bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La V10 Centauro è una motocicletta prodotta dalla Moto Guzzi dal 1996 al 2001 per festeggiare il 75º anniversario del Marchio e prodotta in 1918 esemplari.

Moto Guzzi V10 Centauro
Costruttore Moto Guzzi
Tipostradale
Produzionedal 1996 al 2001
Stessa famigliaMoto Guzzi Daytona 1000 IE

Descrizione


Disegnata da Luciano Marabese della Marabese Design, al suo apparire stupì per l'anticonformismo della linea. Voleva essere la proposta di Moto Guzzi per entrare nel settore delle moto nude sportive stradali, che stava vivendo un momento di grande sviluppo grazie al successo della Ducati Monster. Le caratteristiche dinamiche della moto erano certamente di prim'ordine, sia dal punto di vista motoristico che ciclistico. A livello estetico la moto era più assimilabile ad una cruiser che ad una nuda sportiva. Insomma, una moto particolarissima, per molti versi affascinante e poco inquadrabile in una specifica categoria: un misto tra naked, sportiva e cruiser .

Era dotata del classico motore bicilindrico a V di 90° frontemarcia, lo stesso che equipaggiava la sportiva Dayrtona RS, quindi con cilindrata di 992 cm³, distribuzione a 4 valvole a camme in testa e alimentazione a iniezione elettronica, ma depotenziato a 95 cv a fronte dei 102 della Daytona RS, in grado di regalare un grande piacere di guida. Anche il telaio ero lo stesso della Daytona RS.

Nel 1998 venne presentata la versione GT, dotata di cupolino alto, sella di diversa conformazione e portapacchi, teoricamente più votata ai viaggi, ma la parte meccanica era del tutto immutata. Parallelamente entrò in produzione anche la Sport, dotata di un piccolo cupolino e il coprisella con verniciatura rossa o verde con bande bianche. Entrambe le versioni beneficiarono anche di alcune migliorie, come l'introduzione del manubrio regolabile e del cavalletto laterale senza ritorno automatico.

Da nuova non ebbe un grande riscontro commerciale, forse anche per via del prezzo elevato, seppur giustificato dalla qualità della componentistica; infatti fu prodotta in soli 1918 esemplari di cui:

- 1272 Centauro

- 245 “Centauro GT”

- 401 “Centauro Sport”

Nel corso degli anni, però, è diventata molto ricercata tanto da farne un oggetto da collezione sia in Italia che all'estero.


Colorazioni


Sebbene i prototipi del salone di Milano del 1995 presentassero colorazioni differenti, la produzione di serie seguì questi schemi:

V10 CENTAURO:

- Antracite /Canna di Fucile

- Bordeaux / Argento

- Giallo / Canna di Fucile

V10 CENTAURO GT:

- Antracite / Canna di Fucile

- Giallo / Canna di Fucile

V10 CENTAURO SPORT:

- Rosso con strisce bianche

- Verde Inglese con strisce bianche

Da dire che è molto facile "creare" una versione diversa avendo a disposizione i pezzi che la contraddistinguevano.


Dati tecnici


Caratteristiche tecniche - Moto Guzzi V10 Centauro
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: 224 kg Serbatoio: 18 l
Meccanica
Tipo motore: 2 cilindri, 4 tempi, con disposizione a V di 90°, trasversale frontemarcia Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 992 cm³ (Alesaggio 90,0 x Corsa 78,0 mm)
Distribuzione: 4 valvole per cilindro Alimentazione: ad iniezione elettronica
Potenza: 70 kW (95 CV) a 8.200 giri/minuto Coppia: 88 N m a 5.800 giri/minuto Rapporto di compressione:
Frizione: bidisco a secco Cambio: sequenziale a 5 rapporti
Accensione digitale IDI
Trasmissione giunto cardanico
Ciclistica
Telaio monotrave in tubi al Cromo-Molibdeno. Il motore funge da parte stressata.
Sospensioni Anteriore: forcella rovesciata WP con idraulica regolabile in estensione e compressione / Posteriore: forcellone in tubi al Cromo-Molibdeno, ammortizzatore monoshock WP, regolabile in precarico, estensione e compressione
Freni Anteriore: bidisco da 320 mm con dischi flottanti e pinze Brembo a 4 pistoncini / Posteriore: a disco singolo da 282 mm
Pneumatici Anteriore 120/70ZR17 - Posteriore 160/60ZR17
Altro
Rapporto di compressione: 10,5:1
Fonte dei dati: [senza fonte]

Le differenti versioni



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии