La BMW R80 G/S Paris Dakar è un allestimento derivato dalla BMW R80 G/S, nato con lo scopo di celebrare i quattro successi della casa nella Parigi-Dakar nel 1981, 1982, 1984 e 1985. Le ultime due vittorie furono conseguita dal pilota belga Gaston Rahier, che si pregiò di voler autografare il serbatoio di tale versione in modo autentico (oggi esiste in commercio una decalcomania che lo riproduce fedelmente). L'allestimento si differenzia rispetto alla versione standard per alcuni particolari, tra i quali:
serbatoio del carburante maggiorato a 32 litri di capacità e autografato da G.Rahier,
sella corta monoposto dotata di un robusto portapacchi (era fornita in serie anche la sella lunga due posti),
mancanza delle fiancatine (i cui supporti venivano coperti da capsule in gomma),
marmitta cromata con protezione nera,
parafango posteriore bianco,
batteria 12v/20Ah,
avviamento anche a pedivella (optional),
traversino di rinforzo della forcella anteriore,
elemento montato sull'estremità superiore della forcella che limitava il raggio di sterzata e che evitava il contatto tra le frecce anteriori e il serbatoio maggiorato
peso pari a 205kg,
gomme tassellate Michelin T61.
La R80 G/S di Rahier vincitrice della Parigi-Dakar
Secondo la rivista Motorrader, questa versione fu allestita in fabbrica in 3190 pezzi (più specificamente: 770 nel 1984, 690 nel 1985, 1100 nel 1986 e 630 nel 1987), e questo motivo le rende motociclette apprezzate a livello collezionistico (le BMW R80 G/S normali risulta che vennero prodotte in 18674 pezzi)[1].
Galleria d'immagini
BMW R80 G/S PD
BMW R80 G/S particolare testata
particolare forcella
particolare serbatoio da 32 litri
R80 G/S Paris Dakar in fuori strada con borsina portattrezzi Ricky Cross
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - BMW R80 G/S Paris Dakar
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.)
2230 × 820 × 1150 mm
Altezze
Sella: 900 mm - Minima da terra: 218 mm
Interasse: 1465 mm
Massa a vuoto: 205 kg
Serbatoio: 32 l
Meccanica
Tipo motore: Motore a cilindri contrapposti bicilindrico
Raffreddamento: ad aria
Cilindrata
797,5 cm³ (Alesaggio 84,8 x Corsa 70,6 mm)
Distribuzione: a valvole in testa comandate da aste e bilancieri.
Alimentazione: due carburatori Bing
Potenza: 52 CV a 6500 giri/min
Coppia: 58 Nm a 4000 rpm
Rapporto di compressione: 8,2: 1
Frizione: monodisco a secco
Cambio: sequenziale a 5 marce
Accensione
elettronica Bosch IDI
Trasmissione
cardanica
Avviamento
elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio
in tubi d'acciaio a sezione ovale a doppia culla chiusa
Sospensioni
Anteriore: Forcella teleidraulica con steli da 36 mm / Posteriore: forcellone monobraccio
Freni
Anteriore: a disco Brembo da 260 mm / Posteriore: a tamburo da 200 mm
Pneumatici
anteriore:3,00-21 R - posteriore:4,00-18 R
Prestazioni dichiarate
Velocità massima
168 km/h
Consumo
19 km/l
Fonte dei dati: [senzafonte]
Note
30 anni di BMW GS - 1ª parte, su omnimoto.it, 8 aprile 2010. URL consultato il 5 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии