bike.wikisort.org - MotociclettaLa serie K consiste in due motociclette da fuoristrada prodotte dalla casa motociclistica Cagiva; di cilindrata 50 (K3) e 125 cm³ (K7), derivano dalla Cagiva Cruiser e sono affiancate dalla Cagiva Super City da supermotard e dalla Cagiva N 90 una moto da deserto.
Le K3 e K7, nettamente più snelle rispetto alle precedenti versioni "dakariane", erano concepite per mettersi in concorrenza con Aprilia RX e Gilera RC, ma rispetto a queste ottennero un successo nettamente inferiore, probabilmente a causa dell'estetica inusuale, ma anche delle dotazioni tecniche inferiori.
Le versioni
La versione K3, molto simile al modello di cilindrata superiore, è stato prodotto dal 1991 al 1993.
La K7 è molto simile alla sorella Super City, ed è stata prodotta dal 1990 al 1992.
Questa moto monta il blocco motore della Mito, seguendone le stesse modifiche nel corso degli anni, solo l'espansione era diversa e non poteva essere altrimenti dato la tipologia di moto; a differenza della Super City che alla fine dell'espansione (spillo) si divideva in due, in modo da avere due silenziatori, la K7 ha un solo spillo e silenziatore.
Il gruppo termico utilizzava gli stessi cilindri della Mito (nel '90 adotta il motore del modello Lucky Explorer), mentre per quanto riguarda il pistone ha sempre utilizzato il pistone bombato bifascia codice 8A0054888.
La particolarità delle K3 e K7 (prime versioni) era senza dubbio il frontale "ibrido", con tabella portanumero in cima alla forcella in stile cross, abbinata però a un "mezzo cupolino" privo di parabrezza e con una piccola protezione tubolare in tinta col telaio. Successivamente venne adottato un cupolino tradizionale. Altri aspetti particolari della moto che la fanno differire dai modelli precedenti, sono le forcelle normali con la protezione elastica per lo stelo, il forcellone pressofuso anziché scatolato (solo per la 125). Inoltre il faro è doppio e rotondo, esattamente come quelle della Cagiva Elefant bifaro o della Tamanaco/N90, mentre il resto della moto è invariato.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Cagiva K3
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2050 × 820 × 1210 mm |
Altezze |
Sella: 890 mm - Minima da terra: 320 mm |
Interasse: 1350 mm |
Massa a vuoto: 93 kg |
Serbatoio: 12 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49,9 cm³ (Alesaggio 38 x Corsa 44 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHA 14-12M |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 6,3:1 (a luci chiuse) |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 3 marce (sempre in presa)
1°: 11/38 (3,454)
2°: 14/29 (2,071)
3°: 20/29 (1,45)
sequenziale a 6 marce (sempre in presa) per i modelli del Portogallo e dell'Austria
1°: 11/37 (3,363)
2°: 14/29 (2,071)
3°: 17/26 (1,529)
4°: 19/23 (1,210)
5°: 21/22 (1,047)
6°: 23/21 (0,913) |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
Primaria a ingranaggi elicoidali 20/77 (3,85); Secondaria a catena 15/50 (3,333), per i modelli del Portogallo e dell'Austria 12/50 (2,166) |
Avviamento |
elettrico |
Ciclistica |
Telaio |
Monotrave con doppia culla in tubi d'acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 35 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore regolabile nel precarico "Boge" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 230 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore 2.5 21 su cerchi con canale da 1,5"; posteriore 4.0 17 su cerchi con canale da 1,85" |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Cagiva K7 '90
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2100 × 870 × 1340 mm |
Altezze |
Sella: 940 mm - Minima da terra: 360 mm |
Interasse: 1390 mm |
Massa a vuoto: 120 kg |
Serbatoio: 14 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
124,63 cm³ (Alesaggio 56 x Corsa 50,6 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto VHSB 34 ES |
Potenza: 28,21 CV (20,74 kw) a 9.800 rpm |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 5,9:1 (a luci chiuse) |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 7 marce (sempre in presa)
1°: 11/30 (2,727)
2°: 14/26 (1,857)
3°: 17/24 (1,411)
4°: 21/24 (1,142)
5°: 23/22 (0,956)
6°: 22/19 (0,863)
7°: 22/18 (0,818) |
Accensione |
elettronica CDI con anticipo fisso di 21° |
Trasmissione |
Primaria a ingranaggi elicoidali 20/65 (3,25); Secondaria a catena 13/44 (3,384) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
Monotrave con doppia culla in tubi d'acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 40 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico "Marzocchi" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 260 mm, con pinza "BREMBO" / Posteriore: disco singolo da 220 mm, con pinza "BREMBO" |
Pneumatici |
anteriore 90/90-21, posteriore 120/80-18 |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
130 km/h |
Consumo |
medio 15 km/l |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Bibliografia
- Manuale d'officina K3 800068550
- Manuale d'officina K7 800068108
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии