bike.wikisort.org - MotociclettaIl Motron GTO è stata la versione di punta della produzione Motron dal 1986 in poi, si tratta dell'erede del Motron SV3R in produzione dal 1978 fino al 1985.
Il contesto
Come nel Malaguti Fifty fanno la prima apparizione nel segmento dei tuboni il raffreddamento a liquido e una consistente carenatura. Dal 1986 al 1990 è prodotto in una sola versione, mentre in seguito la gamma si ampliò: all'apice del successo commerciale, tra il 1993 e il 1994, veniva prodotto in 8 versioni.
Il ciclomotore venne apprezzato soprattutto per la linea sportiva ed accattivante, abbinata alle prestazioni al top della gamma garantite dalla motorizzazione Minarelli della serie RV. La dotazione di serie comprendeva forcellone posteriore a sezione rettangolare, motore con aspirazione lamellare, forcella anteriore in alluminio, accensione elettronica Ducati Energia.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Motron GTO 50 - 1986
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1170 × 590 × 1040 mm |
Altezze |
Sella: 820 mm |
Interasse: 1150 mm |
Massa a vuoto: a secco 64 kg |
Serbatoio: 2,9 l |
Meccanica |
Tipo motore: monocilindrico 2 tempi Minarelli |
Raffreddamento: a liquido con pompa |
Cilindrata |
49,7 cm³ (Alesaggio 38,8 x Corsa 42 mm) |
Distribuzione: a lamelle |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHA 14/12 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 11,5:1 |
Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio |
Cambio: a 4 rapporti, comando a pedale |
Accensione |
a volano magnete |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a denti elicoidali, secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
monotrave aperto in tubi d'acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica con steli da 28 mm / Posteriore: forcellone oscillante e due ammortizzatori idraulici |
Freni |
Anteriore: a disco da 220 mm / Posteriore: a tamburo da 118 mm |
Pneumatici |
anteriore 2.75-16"; posteriore 3.25-16" |
Fonte dei dati: Motociclismo maggio 1986, p. 156 |
|
Caratteristiche tecniche - Motron GTO 50 R
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1770 × 720 × ? mm |
Altezze |
Sella: 830 mm |
Interasse: |
Massa a vuoto: a secco 70 kg |
Serbatoio: 4,6 l |
Meccanica |
Tipo motore: monocilindrico 2 tempi (Minarelli DL4) |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49 cm³ (Alesaggio 40 x Corsa 39 mm) |
Distribuzione: |
Alimentazione: carburatore 14-12 |
Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio |
Cambio: a 4 rapporti |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a denti elicoidali, secondaria a catena |
Avviamento |
a kickstarter o elettrico |
Ciclistica |
Telaio |
tubolare con serbatoio incorporato |
Sospensioni |
Anteriore: a steli rovesciati / Posteriore: monoammortizzatore con doppio bracci oscillante |
Freni |
Anteriore: a disco da 220 mm / Posteriore: a tamburo da 110 mm |
Pneumatici |
2.75 anteriore 3.25 posteriore |
Fonte dei dati: [1] |
|
Note
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии