bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Moto Guzzi Falcone è una motocicletta costruita dalla Moto Guzzi tra il 1950 e il 1967.

Moto Guzzi Falcone
Un Falcone Turismo del 1960
Costruttore Moto Guzzi
TipoTurismo
Produzionedal 1950 al 1967
Sostituisce laMoto Guzzi G.T.W.
Sostituita daMoto Guzzi Nuovo Falcone
Modelli similiGilera Saturno Turismo
Junak 350
Norton Model 18

Nato per sostituire il modello G.T.W. (che risaliva al 1934), e presentato al Salone di Ginevra 1950, il Falcone è l'ultima delle Guzzi con il classico monocilindrico orizzontale quattro tempi di 500 cm³.


Tecnica e design


Un Falcone Turismo del 1953
Un Falcone Turismo del 1953

Il motore discende da quello nato nel 1921 con la "Normale": monocilindrico orizzontale ad aste e bilancieri di 500 cm³, con le "classiche" misure di alesaggio e corsa della Casa di Mandello del Lario, ovvero 88x82 mm. Per quanto riguarda la ciclistica, il telaio è un doppia culla chiusa in tubi; per quanto riguarda le sospensioni, all'anteriore troviamo una forcella telescopica, mentre al posteriore c'è il classico sistema introdotto nel 1928 con la "Norge", ovvero forcellone oscillante con molla sotto il motore, assistita da due ammortizzatori a compasso. Il cambio è un quattro marce con comando a pedale.

Il Falcone è proposto in un'unica versione, che si affianca all'Astore, già in catalogo dal 1949, come modello più prestazionale. Caratteristica di questa prima versione è il serbatoio, tutto cromato con l'eccezione di una fascia verniciata di rosso. Nel 1952, a causa di difficoltà nel reperimento del cromo, alcuni particolari vengono bruniti o verniciati.

Con il 1953 il Falcone si "sdoppia": alla versione già esistente, ribattezzata Sport, si affianca la Turismo, che altro non è se non l'erede dell'Astore. Le due versioni si distinguono sia per particolari esterni (i paragambe, presenti solo sul Turismo, e il serbatoio, che sullo Sport ritorna cromato) che per particolari di meccanica (testata, valvola di scarico, biella, pistone, albero a camme, carburatore, ecc…).


Fine produzione


Con la metà degli anni cinquanta la popolarità del Falcone (come quella della Gilera Saturno, sua acerrima rivale) si riduce: le sue prestazioni sono alla portata di moto più moderne e con cilindrata inferiore. In compenso l'apprezzamento da parte della Polizia Stradale (della quale il Falcone sarà la moto ufficiale sino agli anni settanta) e della Guardia di Finanza non conosce soste, tantoché le modifiche apportate alla monocilindrica mandellese sono quasi esclusivamente dovute ai suoi impieghi militari. Degna di nota, tra le versioni per impieghi pubblici, quella allestita per il corpo dei Corazzieri (1957), con finiture migliorate e avviamento elettrico.

La produzione del Falcone cessa nel 1967, con l'entrata in commercio della V7; due anni dopo arriverà la sua "erede", il Nuovo Falcone, che aveva però molte differenze con la sua antenata (tra le principali, il volano coperto da un carter).

Il fatto che però il Moto Guzzi Nuovo Falcone fosse presentato come la "grande" della famiglia per peso, la scarsa velocità e ricomparsa della maniglia frontale per la sella posteriore porta in molti a vederlo più come erede della Moto Guzzi Superalce che del primo Falcone.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Moto Guzzi Falcone Sport 1951
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2240 × 705 × 945 mm
Interasse: 1475 mm Massa a vuoto: 170 kg Serbatoio: 17,5 litri
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico orizzontale Raffreddamento: aria
Cilindrata 498,4 cm³ (Alesaggio 88 x Corsa 82 mm)
Distribuzione: aste e bilancieri Alimentazione: un carburatore Dell'Orto SS 29 A
Potenza: 23 CV a 4500 giri/min Coppia: Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 4 marce (sempre in presa) con comando a pedale sulla destra
Accensione a magnete
Trasmissione primaria a ingranaggi, secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Telaio doppia culla chiusa
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica / Posteriore: forcellone oscillante con molla sotto il motore e due ammortizzatori a frizione
Freni Anteriore: a tamburo laterale, diametro 200 mm / Posteriore: a tamburo laterale, diametro 200 mm
Pneumatici anteriore 3.25-19"; posteriore 3.50-19"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 135 km/h
Fonte dei dati: [senza fonte]

Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Moto Guzzi Falcone

Die Moto Guzzi Falcone ist ein Motorrad, das die italienische Firma Moto Guzzi von 1950 bis 1967 herstellte. „Falcone“ bedeutet im Deutschen „Falke“.[1]
- [it] Moto Guzzi Falcone



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии