bike.wikisort.org - MotociclettaIl Ducati Brio è uno scooter, prodotto dalla Ducati tra il 1963 e il 1967. Questo modello è il secondo degli unici due scooter, prodotti dalla fabbrica di Borgo Panigale.[1] Il primo fu il Ducati Cruiser 175, prodotto tra il 1952 e il 1954.
Caratteristiche
Questo progetto venne portato alla luce per soddisfare le aspettative giovanili del tempo, che richiedevano un mezzo versatile, capace di realizzare spostamenti di maggior ampiezza.
Ducati coinvolse l'architetto Gio Ponti (già impegnato nell'automobilismo), in quanto questa categoria professionale aveva effettuato diversi studi al riguardo.
Brio venne presentato al Salone di Milano nel '63.
Successivamente, ad un anno dalla presentazione, il Brio 48 venne affiancato da una versione con motore da 100 cc, che trovò impiego anche presso i Vigili Urbani di Bologna e fu poi sostituito dal 50 cc, che aveva una cilindrata di 49,6 cc e finiture più lussuose.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Ducati Brio 48
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1560 × 610 × 990 mm |
Altezze |
Sella: 740 mm |
Interasse: 1150 mm |
Massa a vuoto: 64 kg |
Serbatoio: 4 litri |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a due tempi alloggiato sul forcellone in posizione centrale |
Raffreddamento: ad aria forzata |
Cilindrata |
47,7 cm³ (Alesaggio 38 x Corsa 42 mm) |
Distribuzione: |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHA 14/12, miscela al 5% |
Potenza: 1,4 cv a 4.300 giri al minuto |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 7:1 |
Frizione: dischi multipli in bagno d'olio |
Cambio: cambio a tre marce con comando posto sulla manopola girevole sinistra del manubrio |
Accensione |
a puntine Impianto elettrico con volano-magnete-alternatore da 6V-18W |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi trasmissione finale a catena |
Avviamento |
pedale |
Ciclistica |
Telaio |
scocca portante in lamiera stampata, con il parafango anteriore solidale alla carrozzeria |
Sospensioni |
Anteriore: a biscottini oscillanti / Posteriore: a forcellone in lamiera oscillante |
Freni |
Anteriore: tamburo di 105 x 20 mm / Posteriore: tamburo di 105 x 20 mm |
Pneumatici |
2,3/4 x 9 (2.75x9) su cerchi da 1,75 x 9 |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
40 (secondo codice) km/h |
Consumo |
62 km/l |
Altro |
Note |
>Dati tratti dal manuale uso e manutenzione |
Fonte dei dati: |
|
Caratteristiche tecniche - Ducati Brio 100
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1680 × 580 × 1000 mm |
Altezze |
Sella: 760 mm |
Interasse: 1230 mm |
Massa a vuoto: 85 kg |
Serbatoio: 6 litri |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a due tempi alloggiato sul forcellone in posizione centrale |
Raffreddamento: ad aria forzata |
Cilindrata |
94,0 cm³ (Alesaggio 51 x Corsa 46 mm) |
Distribuzione: |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHB 16/16, miscela al 5% |
Potenza: 4 cv a 5.400 giri al minuto |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 8:1 |
Frizione: a dischi multipli in bagno d'olio |
Cambio: cambio a tre marce con comando posto sulla manopola girevole sinistra del manubrio |
Accensione |
a puntine Impianto elettrico con volano-magnete-alternatore da 6V-30W |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi trasmissione finale a catena |
Avviamento |
pedale |
Ciclistica |
Telaio |
scocca portante in lamiera stampata, con il parafango anteriore solidale alla carrozzeria |
Sospensioni |
Anteriore: a biscottini oscillanti / Posteriore: a forcellone in lamiera oscillante |
Freni |
Anteriore: tamburo di 105 x 20 mm / Posteriore: tamburo di 105 x 20 mm |
Pneumatici |
3,50 x 9 su ruote da 1,75 x 9 |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
76 km/h km/h |
Consumo |
37 km/l |
Altro |
Note |
Da foglio di omologazione. |
Fonte dei dati:
|
|
Note
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии