bike.wikisort.org - MotociclettaLa Ioda TR è una motocicletta da competizione della classe Moto3 progettata dalla Ioda Racing Project, più precisamente i modelli per la Moto3 sono la TR001, TR002 e TR004, infatti la TR003 è stata utilizzata per la classe MotoGP come CRT.
Ioda TR |
---|
Costruttore | Ioda Racing Project
|
---|
Tipo | prototipo da competizione
|
---|
Produzione | dal 2011
|
---|
Modelli simili | Honda NSF 250 R KTM M32 (KTM RC) Mahindra MGP30 Suter MMX3 Oral Engineering OE-250M3R FTR Moto M311
|
---|
Manuale |
Descrizione
Il telaio è un bitrave in alluminio, anche il forcellone è in alluminio, il motore utilizzato è differente per ogni TR, la 001 utilizza un TM Racing, la 002 un EMIR GP3 e la 004 usa il motore della Honda NSF 250 R, per lo scarico con la 001 e la 002 si utilizza una soluzione Arrow, l'impianto frenante originariamente è monodisco sia all'anteriore che al posteriore, con la 002 e 004 si utilizza un impianto anteriore bidisco.
La presa d'aria è ricavata sul cupolino, ma con la 001 la presa d'aria è sagomata sulla parte inferiore del cupolino, con la 002 e 004 è interamente sagomata sul cupolino con una forma ellittica, in tutti i casi il condotto d'aria passa al di sotto del telaio, le carenature hanno linee morbide e solo con la 001 erano presenti i sfoghi laterali del radiatore, il serbatoio inizialmente molto rastremato e con linee dure, diventa più tondeggiante con le versioni successive, il codino inizialmente molto rastremato e che lascia il telaio posteriore scoperto, con la 002 diventa molto tondeggiante e copre quasi completamente il telaio posteriore, con la 004 copre completamente il telaio posteriore e diventa leggermente più squadrato nelle forme.[1]
Campionati
La TR001 ha partecipato ai campionati nazionali del 2011, la TR002 ai campionati mondiali del 2012[2], mentre la TR004 che ha debuttato il 13 giugno 2013 sul circuito del Montmelò[3], verrà utilizzata nel campionato europeo velocità del 2014 da Jorge Navarro del team Machado[4]
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Ioda TR001
Dimensioni e pesi |
Interasse: |
Massa a vuoto: 79 kg |
Serbatoio: |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi della TM Racing, a carter secco con pompe di mandata e di recupero |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249,5 cm³ cm³ (Alesaggio 77 x Corsa 53,6 mm) |
Distribuzione: DOHC a 4 valvole in titanio con bilanciere a dito |
Alimentazione: |
Potenza: > 40 CV |
Coppia: |
Rapporto di compressione: |
Frizione: dischi multipli in bagno d’olio con comando idraulico. |
Cambio: a 6 marce (innesti frontali) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena |
Avviamento |
a spinta |
Ciclistica |
Telaio |
bitrave perimetrale in alluminio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati Öhlins / Posteriore: monoammortizzatore Öhlins |
Freni |
Anteriore: monodisco / Posteriore: monodisco |
Fonte dei dati: [5] |
|
Caratteristiche tecniche - Ioda TR002
Dimensioni e pesi |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi della EMIR GP3, a carter secco con pompe di recupero |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249,8 cm³ cm³ |
Distribuzione: DOHC a 4 valvole in titanio con bilanciere a dito |
Alimentazione: |
Potenza: > 50 CV |
Coppia: |
Rapporto di compressione: |
Frizione: Multidisco a secco e con anti-saltellamento |
Cambio: estraibile a 6 marce (innesti frontali) |
Accensione |
Dell’Orto Do Pe 1.0 |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena |
Avviamento |
a spinta |
Ciclistica |
Telaio |
bitrave perimetrale in alluminio multiregolabile |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati Öhlins 645 / Posteriore: monoammortizzatore Öhlins TTX con regolazione pneumatica del precarico |
Freni |
Anteriore: Brembo bidisco da 218 mm con pinze a due pistoncini contrapposti / Posteriore: Brembo monodisco da 180 mm con pinza a due pistoncini contrapposti |
Pneumatici |
anteriore 90/580 su cerchi 17" OZ, forgiato in magnesio con canale da 2,5"; posteriore 120/600 su cerchi 17" OZ, forgiato in magnesio con canale da 3,5" |
Fonte dei dati: [6] |
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии