bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

Il Bravo è un ciclomotore prodotto dalla casa motociclistica Piaggio e messo in vendita a partire dal 1973 fino al 2001. Fu presentato nel 1972.

Piaggio Bravo
Costruttore Piaggio
TipoCiclomotore
Produzionedal 1973 al 2001
Stessa famigliaCiao
Boss
Boxer
Grillo
Si
Modelli similiAtala Master

Il contesto


Le caratteristiche che lo distinguono dal Ciao sono la presenza della sospensione posteriore, realizzata inserendo il gruppo motore - trasmissione all'interno di una culla, infulcrata anteriormente e vincolata al posteriore tramite una coppia di ammortizzatori. La forcella anteriore è di tipo telescopica. È l'unico ciclomotore della famiglia Piaggio ad avere il serbatoio separato (in materiale plastico o di metallo) dal telaio (vincolato allo stesso tramite 3 o 4 bulloni a seconda delle serie.[1]

La meccanica è invece simile, essendo dotato di un motore a due tempi che utilizza come carburante una miscela olio-benzina.[2]

È stato prodotto in 3 serie principali (Prima Serie EEM1-ERM1-ETM1-EEV1-ETV1 dal 1973 al 1974, Erre2 EEM1T-ETM1T dal 1975 al 1981, Terza Serie EEM2T-EEV2T dal 1982 al 1987). La prima si differenzia per cannotto sella tondo e forcella di tipo differente rispetto alla terza serie; nella prima serie, il serbatoio è di materiale plastico ed aveva 3 fori per l'attacco al telaio, mentre nella seconda e terza il serbatoio era in metallo ed aveva 4 fori per l'attacco al telaio, inoltre i Bravo prima serie erano bicolore. Tutte le serie vennero prodotte con trasmissione a variatore o monomarcia.

La terza serie esiste in tre allestimenti:

P con trasmissione monomarcia a puleggia.

PV con trasmissione a variatore.

Ecology System che montava un motore studiato per ridurre le emissioni inquinanti.

Esistono varianti al Bravo classico, come il Superbravo e il Superbravo 3, i quali presentano alcune differenze a livello di estetica e di meccanica; privi di pedali, sono dotati di avviamento tramite pedalina, come il Boss.

Il Superbravo è a presa diretta mentre il Superbravo 3 possiede un cambio a tre rapporti.

Rarissima versione del Bravo è il Bravo 3, la cui ciclistica è simile a quella del Bravo normale e la cui meccanica è simile a quella del Superbravo 3.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Piaggio Bravo
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1595 × 670 × 1025 mm
Interasse: 1050 mm Massa a vuoto: 48 kg Serbatoio: (riserva 0,5lt.): 3lt
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico a due tempi Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 49,28 cm³ (Alesaggio 38,2 × Corsa 43 mm)
Distribuzione: distribuzione rotante Alimentazione: carburatore Dell'Orto tipo SHA 12/12
Potenza: 1.41cv a 5500 giri Coppia: Rapporto di compressione: 8,9:1
Frizione: automatica Cambio: automatico CVT
Accensione Anticipo di accensione prima del P.M.S.: 19°30' 2°30' , Candele: Bosch W10AC; Champion L86C; Ac 422z; NGK B5HS
Avviamento a pedali
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: forcella telescopica / Posteriore: doppio ammortizzatore
Pneumatici cerchi 16 raggi o in lega leggera
Fonte dei dati: https://www.dueruote.it/moto-scooter/piaggio/piaggio-bravo-p/

Note


  1. Il Piaggio Bravo confort su 2 ruote, su archiviolastampa.it, 3 marzo 1973. URL consultato il 28 aprile 2022.
  2. Sì: è parente di Ciao e Boxer ma è assai più raffinato (PDF), su archivio.unita.news, 5 febbraio 1979. URL consultato il 16 agosto 2021.

Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Piaggio Bravo

Das Bravo ist ein Kleinkraftrad, das vom italienischen Fahrzeughersteller Piaggio angeboten wurde.[1] Es verfügte über einen Zweitaktmotor und war in zwei Varianten erhältlich. Neben einer Mofa-Version, die eine Höchstgeschwindigkeit von 25 km/h erreichte, gab es eine Moped-Variante mit einer Höchstgeschwindigkeit von 50 km/h.
- [it] Piaggio Bravo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии