bike.wikisort.org - MotociclettaLa Cagiva C587 è una moto agonistica della casa Cagiva, il cui nome è formato dall'unione di più lettere e numeri "C", "5" e "87", dove "C" sta per "Cagiva", "5" sta per "500" (come la classe del mondiale e la cilindrata), "87" sta per 1987 (anno in cui è stato portato in gara il modello), questa moto da competizione è infatti prodotta dalla casa di Varese che corse nel motomondiale del 1987 con alla guida Didier de Radiguès e Raymond Roche.
Descrizione
Per questa moto si testò le nuove forcelle rovesciate Öhlins da 42 mm ma vennero abbandonate e si proseguì con le Marzocchi da 42 mm tradizionale e con antidive, il forcellone posteriore è simmetrico, le ruote entrambe da 17", al posteriore per l'impianto frenante venne utilizzato il sistema ripartitore di frenata pro-drive per il freno posteriore, la carenatura ridisegnata rispetto al modello precedente, presenta varie prese d'aria e due sfoghi per il radiatore, oltre ad essere completamente aperta nella parte posteriore, nel complesso risulta essere molto voluminosa.
Il motore è rinnovato, infatti viene ridotta la V da 90° a 56°, il telaio scatolato ha gli eccentrici per modificare l'inclinazione dell'avantreno di 26° e regolabile, con questo nuovo telaio non c'è più la guida del perno forcellone per spostare il pivot.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Cagiva C587
Dimensioni e pesi |
Interasse: |
Massa a vuoto: 122 kg a secco kg |
Serbatoio: 32 litri |
Meccanica |
Tipo motore: Quadricilindrico a 2 tempi a V di 56° |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
492,6 cm³ (Alesaggio 56,0 x Corsa 50,4 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: Carburatori Mikuni doppio corpo a valvola piatta da 35 mm |
Potenza: (all'albero) 106,6 kW (145 CV) a 11.800rpm |
Coppia: |
Rapporto di compressione: |
Frizione: multidisco a secco |
Cambio: sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
Magneti Marelli CDI |
Trasmissione |
a catena |
Avviamento |
a spinta |
Ciclistica |
Telaio |
bitrave in alluminio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella Marzocchi M1 tradizionale completamente regolabile e antidive, entrambe da 42 mm / Posteriore: ammortizzatore completamente regolabile "Öhlins" |
Freni |
Anteriore: doppio disco in acciaio al carbonio con pinza Brembo serie oro da 4 pistoncini / Posteriore: disco singolo con pinza da 2 pistoncini |
Pneumatici |
canale anteriore da 3,50", cerchio da 17"; canale posteriore da 6,00", cerchio da 17"; pneumatici Michelin su cerchi Marchesini |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Note
- Motociclismo d'epoca febbraio 2017 numero 2 anno 23 da pagina 106 a 121 "Cagiva C587-C588 500 GP: Il primo podio non si scorda mai"
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии