bike.wikisort.org - MotociclettaLa RC è una motocicletta da regolarità costruita dall'Aprilia dal 1977 al 1984.
Aprilia RC |
---|
Costruttore | Aprilia
|
---|
Tipo | Enduro
|
---|
Produzione | dal 1977 al 1984
|
---|
Sostituisce la | Aprilia Scarabeo
|
---|
Sostituita da | Aprilia ET
|
---|
Stessa famiglia | Aprilia MX
|
---|
Modelli simili | Ancillotti Scarab/CH Aspes Hopi Beta GS Fantic Motor Caballero Gori RGC KTM GS Laverda LH Maico GS Puch-Frigerio GS SWM RS-GS/TF1 Zündapp GS
|
---|
Manuale |
Erede dello Scarabeo del 1970, la RC presentava un'estetica molto simile al coevo modello MX da Motocross.
Rispetto alle MX, essendo destinate anche alla normale circolazione stradale, le RC presentavano un nuovo impianto elettrico in grado di fornire energia alle luci e al clacson, uno scarico adatto all'omologazione stradale e una ruota posteriore passata da 19 pollici a 18.
Tre le motorizzazioni disponibili, tutte a due tempi: 50 (spinta dal motore Minarelli P6), 125 e 250 (con motorizzazioni Hiro).
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Aprilia RC 50 Special - 1980
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1990 × 850 × 1130 mm |
Altezze |
Sella: 880 mm - Minima da terra: 340 mm - Pedane: 390 mm |
Interasse: 1320 mm |
Massa a vuoto: 75 (in ordine di marcia) kg |
Serbatoio: 6,5 l più un litro di riserva |
Meccanica |
Tipo motore: monocilindrico Minarelli P6 due tempi inclinato in avanti |
Raffreddamento: ad aria |
Cilindrata |
49,5 cm³ (Alesaggio 38,8 x Corsa 42 mm) |
Distribuzione: a due travasi |
Alimentazione: un carburatore Dell'Orto SHA 14-12 |
Potenza: Codice (1,5 CV) |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 13,5:1 |
Frizione: a dischi multipli in bagno d'olio |
Cambio: 6 marce a pedale |
Accensione |
elettronica Dansi |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi; secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
monoculla chiusa sdoppiata in tubi |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella teleidraulica a perno avanzato con steli da 32 mm / Posteriore: Forcellone oscillante con due ammortizzatori Marzocchi regolabili |
Freni |
Anteriore: a tamburo conico Grimeca da 125 mm / Posteriore: a tamburo conico Grimeca da 125 mm |
Pneumatici |
anteriore 2.50-21"; posteriore 3.50-18" su cerchi Akront "bollino verde" |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
Codice (40 km/h) km/h |
Fonte dei dati: Enrico Goglio, Raffinatezze agonistiche per Aprilia RC 50 Special, Motociclismo 3/1980, Edisport, Milano |
|
Caratteristiche tecniche - Aprilia RC 250 - 1979
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2140 × ? × 1200 mm |
Altezze |
Sella: 910 mm - Minima da terra: 300 mm - Pedane: 370 mm |
Interasse: 1470 mm |
Massa a vuoto: 105 kg |
Serbatoio: 8 l di cui un litro di riserva |
Meccanica |
Tipo motore: monocilindrico Hiro 250 R due tempi inclinato in avanti |
Raffreddamento: ad aria |
Cilindrata |
244,16 cm³ (Alesaggio 72 x Corsa 60 mm) |
Distribuzione: a quattro travasi più due supplementari |
Alimentazione: un carburatore Dell'Orto PHBE 36; miscela al 2% |
Potenza: 38,26 CV a 8250 giri/min |
Coppia: 3,46 kgm a 7750 giri/min |
Rapporto di compressione: 12:1 |
Frizione: a dischi multipli a secco |
Cambio: 6 marce a pedale |
Accensione |
elettronica Motoplat |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi; secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
monoculla chiusa sdoppiata in tubi al Cr-Mo |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella Marzocchi ZTi ad aria, steli da 35 mm / Posteriore: Forcellone oscillante con due ammortizzatori Corte & Cosso a gas regolabili |
Freni |
Anteriore: a tamburo conico Grimeca da 140 mm / Posteriore: a tamburo conico Grimeca da 140 mm |
Pneumatici |
Pirelli MT 16, anteriore 3.00-21"; posteriore 4.50-18" su cerchi Akront "bollino verde" |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
140,620 km/h |
Accelerazione |
400 metri da fermo in 15,143 s |
Altro |
Note |
velocità massima e accelerazione rilevate con pignone uscita cambio da 15 denti e corona posteriore da 48 denti |
Fonte dei dati: Gino Conti, Carlo Perelli, Abbiamo provato per voi tre moto con lo stesso motore Ancillotti FH-Aprilia RC-TGM R 79, Motociclismo 8/1979, Edisport, Milano |
|
Bibliografia
- Cristian Cavaciuti, Marco Masetti, Motociclismo racconta la storia della Aprilia, Edisport, Milano, 2003
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии