bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La MV Agusta 350, è un motociclo prodotto dalla casa di Cascina Costa, nelle versioni "Sport", "Gran Turismo" e "Scrambler", dal 1970 al 1974.

MV Agusta 350 B
MV Agusta"350 Sport" del 1970
Costruttore Meccanica Verghera
TipoSport, Scrambler
Produzionedal 1970 al 1974
Sostituisce laMV Agusta 250 B
Sostituita daMV Agusta 350 "Ipotesi"
Modelli similiAermacchi 350 TV
Ducati Mark 3 350
NoteEsemplari costruiti: 3746

La costruzione del modello "350" intendeva colmare il vuoto produttivo della MV Agusta nel settore delle medie cilindrate e, ancor più, cercare un solido sbocco commerciale al prestigio conquistato sui circuiti che stentava a mostrarsi nelle piccole cilindrate (125-250 cm³), in quanto troppo tranquille ed obsolete ed era impensabile da ottenersi con la produzione delle maxi quadricilindriche, molto raffinate, ma troppo costose.

L'obiettivo, quindi, era di sfornare una macchina con prestazioni e costi di produzione simili alla concorrenti nazionali, rappresentate dalle monocilindriche Aermacchi e Ducati.

Il propulsore venne derivato dall'esistente 250 bicilindrico ad aste e bilancieri, semplicemente aumentando l'alesaggio utilizzando l'accensione elettronica.

Per la ciclistica, furono adottati schemi classici e collaudati come il telaio monotrave in acciaio e lamiera, ed i freni a tamburo.

Il taglio estetico è volutamente rétro: un design tipico degli anni cinquanta, con volumi tondeggianti e profusione di cromature.

Alcuni particolari, come i soffietti delle sospensioni ed i carburatori a vaschetta laterale) richiamano la tecnica produttiva del decennio precedente e contribuiscono a dare un senso di semplicità e robustezza.

MV Agusta 350 Scrambler del 1972
MV Agusta 350 Scrambler del 1972

Il modello ottenne un immediato successo da parte di un pubblico, galvanizzato dalle vittorie sportive della MV Agusta, il quale poteva finalmente permettersi di cavalcare un modello sportivo della marca di Cascina Costa, a fronte dell'accettabile esborso di circa 600.000 lire dell'epoca.

Visto il gradimento, nel 1972 il modello venne aggiornato con l'adozione dell'accensione elettronica e con piccolissime modifiche estetiche. La gamma fu anche ampliata con la versione turistica ("GT" con 946 esemplari) e con quella fuoristrada (Scrambler con 217 esemplari) che, tuttavia, non otterranno il successo sperato.

Nel 1975, con la messa in vendita della "Ipotesi" la produzione si concluse.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - MV Agusta 350 Sport del 1972
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1960 × 670 × 970 mm
Interasse: Massa a vuoto: a vuoto 149 kg Serbatoio: 17 litri
Meccanica
Tipo motore: Bicilindrico parallelo frontemarcia ciclo Otto Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 349 cm³ (Alesaggio 63 x Corsa 56 mm)
Distribuzione: Monoalbero a camme nel basamento, aste e bilancieri, 2V Alimentazione:
Potenza: 27 CV a 7.600 giri Coppia: 2.5 Kgmt Rapporto di compressione: 9.5:1
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) con comando a destra
Trasmissione finale a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio Monotrave aperto in acciaio con elementi in lamiera stampata
Sospensioni Anteriore: Forcella teleidraulica / Posteriore: Forcellone oscillante con ammortizzatori
Freni Anteriore: a tamburo da 200 mm a doppia camma / Posteriore: a tamburo centrale da 200 mm a canna singola
Pneumatici anteriore 2,75 x 18; posteriore 3,25 x 18
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 160 km/h
Accelerazione sui 400 m da fermo, 16,5 s
Consumo 20 km/l
Altro
Accensione elettronica
Cerchi a raggi Borrani
Fonte dei dati: Museo Agusta - Cascina Costa

Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[en] MV Agusta 350 racers

The MV Agusta 350 cc racers were motorcycles produced by MV Agusta between 1954 and 1976 and raced in the 350 cc motorcycle GP championships. 10 world titles were achieved by riders John Surtees, Gary Hocking and Giacomo Agostini on these machines.
- [it] MV Agusta 350



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии