bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La BMW F800 GT è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica tedesca BMW Motorrad dal 2013 al 2020.

BMW F800 GT
Costruttore BMW Motorrad
Produzionedal 2013 al 2020
Sostituisce laBMW F800 ST

Descrizione


Presentata in anteprima all'EICMA di Milano a fine 2012[1] e introdotta sul mercato nella primavera del 2013 per sostituire della F800 ST[2][3] a spingere la moto c'è un motore a due cilindri in linea da 798 cm³ con distribuzione bialbero a 8 valvole, disposto frontemarcia, sviluppato congiuntamente da BMW e da Rotax. Il motore produce una potenza di 66 kW (90 CV) a 8000 giri/min[4] e una coppia di 86 Nm a 5800 giri/min.[5] Il telaio è del tipo a doppio trave con culla aperta in alluminio.

Rispetto alla 800 ST che va a sostituire, la 800 GT ha una potenza superiore di 3,5 kW (5 CV), una carenatura ridisegnata per avere una migliore protezione dal vento e dalle intemperie, la disponibilità in opzione della Regolazione Elettronica delle Sospensioni (ESA) e del Controllo Automatico della Stabilità (ASC) con regolazione del precarico della sospensione posteriore, forcellone posteriore più lungo di 50 mm, cerchi in alluminio pressofuso più leggeri, quadranti degli strumenti aggiornati e nuovo sistema di scarico.

A fine 2017 la moto subisce un aggiornamento sia estetico che meccanico.[6]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - BMW F800 GT
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2156 × 905 × ? mm
Altezze Sella: 800 mm
Interasse: Massa a vuoto: 213 kg Serbatoio: 15 l
Meccanica
Tipo motore: a 2 cilindri in linea Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 798 cm³ (Alesaggio 82 x Corsa 75,6 mm)
Distribuzione: 2 alberi a camme, 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 90 CV a 8000 giri Coppia: 86 Nm a 5800 giri Rapporto di compressione: 12:1
Frizione: dischi multipli a bagno d’olio ad azionamento idraulico Cambio: sequenziale a 6 marce ad innesti frontali
Accensione elettronica
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a doppia trave di alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica con steli da 43 mm / Posteriore: monobraccio in alluminio
Freni Anteriore: a doppio disco flottante da 320 mm / Posteriore: a singolo disco flottante da 265 mm
Pneumatici ant:120/70-ZR17 , post:180/55-ZR17
Prestazioni dichiarate
Velocità massima > 200 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 sec s
Fonte dei dati: [7]

Note


  1. BMW F 800 GT, su infomotori.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2021.
  2. (EN) The new BMW F 800 GT., su press.bmwgroup.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 17 novembre 2021.
  3. BMW F800GT – Prova su strada, su moto.motorionline.com, 26 febbraio 2014. URL consultato il 17 novembre 2021.
  4. BMW F 800 GT ABS, su dueruote.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
  5. BMW F 800 GT: provata su strada la tourer tedesca, su infomotori.com, 26 giugno 2013. URL consultato il 17 novembre 2021.
  6. BMW aggiorna la F800 R e GT, su motociclismo.it. URL consultato il 17 novembre 2021.
  7. Scheda tecnica ufficiale, su press.bmwgroup.com. URL consultato il 17 novembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[de] BMW F 800 GT

Die BMW F 800 GT ist ein Motorrad des Fahrzeugherstellers BMW. Der Sporttourer wurde am 13. November 2012 auf der Zweiradmesse EICMA in Mailand präsentiert und wird im BMW-Werk Berlin in Spandau endmontiert. Verkaufsstart war am 9. Februar 2013.[1] Das Motorrad wird wie alle Modelle der aktuellen F-Reihe von einem Rotax-Motor angetrieben, den BMW und Rotax gemeinsam entwickelten. Die Modellbezeichnung GT bedeutet Gran Turismo, der Werkscode lautet K71.

[en] BMW F800GT

The BMW F800GT is a sport touring motorcycle manufactured by BMW Motorrad from 2013 through 2020. It is the successor to the F800ST,[1] and joins the F-series range which includes the dual-sport F800GS and F700GS, and the naked F800R.
- [it] BMW F800 GT



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии