L'Honda CBF è una gamma di motociclette caratterizzate dalla voluta assenza di predisposizioni specialistiche, prodotte dalla casa nipponica Honda. L'obiettivo di questa gamma non è di soddisfare le esigenze d'uso in velocità, fuoristrada o lunghi viaggi, ma di fornire un veicolo dal costo contenuto, adatto alla circolazione urbana ed extraurbana a breve raggio e di tranquillo divertimento, come indica la sigla CBF, che sta per City Bike Fun.
Questa voce o sezione sull'argomento motoveicoli non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Honda CBF
Honda CBF 600 N, modello 2004
Costruttore
Honda
Tipo
Stradale
Produzione
dal 2004al 2013
Manuale
Produzione e mercato
Il progetto ha preso concretezza commerciale nel 2004, con la messa in vendita dei modelli Honda CBF 250, Honda CBF 500 e CBF 600, aggiornati nel 2006 e affiancati dal nuovo modello CBF 1000, ulteriormente aggiornati nel 2008 con la CBF 125.
Versione principalmente riservata al mercato asiatico e spagnolo a partire dal 2004, è dotata di un monocilindrico verticale raffreddato ad aria che eroga circa 22 CV[1]
500 e 600
Ben più potenti le "CBF 500" e "600", entrambe costruite nello stabilimento italiano di Atessa: la prima dotata di un bicilindrico parallelo da 57 CV e la seconda mossa da una quadricilindrico in linea frontemarcia da 77 CV.
La versione da 500cm³ è stata prodotta dal 2004 al 2007 e poi ripresentata nel 2013 ed aggiornata nel 2016 con forcella regolabile ed aggiornata nell'immagine, oltre ad usare luci a LED[2].
Per quanto riguarda la versione da 600, questa è disponibile da gennaio 2010 solo nella versione "S" (semicarenata). Mentre cessa di essere venduta la versione "N" (naked).
1000
La versione di maggior cilindrata, costruita in Giappone, monta anch'essa un propulsore quadricilindrico, ma accreditato di 98 CV all'albero.
Con un sovrapprezzo di circa 600 euro è possibile avere l'impianto frenante con ABS che, sul CBF 1000 versione ST, è di serie insieme alle motovalige laterali.
Le colorazioni 2007 sono "Quasar Silver Metallic", "Candy Xenon Blue", "Interstellar Black Metallic" e "Emergency Red Metallic".
primaria ad ingranaggi, rapporto 77/48 (1.604); secondaria a catena, rapporto 43/16 (2.687)
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Telaio
Monotrave con tubi in acciaio a sezione rettangolare
Sospensioni
Anteriore: forcella teleidraulica da 41 mm, escursione 120 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico (7 posizioni), escursione 125 mm
Freni
Anteriore: disco doppio da 296 mm / Posteriore: disco singolo da 240 mm
Pneumatici
anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 160/60 ZR 17
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии