La Peugeot ha iniziato a produrre lo scooter nella versione chiamata Vivacity 1+2 nel 1998 fino al 2008, quando ha subito un aggiornamento. Lo scooter è alimentato da motore monocilindrico da 50 cc, che può raggiungere i 9000 giri/min, erogando 4,7 CV (3,5 kW) e abbinato ad cambio automatico a variazione continua con cinghia trapezoidale.
Nel 2008 Peugeot ha presentato una versione aggiornata del Vivacity. Sono stati modificati il vano sottosella incrementandone la capacità. Nuovo anche la presa da 12 volt per caricare eventuali accessori come il navigatore satellitare posto nel vano portaogetti.
Dello scooter nel 2011 è stata introdotta anche una versione da 125 cc che produceva 8,5 CV (6,3 kW).[1][2][3][4]
Sempre nello stesso anno ha esordito una versione elettrica dello scooter chiamata E-Vivacity.[5][6]
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Peugeot Vivacity
Dimensioni e pesi
Altezze
Sella: 760 mm
Interasse: 1226 mm
Massa a vuoto:
Serbatoio: 8 l
Meccanica
Tipo motore: Monociclindrico a quattro tempi e motore a due tempi
Raffreddamento: a aria
Cilindrata
49,1 cm³ (Alesaggio 40 x Corsa 39,1 mm)
Potenza: 3 kW (4,1 CV) a 6700 giri/min
Coppia: 4,9 Nm a 5500 giri/min
Rapporto di compressione:
Frizione: centrifuga
Cambio: variomatic
Accensione
elettronica CDI
Trasmissione
ingranaggi
Ciclistica
Sospensioni
Anteriore: Forcella rovesciata
Freni
Anteriore: freno a disco da 190 mm / Posteriore: freno a tamburo da 110 mm
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии