bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

L'Airone è una motocicletta Moto Guzzi in produzione tra il 1939 ed il 1957.

Moto Guzzi Airone
Un Airone del 1948 (con copritestata in alluminio)
Costruttore Moto Guzzi
TipoStradale
Produzionedal 1939 al 1957
Sostituisce laMoto Guzzi P
Sostituita daMoto Guzzi Lodola
Modelli similiBianchi Dolomiti e Stelvio
Gilera Nettuno
Sertum VL4 e VT4

Descrizione


Presentata a fine 1939 come erede della P.E. 250, la nuova quarto di litro mandellese era dotata di cambio a quattro rapporti (contro i tre dell'antenata) e motore portato a 246 cm³ (9,5 CV di potenza massima, 95 km/h). Inizialmente dotata di telaio in tubi, poco dopo la commercializzazione questo fu rimpiazzato da uno realizzato in lamiera stampata, più economico da produrre.

Rimessa in produzione nel 1945, dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947 fu aggiornata nelle sospensioni con l'adozione di una forcella telescopica ideata da Carlo Guzzi in persona e di una coppia di ammortizzatori idraulici posteriori, mentre a fine 1948 fu introdotta una testata in alluminio con organi della distribuzione racchiusi.

Nel 1949 fu commercializzato l'Airone Sport, con motore potenziato a 13,5 CV (120 km/h di velocità massima) grazie ad un nuovo albero a camme, un carburatore Dell'Orto SS 25 e una camera di scoppio più raccolta. Rivista anche la ciclistica, con la parte posteriore del telaio in tubi, freni a tamburo in alluminio di diametro maggiorato, parafanghi di disegno alleggerito e ammortizzatori posteriori a compasso regolabili. Dal 1951 telaio, sospensioni posteriori e freni dello Sport furono utilizzati anche sulla versione turistica.

Nel 1954 fu introdotta una nuova marmitta, più silenziosa della precedente: le prestazioni dello Sport ne risentirono, scendendo a 12 CV e 110 km/h. Nel 1956 lo Sport uscì di produzione, mentre restò a listino ancora un anno (soprattutto per le forniture militari, per le quali la Moto Guzzi aveva approntato nel 1952 una versione ad hoc dell'Airone) la versione Turismo.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Moto Guzzi Airone - 1950
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2100 × 720 × 945 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1370 mm Massa a vuoto: 142 kg Serbatoio: 11 litri
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico orizzontale quattro tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 246,3 cm³ (Alesaggio 70,0 x Corsa 64,0 mm)
Distribuzione: aste e bilancieri Alimentazione: un carburatore Dell'Orto SBF 22
Potenza: 9,5 CV a 4500 giri/min Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco a secco Cambio: 4 marce a pedale ad ingranaggi sempre in presa con innesti frontali
Accensione a magnete Marelli
Trasmissione primaria a ingranaggi elicoidali; secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio doppia culla chiusa
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica con ammortizzatori idraulici / Posteriore: forcellone oscillante con molle a spirale orizzontali sotto il motore e due ammortizzatori meccanici a frizione
Freni Anteriore: a tamburo / Posteriore: a tamburo
Pneumatici anteriore e posteriore 3.00-19"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 94 km/h
Fonte dei dati: Motociclo Airone 250 cc. Istruzioni per l'uso e la manutenzione, II edizione, Casa editrice Guido Stefanoni, Lecco, 1950, pp. 10-15

Bibliografia



Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Moto Guzzi Airone

Die Moto Guzzi Airone ist ein Motorrad, das die italienische Firma Moto Guzzi von 1939 bis 1957 herstellte. „Airone“ bedeutet im Deutschen „Reiher“.[1]
- [it] Moto Guzzi Airone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии