bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

Il Vélocipede à Grande Vitesse, chiamato anche VGV o Vélocipede Perreaux, viene ufficialmente riconosciuta essere la prima moto della storia; è un'invenzione del francese Louis-Guillaume Perreaux[1][2].

Vélocipede à Grande Vitesse
L'unico esemplare esistente di VGV
Costruttore Louis-Guillaume Perreaux
Tipostradale
Produzionedal 1867 al 1871

La Daimler Einspur, che talvolta è erroneamente considerata la prima motocicletta, è stata la prima moto con motore a scoppio.


Storia


Perreaux era un ingegnere meccanico e desiderava costruire un velocipede a motore e commercializzarlo, dopo aver realizzato altre invenzioni in vari campi.

Il 26 dicembre 1868 depositò il primo brevetto del Vélocipede à Grande Vitesse, che prevedeva un velocipede "destinato a percorrere distanze immense senza affaticarsi senza un volano d'inerzia"; a questo primo vago brevetto ne seguì un altro il 23 dicembre 1869 in cui aggiunse un telaio monotrave in acciaio. Nel maggio del 1870 nacque ufficialmente il Vélocipede à Grande Vitesse, alimentato con un motore elettrico, poi modificato con il brevetto quasi definitivo del 14 giugno 1871 che Perreaux definì "meno imbarazzante del sistema elettrico e di funzionamento più regolare".

Nel nuovo progetto il motore elettrico era sostituito con un motore a vapore monocilindrico alimentato ad alcool o petrolio o olio per lampade. Perreaux posizionò il motore tra la sella e la ruota posteriore. Nell'ultimo brevetto modificò la caldaia e la focolaia del motore. Così nacque la sua moto primitiva che aveva una cilindrata di 303,9 cm³ e che raggiungeva 35 km/h.

Perreaux la produsse in cinque o sei esemplari nel 1871-1872, che decise di mettere tutti in vendita al prezzo di tremila franchi, pubblicizzandoli con l'intento di "rimpiazzare la razza cavallina potendo percorrere distanze favolose a 35 km/h".

L'unico esemplare esistente è conservato al Musée de l'Île-de-France al Castello di Sceaux nella regione dell'Île-de-France (Francia).


Caratteristiche


Caratteristiche tecniche - Vélocipede à Grande Vitesse
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1585 × 650 × 1020 mm
Altezze Sella: 980 mm
Interasse: 810 mm Massa a vuoto: 61 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: a vapore surriscaldato da bruciatori a combustibile regolabile monocilindrico inclinato Raffreddamento:
Cilindrata 303,9 cm³ (Alesaggio 22 x Corsa 80 mm)
Distribuzione: a valvola rotante Alimentazione: a alcool o petrolio o olio per lampade
Frizione: assente Cambio: assente
Accensione avvio della combustione tramite rubinetto di scarica del vapore
Trasmissione diretta alla ruota posteriore con due cinghie di cuoio
Ciclistica
Telaio monotrave in tubo di acciaio funzionante anche da serbatoio
Freni Anteriore: tramite chiusura del rubinetto di scarica del vapore / Posteriore: assente
Pneumatici assenti
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 35 km/h
Fonte dei dati: La Manovella, gennaio 2012, n. 1, anno LII, pag. 69

Note


  1. La Manovella, gennaio 2012, n. 1, anno LII, pag. 69
  2. Invention:Motocyclette - Vélocipede Perreaux

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[de] Michaux-Perreaux Dampfrad

Das französische Michaux-Perreaux-Dampfrad von 1869 war ein Vorläufer des Motorrads.[1]

[en] Michaux-Perreaux steam velocipede

The Michaux-Perreaux steam velocipede was a steam powered velocipede made in France sometime from 1867 to 1871, when a small Louis-Guillaume Perreaux commercial steam engine was attached to a Pierre Michaux manufactured iron framed pedal bicycle.[1] It is one of three motorcycles claimed to be the first motorcycle, along with the Roper steam velocipede of 1867 or 1868, and the internal combustion engine Daimler Reitwagen of 1885.[1][2][7][8] Perreaux continued development of his steam cycle, and exhibited a tricycle version by 1884.[9] The only Michaux-Perreaux steam velocipede made, on loan from the Musée de l'Île-de-France, Sceaux, was the first machine viewers saw upon entering the Solomon R. Guggenheim Museum rotunda in The Art of the Motorcycle exhibition in New York in 1998.[4][10]
- [it] Vélocipede à Grande Vitesse



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии