bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La NS 500 è una motocicletta da competizione della casa motociclistica Honda che riprende a partecipare al motomondiale con moto a due tempi, dopo l'insuccesso della Honda NR 500.

Honda NS 500
Honda NS 500 di Freddie Spencer del 1983
Costruttore Honda
TipoClasse 500
Produzionedal 1982 al 1985
Sostituisce laHonda NR 500
Sostituita daHonda NSR 500
Modelli similiCagiva 2C2 e 4C3
Sanvenero 500 GP
Yamaha YZR 500
Suzuki RG Γ 500
Kawasaki KR 500

Storia


Il 1982 è un anno importante nella storia del reparto corse Honda: nasce ufficialmente e come entità separata la Honda Racing Corporation che seguirà da quel momento lo sviluppo e la gestione delle corse; contemporaneamente nasce il nuovo progetto della moto destinata a competere nella classe regina[1].

La casa giapponese aveva sempre puntato sui motori a 4 tempi, sia durante le sue prime partecipazioni al campionato mondiale (interrotte al termine della stagione 1967), sia al ritorno nel motomondiale 1979, avvenuto con la NR 500 a pistoni ovali; questo della "NS" fu quindi un progetto totalmente nuovo per la casa e venne predisposto un motore tricilindrico in configurazione a V con l'intento di limitare al massimo gli ingombri della moto[2].

Nel primo anno di gare la moto venne condotta da Freddie Spencer, Takazumi Katayama e Marco Lucchinelli che giunsero rispettivamente 3°, 7° e 8° nella classifica stagionale, con il pilota statunitense che ottenne anche due vittorie, nel GP del Belgio e in quello di San Marino[3] mentre il pilota giapponese vinse nel GP di Svezia.

Al secondo anno di partecipazione, nel motomondiale 1983, Spencer si aggiudicò il titolo iridato ottenendo 6 successi su 12 gran premi; tale successo fu accompagnato anche dal primo posto nella classifica costruttori.

Dopo soli due anni di vita, nel 1984 Honda presentò la sua erede, la NSR 500 quadricilindrica, e Spencer la alternò con la NS tre cilindri che; condotta da Randy Mamola riuscì ad ottenere ancora dei successi, di cui l'ultimo nuovamente a San Marino, e contribuì in buona parte alla conquista del titolo costruttori del 1984 da parte di Honda[4].

Le ultime presenze della tricilindrica furono nel motomondiale 1985 e l'ultima vittoria conseguita fu quella ottenuta da Mamola nel Gran Premio motociclistico d'Olanda[5].

In onore a questa moto vennero prodotti due modelli in produzione di serie, la NS 125 nel 1985 fino al 1987 e la NS 400 R dal 1986 al 1988. Inoltre, dalla NS 500 fu derivata una versione destinata ai piloti privati: la RS 500 R, costruita dal 1983 al 1987.


Note


  1. (EN) Storia della HRC
  2. (EN) Storia della NS 500
  3. Classifica della 500 del 1982
  4. La classifica delle 500 del 1984
  5. La classifica della 500 del 1985

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto

На других языках


[de] Honda NS 500

Die Honda NS 500 war ein Rennmotorrad des japanischen Motorradherstellers Honda, das von 1982 bis 1986 bei der Motorrad-Weltmeisterschaft eingesetzt wurde. Es war das erste Rennmotorrad des Herstellers in der Klasse bis 500 cm³ Hubraum mit Zweitaktmotor.

[en] Honda NS500

The Honda NS500 is a 500cc Grand Prix racing motorcycle of the early 1980s, powered by a two-stroke V3 engine. Created as a replacement for the innovative but unsuccessful four-stroke NR500, the bike went against Honda's preference for four-stroke machines but proved very effective and quickly won the 1983 500cc World Championship with Freddie Spencer on board.[1] Spencer was able to use the lower weight and superior handling of the NS500 to achieve higher cornering speeds, and getting on the power earlier leaving corners.[2] Ron Haslam also won the 1983 Macau Grand Prix. After a relatively short lifespan the bike was replaced by the more successful two-stroke, V4 engine powered NSR500.

[es] Honda NS500

La Honda NS500 es una motocicleta de dos tiempos específicamente desarrollada por Honda Racing Corporation para competir en el Campeonato del Mundo de 500cc. La NS500 hizo su debut en la temporada 1982 del Campeonato del Mundo de Motociclismo y finalizó su vida útil en 1985.
- [it] Honda NS 500



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии