bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La linea GS della Suzuki è caratterizzata da moto con soluzioni semplici e dagli utilizzi versatili, commercializzate in tutto il mondo in diverse cilindrate (tra 125 cc e 1150 cc) e varianti, dalle stradali carenate fino alle cruiser.

Suzuki "GS"
Suzuki GS 500
Costruttore Suzuki
TipoStradale e cruiser
Produzionedal 1977 al 2007

Caratteristiche generali


Questi modelli sono caratterizzati da un raffreddamento ad aria, motore bicilindrico o quadricilindrico in linea con 2 o 4 valvole per cilindro. Questa linea di motociclette viene considerata come un esempio universale di moto giapponese, dalla quale venne creata anche la serie Katana.

La suzuki gs nasce alla fine degli anni settanta per entrare nel mercato americano con modelli a 4 tempi che fossero moderni e robusti, nonché semplici nella manutenzione per dare una valida alternativa alla produzione nazionale. Escono così in primis il gs 750, quattro cilindri in linea e il gs 400 bicilindrico, e dal 1978 il gs 1000.

Il motore del gs 1000, modello di punta della gamma, fu costruito alleggerendo alcune parti del 750 e creandone alcune di specifiche, dandogli molta coppia ai medi regimi e un'ottima potenza agli alti.

Nei primi anni ottanta vengono poi sviluppate tutte le altre cilindrate e versioni, fino ad arrivare alla SZ con motore 16 vavole, prima 1000 poi 1100cc denominata katana, dal design particolare, la moto stradale più potente dell'epoca.

La maggiore differenza tra mercato europeo e oltreoceano sta nei manubri, dritti per il primo e a corna per il secondo. Altre differenze minori c'erano nella carburazione, alcuni paesi erano già sensibili al problema delle emissioni, nelle grafiche e negli impianti di illuminazione per soddisfare le varie mormative.

La dotazione di serie prevede un contamarce elettronico sul cruscotto, rarità anche ai giorni nostri, tutte le spie di servizio e nei modelli di punta l'indicatore del carburante e un pannello di controllo.

Vengono introdotti anche il modelli G, con trasmissione a cardano, sviluppati per il turismo a largo raggio, esuberanti nella coppia ai medi e bassi regimi.

Wes Cooley, con il modello S, versione sportiva, vince il campionato AMA superbike nel 1980.

Naturale evoluzione sono i modelli a 16 valvole prima dalla linea classica, poi via via sempre più carenati fino ad arrivare alle moderne gsx.


Modelli


Suzuki GS 1150 E (GSX 1100 americano)
Suzuki GS 1150 E (GSX 1100 americano)

Varianti


Di questa linea vennero prodotte diverse varianti, riconoscibili dai diversi suffissi posti dopo la cilindrata, i quali si possono anche sommare tra loro, come "GL", GK, ecc:

GS: motore 2 o 4 cilindri in linea 4 tempi

GSX: motore 2 o 4 cilindri in linea 4 tempi 16 valvole

Il nome della moto poteva essere composto da più lettere che ne distinguevano il modello (es.: GSX 550 ES):

550: la cilindrata del modello E: Con ruote in lega G: Trasmissione a cardano H: Con ruote a raggi K: Versione completa di carena e / o valigie rigide L: Chopper M: Modelli di base (per la maggior parte Katana) S: Modello sport, con cupolino, anche Katana T: Modello turismo

X: Modello base

Negli Stati Uniti e il Canada non ci sono state differenze tra gsx e gs, venivano considerate entrambe gs

L'evoluzione del bicilindro è ancora in produzione, il gs500 F


Caratteristiche tecniche del gs500F


Caratteristiche tecniche - Suzuki GS 500 [F]
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2080 × 800 × 1060 mm [1150] mm
Altezze Sella: 790 mm - Minima da terra: 150 mm [120] mm
Interasse: 1405 mm Massa a vuoto: 169kg;
in ordine di marcia 193 kg [199] kg
Serbatoio: 20 l
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico a 4 tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 487 cm³ (Alesaggio 74 x Corsa 56,6 mm)
Distribuzione: a DOHC Alimentazione: Mikuni BST33SS
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 9:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: a 6 marce sempre in presa, comando a pedale

1° 13/32 (2,461) 2° 18/32 (1,777) 3° 21/29 (1,380) 4° 24/27 (1,125) 5° 26/25 (0,961) 6° 27/23 (0,851)

Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi 28/76 (2,714); secondaria a catena 16/39 (2,437)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio bitrabe, con monoculla sdoppiato scomponibile e telaietto reggi-sella saldato
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica escursione 120 mm / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore regolabile nel precarico, escursione ruota 115 mm
Freni Anteriore: a disco singolo / Posteriore: disco singolo
Pneumatici anteriore 110/70-17" 54H; posteriore da 130/70-17" 62H
Fonte dei dati: GS 500 GS 500F

Note


  1. Richard Backus, 1977 Suzuki GS750, su motorcycleclassics.com, Motorcycle Classics, maggio/giugno 2011. URL consultato il 20 maggio 2011.
  2. Suzuki Gs1000 C,ec,n,en 1978-1979 (usa) parts lists
  3. Margie Siegal, 1980-83 Suzuki GS1100 E/ES, su motorcycleclassics.com, Motorcycle Classics, luglio/agosto 2010. URL consultato il 20 maggio 2011.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Suzuki GS 550 L

Die Suzuki GS 550 L vom Hersteller Suzuki ist ein typischer Vertreter der sogenannten Softchopper-Generation (Bauzeit von 1979 bis 1984). Hervorgegangen aus der erfolgreichen und eher sportlich ausgelegten 550 E hat die 550 L eine verlängerte Gabel, einen Chopperlenker, einen verkleinerten Tank und eine Stufensitzbank. Kürzere Endrohre und eine geänderte Motorcharakteristik ergaben 35 kW und eine Höchstgeschwindigkeit von ca. 160 km/h.

[en] Suzuki GS series

The Suzuki GS series was Suzuki Motor Corporation's first full range of 4-stroke powered road motorcycles, having previously almost exclusively manufactured 2-stroke machines. Suzuki had produced the 4-stroke Colleda COX 125cc and 93cc 4-stroke single-cylinder machines in 1955[1] however the rest of Suzuki's production from 1952 to 1976 had been increasingly sophisticated two-stroke road machines, whose ultimate expression was the 750cc 3-cylinder water-cooled GT750.
- [it] Suzuki GS



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии