La Moto Guzzi Condor 500 è una motocicletta da competizione, prodotta dalla Moto Guzzi tra il 1938 e il 1940.
Moto Guzzi Condor
Moto Guzzi Condor del 1938
Costruttore
Moto Guzzi
Tipo
Competizione
Produzione
dal 1938al 1940
Sostituita da
Moto Guzzi Dondolino
Modelli simili
Bianchi 500 Gilera Rondine Gilera 500 Sport Norton International
Manuale
Vista la netta supremazia mostrata da alcune monocilindriche italiane e inglesi sui circuiti cittadini o privi di rilevanti rettilinei, nei confronti della potente, ma pesante "Bicilindrica", Carlo Guzzi affidò al giovane ingegnere Giulio Cesare Carcano il compito di progettare una moto da gara agile e leggera, adatta ai percorsi misti e sufficientemente economica da essere acquistata dai piloti privati
Carcano partì dal modello "GTW" e il risultato fu la "Condor" che poteva vantare una grande maneggevolezza e una robustezza meccanica invidiabile, essendo equipaggiata con la versione potenziata del collaudatissimo propulsore monocilindrico orizzontale, prodotto in grande serie per le moto da strada. Il modello è facilmente individuabile per il voluminoso serbatoio supplementare dell'olio, applicato superiormente a quello del carburante.
La prima vittoria importante fu quella di Nello Pagani conseguita nel 1939 durante l'ultima edizione del tortuoso Circuito del Lario; Pagani riuscì a far prevalere l'agilità della "Condor" sulla straripante potenza delle Gilera 500 4C sovralimentate, stabilendo anche il record sul giro. Sempre nel 1939, il valente pilota privato Leo Lorenzi vinse quattro gare nazionali in sella alla "Condor", oltre alla Coppa di Natale sul Circuito dell'Asmara.
L'anno successivo, Guido Cerato mise alla prova le doti di robustezza della "Condor", conquistando la prestigiosa Coppa del Duce, sul massacrante tragitto Milano-Roma-Napoli-Taranto, anche questa volta a spese della Gilera di Dorino Serafini.
L'uscita di produzione della Moto Guzzi Condor fu decretata dalla seconda guerra mondiale al cui termine venne sostituita dall'evoluzione "Dondolino".
Dati tecnici
Caratteristiche tecniche - Moto Guzzi Condor
Dimensioni e pesi
Interasse: 1470 mm
Massa a vuoto: a secco 130 kg
Serbatoio: l
Meccanica
Tipo motore: monocinindrico a 4 tempi orizzontale con testa in lega leggera
Raffreddamento: ad aria
Cilindrata
498,4 cm³ (Alesaggio 88 x Corsa 82 mm)
Distribuzione: 2 valvole in testa inclinate con aste e bilancieri
Alimentazione: Carburatore Dell’Orto, tipo SS32M
Potenza: 28 CV a 5.000 giri
Coppia:
Rapporto di compressione: 7:1
Frizione: dischi multipli in bagno d'olio
Cambio: a 4 marce con comando sulla dx
Accensione
magnete
Trasmissione
primaria a ingranaggi, secondaria a catena
Avviamento
a pedivella
Ciclistica
Telaio
a doppia culla in tubi e lamiera d'acciaio
Sospensioni
Anteriore: Forcella a parallelogramma con ammortizzatori a frizione / Posteriore: Forcellone oscillante con ammortizzatori a frizione
Freni
Anteriore: tamburo laterale dx / Posteriore: a tamburo laterale sx
Prestazioni dichiarate
Velocità massima
160 km/h
Fonte dei dati: [Legend Bike n.15/1993]
Bibliografia
Angelo Berto, Moto Guzzi Condor, Legend Bike, n.15, agosto 1993, Gruppo B Editore, Bresso, pag.76
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии