supportato dalla Direzione Tecnica e dallo staff del reparto corse, portarono ad avere la moto pronta per la successiva stagione.

La MV Agusta 350 3C GP fece il suo esordio al Gran Premio della Germania Ovest al Nürburgring, seconda gara della stagione 1965, guidata da Giacomo Agostini; si rivelò immediatamente una moto riuscita, ottenendo la vittoria nella gara e conquistando il 2º posto in classifica del campionato mondiale.

Venne quindi deciso di aumentarne la cilindrata a 500 cm³ per il 1966. Il progetto era guidato dall'Ing. Mario Rossi mentre lo sviluppo motoristico era guidato da Ruggero Mazza. Si decise di procedere per gradi e il primo passo fu portare la cilindrata a 400 cm³. Il prototipo scese in pista durante le prove del GP d'Olanda sul circuito di Assen, ottenendo l'immediata approvazione di Agostini.

Una seconda versione, di cilindrata nuovamente maggiorata a 420 cm³, debuttò in gara nel GP della Germania Est e fu la protagonista delle Vittorie nei Gp di Finlandia e d'Italia che consentirono ad Agostini di aggiudicarsi il titolo iridato nel 1966.

Agostini preferì sempre questa moto alla 500 4 cilindri e con essa conquistò 7 dei suoi 8 titoli mondiali in questa classe.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - MV Agusta 350 3 cilindri - 1972
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1935 × 520 × 1120 mm
Interasse: 1320 mm Massa a vuoto: 116 kg Serbatoio: capacità variabile da 17 a 24 litri
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi 3 cilindri in linea frontemarcia Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 348,58 cm³ (Alesaggio 56 x Corsa 47,2 mm)
Distribuzione: bialbero 4 valvole per cilindro Alimentazione: 3 carburatori Dell'Orto SS 29 o SS 30
Potenza: 68 CV a 14.000 giri/min Coppia: 3.5 Kgmt Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: multidischi a secco Cambio: 6 marce a pedale con comando sul lato destro
Accensione a puntine sulla colonna di distribuzione
Trasmissione primaria a ingranaggi; secondaria a catena
Ciclistica
Telaio a doppia culla chiusa in tubi acciaio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: forcellone oscillante e due ammortizzatori teleidraulici
Freni Anteriore: tamburo centrale doppia camma quattro ganasce da 225 mm / Posteriore: tamburo centrale monocamma da 180 mm
Pneumatici anteriore 3.25-18"; posteriore 3.50-18"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima oltre 250 km/h
Fonte dei dati: Museo Agusta - Cascina Costa
Caratteristiche tecniche - MV Agusta 500 3 cilindri - 1971
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1950 × 520 × 1120 mm
Interasse: 1335 mm Massa a vuoto: a vuoto 118 kg Serbatoio: 18 litri
Meccanica
Tipo motore: 4 tempi 3 cilindri in linea frontemarcia Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 497,8 cm³ (Alesaggio 62 x Corsa 55 mm)
Distribuzione: bialbero 4 valvole per cilindro Alimentazione: 3 carburatori Dell'Orto SS 31
Potenza: 88 cv (65 kW) a 13.000 rpm Coppia: 5 Kgmt Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: A secco con dischi multipli Cambio: 6 marce a pedale con comando sul lato destro
Accensione a puntine sulla colonna di distribuzione
Trasmissione primaria a ingranaggi; secondaria a catena
Ciclistica
Telaio Telaio a doppia culla in acciaio - Forcellone di sezione quadrata con eccentrico per la regolazione della catena
Sospensioni Anteriore: Forcella teleidraulica / Posteriore: forcellone oscillante e due ammortizzatori teleidraulici
Freni Anteriore: tamburo centrale doppia camma quattro ganasce da 225 mm / Posteriore: tamburo centrale monocamma da 180 mm
Pneumatici anteriore 2,75-18"; posteriore 110/80-18"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima oltre 280 km/h
Altro
Note Il telaio e la carenatura, colori rosso/argento, erano prodotti dalla stessa MV Agusta
Fonte dei dati: Museo Agusta - Cascina Costa

Bibliografia



Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] MV Agusta 500 Dreizylinder

Die MV Agusta 500 Dreizylinder (1965–1973) oder MV Agusta Tre war ein Rennmotorrad des italienischen Motorradherstellers MV Agusta, das vom Werksteam „Reparto corse“ in der höchsten Klasse der FIM zur Motorrad-Weltmeisterschaft eingesetzt wurde. Giacomo Agostini errang mit diesem Motorrad ununterbrochen von 1966 bis 1972 die Fahrerweltmeisterschaft in der Klasse bis 500 cm³ Hubraum; daneben gewann MV Agusta von 1967 bis 1972 die Konstrukteursweltmeisterschaften mit diesem Modell.[1] Die MV Agusta Tre gilt als das erfolgreichste Rennmotorrad der Geschichte.[2]

[en] MV Agusta 500 Three

The MV Agusta 500cc Three (1965-1973) or MV Agusta Tre was a road racing motorcycle produced by the Italian manufacturer MV Agusta to compete in the 500 cc Grand Prix motorcycle racing World Championship. The motorcycle was introduced in 1966 to compete against the ever competitive Honda racing machines and was a bored out version of MV Agusta's highly successful 350 cc three cylinder. Giacomo Agostini won consecutive world championships in the 500 cc class with this motorbike from 1966 to 1972.[3] In addition, MV Agusta won the Constructors' World Championships from 1967 to 1972.[1] The MV Agusta Tre is considered the most successful racing motorcycle in history.[4]

[es] MV Agusta 500 Tres cilindros

La MV Agusta 500 cc Tres cilindros es una motocicleta de carreras fabricada por MV Agusta para competir en el Campeonato del Mundo de 500 cc. La motocicleta se introdujo en 1966 para competir contra el siempre competitivo Honda Racing. La motocicleta era una versión mejorada de la exitosa MV Agusta 350 cc de Tres cilindros. Su producción duró hasta 1973.
- [it] MV Agusta tre cilindri



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии