bike.wikisort.org - MotociclettaLa Oral Engineering OE-250M3R è una motocicletta da competizione della classe Moto3 progettata dalla Oral Engineering.
Oral Engineering OE-250M3R |
---|
Costruttore | Oral Engineering
|
---|
Tipo | prototipo da competizione
|
---|
Produzione | dal 2012
|
---|
Modelli simili | Honda NSF 250 R Ioda TR Mahindra MGP30 Suter MMX3 KTM M32 (KTM RC) FTR Moto M311
|
---|
Manuale |
Descrizione
La Oral Engineering grazie all'ingegnere Mauro Forghieri ha sviluppato un motore che può essere installato nelle ciclistiche delle Aprilia RS 125 R, quindi telaio, forcellone, sospensioni e impianto frenante, mentre serbatoio, pompa benzina, air box, presa aria, radiatore acqua, tubo di scarico e carenatura, sono stati riprogettati dalla Oral[1][2], lo scarico viene comunque sia fornito dalla Arrow.[3]
Nel 2013 venne utilizzato un motore completamente nuovo[4]
Campionati
Nel 2012 ha partecipato solo alle prima gare del motomondiale, mentre nel 2013 stringe un accordo con Kymco[5] e partecipa al campionato italiano velocità CIV e al campionato europeo velocità CEV[4]
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Oral Engineering OE-250M3R
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1840 × 380 × 910 mm |
Altezze |
Sella: 720 mm |
Interasse: 1270 mm |
Massa a vuoto: |
Serbatoio: |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249,5 cm³ cm³ (Alesaggio 81 x Corsa 48,5 mm) |
Distribuzione: DOHC a 4 valvole per cilindro |
Alimentazione: iniezione elettronica digitale |
Potenza: >48 CV a 13.700 giri/minuto |
Coppia: 29 N·m |
Rapporto di compressione: |
Frizione: Frizione antisaltellamento a dischi multipli a secco |
Cambio: a 6 marce (innesti frontali) |
Accensione |
CDI ad anticipo variabile |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi; secondaria a catena |
Avviamento |
a spinta |
Ciclistica |
Telaio |
doppia trave inclinata, in alluminio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati completamente regolabile "Öhlins" / Posteriore: ammortizzatore completamente regolabile "Öhlins" |
Freni |
Anteriore: bidisco con pinze Brembo da 2 pistoncini / Posteriore: disco singolo con pinza Brembo da 2 pistoncini |
Fonte dei dati: [1] |
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии