bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Gilera G è una gamma di scooter prodotta dalla casa motociclistica Gilera dal 1962 al 1968, composta dai modelli Gilera G50, Gilera G50 T e Gilera G80.

Gilera G
Gilera G80 del 1965
Costruttore Gilera
TipoScooter
Produzionedal 1962 al 1968
Sostituita daGilera GSA
Modelli similiAgrati Capri
Bianchi Orsetto
Ducati Brio
Gitan Joligri
Innocenti Lambretta Junior 50
Laverda Mini
Malaguti Scooter 50
Malanca Vispetta e Super Vis
Piaggio Vespa 50

Il contesto


Nel 1959, l'entrata in vigore del DPR 956/58, meglio conosciuto come Nuovo codice della strada, aveva delineato la nuova categoria dei ciclomotori, quale unico veicolo a motore privo di targa e utilizzabile senza patente di guida. Pensato come mezzo di locomozione utilitaristico, la Legge fissava per il ciclomotore limiti di, cilindrata, potenza, velocità e peso che, in linea teorica, avrebbero dovuto focalizzare la competizione tecnologica tra le case motociclistiche, sui valori di economia d'esercizio e di comfort, escludendo le prestazioni velocistiche.

Tale riflessioni furono la base per decidere di costruire uno scooter con motore a 4 tempi, di potenza rispettosa dei limiti imposti e con consumi bassissimi. Tuttavia le previsioni di Giuseppe Gilera si dimostrarono illusorie. Anche su questi mezzi utilitari, il confronto era ancora basato sulle prestazioni e il pubblico preferiva acquistare ciclomotori dotati di propulsori a 2 tempi che, con piccola spesa, potevano essere portati a potenze ben maggiori.


Storia


L'originalità progettuale profusa dalla Gilera per lo scooter "G50" fu riservata principalmente al propulsore e alla sua economia di esercizio.

Il Gilera G50
Il Gilera G50

Il piccolo propulsore a ciclo Otto e quattro tempi, vanta la trasmissione finale senza catena e il cambio a tre marce. La parte ciclistica e telaistica fu ispirata alla "Vespa", con la scocca portante in lamiera d'acciaio. Anche sotto il profilo estetico le somiglianze con il modello sopra citato sono evidenti.

Nonostante un consumo dichiarato di 1,1 litri di benzina ogni 100 km, lo scooter della casa di Arcore venne accolto tiepidamente dal mercato e non raggiunse importanti volumi produttivi.

La prima serie del 1962 è contraddistinta principalmente da originali ruote a sbalzo di tipo scomponibile, sella singola e sospensione anteriore curva con attacco dall'alto. Per il mercato estero Gilera produsse la versione "G50T" con potenza di 2,3cv e velocità massima raggiunta di 60Km/h. Questa versione ottenne l'omologazione italiana come motociclo ed era dotata di luce di arresto in quanto le prestazioni del motore erano oltre al limite imposto dal codice della strada per i ciclomotori.

L'anno successivo nel 1963, fu affiancata il "G80", con cilindrata maggiorata a 76,4 cm³ e possibilità di trasportare un passeggero, fu prodotto in quasi 3000 esemplari fino al 1968. Il motore del "G50" fu utilizzato anche sul ciclomotore "Cadet".

La Gilera ritornerà con uno scooter solo nel 1982 con la presentazione del "GSA".


Esemplari prodotti[1]


VersionePrefisso telaioInizio produzioneFine produzioneEsemplari
G50 (1ª serie)003196219625.598
G50 (2ª serie)003196319689.487
G50 T (1ª serie)00419621962298
G50 T (2ª serie)004 e 007196319683.559
G80005196319672.798
Totale21.740

Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Gilera G 50 del 1962, (*G50T) e (**G80 del 1963)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1620 (**1650) × 680 × 985 mm
Altezze Sella: 780 mm - Minima da terra: 140 mm
Interasse: 1.100 mm Massa a vuoto: a vuoto 64,4 (*60) (**70) kg Serbatoio: 4 l
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico orizzontale a 4 tempi, corsa lunga, con lubrificazione a carter umido Raffreddamento: ad aria forzata
Cilindrata 49,9 (**76,4) cm³ (Alesaggio 38 (**46) x Corsa 44 (**46) mm)
Distribuzione: ad aste e bilancieri, 2 valvole, albero a camme nel basamento Alimentazione: carburatore Dell'Orto SH 14/12/2
Potenza: 1,5 CV (*2,3) (**3,5) Coppia: Rapporto di compressione: 1:8 (**1:7,8)
Frizione: dischi multipli in bagno di olio Cambio: in blocco a 3 marce con comando a manopola
Accensione a volano magnete 18W (*/**28W)
Trasmissione primaria a ingranaggi elicoidali e secondaria diretta
Avviamento a pedivella
Ciclistica
Telaio a scocca portante in lamiera d'acciaio
Sospensioni Anteriore: Bielletta oscillante con ammortizzatore singolo / Posteriore: Motore oscillante e ammortizzatore teleidraulico
Freni Anteriore: Freno a tamburo monocamma da 125 mm / Posteriore: Freno a tamburo monocamma da 125 mm
Pneumatici ant. e post. 3,00 x 10" su dischi scomponibili in lamiera
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 38,5 (*60) (**70) km/h
Consumo medio 1,1 lt/100 km (*1,5) (**1,7)
Fonte dei dati: Motociclismo novembre 1962 e libretto di uso e manutenzione

Note


  1. Dati tratti da Motociclismo d'Epoca 6/2009, pag. 24.

Bibliografia


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии