bike.wikisort.org - MotociclettaIl Malaguti RST è un ciclomotore prodotto, a partire dal 1987 fino al 1992 dalla Malaguti con sede a San Lazzaro di Savena (BO).
Malaguti RST |
---|
Costruttore | Malaguti
|
---|
Tipo | Sportiva
|
---|
Produzione | dal 1987 al 1992
|
---|
Sostituisce la | Malaguti RGT
|
---|
Manuale |
Descrizione
Moto sportiva munita di carena completamente sigillata, che nasconde quasi completamente il telaio in tubi d'acciaio, il serbatoio è nascosto nella sella codino, le carenature laterali presentano due coperchi asportabili togliendo una vite, che facilitano l’accesso al motore e in particolar modo alla candela, la strumentazione di bordo è in un unico pezzo e comprende contachilometri, contagiri, indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento ed una serie di spie[1].
Il proiettore è del tipo rettangolare, nel 1989 viene sostituito da un doppio faro rotondo e viene adottato un cupolino il plexiglas, mentre nel 1990 ritorna il cupolino interamente in plastica; sempre nel 1990 per i fari posteriori vengono usati quelli del Fifty Top, mentre le ruote cambiano disegno ma non le loro misure fondamentali[1].
Lo scarico è del tipo sottosella con due silenziatori, nel 1989 i beccucci di scarico passano da dritti a curvi verso il basso, mentre nel 1990 i terminali di scarico rimangono sotto il codino non fuoriuscendo più attraverso di esso, mentre la batteria per una questione di distribuzione pesi e per abbassare il baricentro, è posizionata sotto al telaio; queste soluzioni erano già state adottate dalle Gilera KZ/KK. I serbatoi dell'olio e del liquido di raffreddamento sono posti ai lati del cannotto di sterzo, per facilitare l'accessibilità, in quanto così i relativi tappi sono facilmente visibili e raggiungibili[1].
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Malaguti RST
Dimensioni e pesi |
Interasse: |
Massa a vuoto: |
Serbatoio: litri |
Meccanica |
Tipo motore: Franco Morini G304, G303 dal '90 monocilindrico a due tempi a 4 travasi in alluminio con canna riportata al gilnisil, munito di miscelatore automatico |
Raffreddamento: ad acqua |
Cilindrata |
49,8 cm³ (Alesaggio 39 x Corsa 41,7 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare nel carter |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHA 14/12 |
Frizione: dischi multipli in bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 4 rapporti
1°: 10/33 (3,300)
2°: 14/30 (2,143)
3°: 17/27 (1,588)
4°: 19/25 (1,316)
Dal 1989 sequenziale a 3 rapporti (sempre in presa)
1°: 10/33 (3,300)
2°: 14/30 (2,143)
3°: 17/27 (1,588) |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria a denti dritti con parastrappi, secondaria a catena |
Avviamento |
elettrico (opzionale) e a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
doppia culla chiusa in tubi quadri di acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica Marzocchi da 32mm con antidive (antiaffondamento) regolabile in 3 posizioni, escursione forcella 110 mm / Posteriore: forcellone oscillante cantilever con monoammortizzatore idraulico Sebac |
Freni |
Anteriore: freno a disco da 220 mm Grimeca / Posteriore: a disco da 200 mm Grimeca |
Pneumatici |
anteriore su ruote Grimeca 2,75x16; posteriore su ruote Grimeca 3,25x16 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Note
- Malaguti RST 50, su moto.it, 29 luglio 2014. URL consultato il 9 marzo 2017.
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии