La Yamaha YZF-R7 è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica giapponese Yamaha.
Yamaha YZF-R7
Costruttore
Yamaha
Tipo
stradale sportiva
Produzione
dal 1999al 2002
Sostituisce la
Yamaha YZF750
Modelli simili
Kawasaki ZX-7RR Suzuki GSX-R750
Manuale
Profilo e contesto
Costruita in soli 500 esemplari con lo scopo di ottenere l'omologazione alle gare del Campionato mondiale Superbike, venne impiegata nelle competizioni fino al 2002.[1]
La versione in vendita al pubblico aveva delle caratteristiche leggermente meno sportive di quella destinata al mondiale Superbike, con delle prestazioni non esaltanti pari a una moto di cubatura inferiore[2].
Venne portata al debutto dal pilota giapponese Noriyuki Haga con l'italiano Vittoriano Guareschi come compagno di squadra, ma l'anno iniziale fu avaro di successi per questo modello. Meglio andò l'anno successivo dove il pilota giapponese si classificò al secondo posto finale.
Era dotata di un motore a quattro tempi e quattro cilindri con cilindrata limitata a 750 cm³ per osservare il regolamento della categoria che, in quegli anni, prevedeva appunto tale limite per i motori plurifrazionati, in rapporto ai 900cm³ consentiti ai modelli tricilindrici e ai 1.000cm³ consentiti per i modelli bicilindrici. Era dotata di 20 valvole, 5 per cilindro ed erogava una potenza di 106 CV a 11.000 g/min con peso di 176 kg.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Yamaha YZF-R7
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)
2060 × 720 × 1125 mm
Altezze
Sella: 840 mm - Minima da terra: 120 mm
Interasse: 1400 mm
Massa a vuoto:
Serbatoio: 24 l
Meccanica
Tipo motore: 4 cilindri in linea, inclinati in avanti a 4 tempi
Raffreddamento: a liquido
Cilindrata
749 cm³ (Alesaggio 72 x Corsa 46 mm)
Distribuzione: 20 valvole, DOHC
Alimentazione: iniezione elettronica con doppio iniettore per cilindro
Potenza: 106 Cv (78,1Kw) a 11.000 giri
Coppia:
Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio con sistema antisaltellamento
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione
elettronica
Trasmissione
a tre assi ravvicinati
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Telaio
Deltabox II in alluminio
Sospensioni
Anteriore: forcella telescopica Öhlins, rovesciata, completamente regolabileidraulica a steli rovesciati Ø43 mm / Posteriore: sistema monocross con forcellone extra-lungo in alluminio scatolato di derivazione Moto GP e ammortizzatore Öhlins completamente regolabile
Freni
Anteriore: Doppio disco flottante da 320mm con pinze monoblocco a 4 pistoncini di derivazione R1 / Posteriore: Disco singolo, Ø 245 mm
Pneumatici
anteriore da 120/70-ZR 17; posteriore da 180/55-ZR 17
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии