bike.wikisort.org - MotociclettaLa Rieju NKD è un modello di motocicletta prodotto dalla casa motociclistica spagnola Rieju dal 2005, che rientra nel segmento delle naked di piccola cilindrata.
Rieju Naked |
---|
Costruttore | Rieju
|
---|
Tipo | Naked
|
---|
Produzione | dal 2005
|
---|
Sostituita da | Rieju RS3 NKD
|
---|
Modelli simili | Honda CBF 125
|
---|
Manuale |
Descrizione
Questa serie venne prodotta dal 2005 nella sola cilindrata 50 cm³, affiancata l'anno seguente dalla 125 cm³ che non presentava particolari differenze estetiche.
La moto si basa sulla Rieju RS dalla quale differisce per l'eliminazione delle carene laterali e del cupolino, e per l'utilizzo di un faro rotondo tipico dei veicoli "naked".
Per il ciclomotore si utilizzano le protezioni del radiatore e dell'espansione, mentre sulla 125 si ha l'aggiunta dell'avviamento a pedale.
Dal 2007 fu eliminata la forcella a steli rovesciati a vantaggio di una Paioli tradizionale e fu introdotto un faro contenuto in una mascherina di aspetto più aggressivo, simile al faro delle motociclette da cross; la potenza della lampadina passava tuttavia da 60W a 35W.
A partire dal 2013 è stato effettuato un restyling in chiave più moderna (il modello è stato denominato RS3): l'aspetto estetico è totalmente cambiato, così come varie soluzioni tecniche (ad esempio, la forcella è stata riportata a steli rovesciati di diametro più grosso), sebbene cerchi e ruote siano rimasti invariati. Riguardo al motore, per la versione 50 è rimasto il collaudato Minarelli AM6, per la versione 125 invece è stato adottato un nuovo propulsore monocilindrico 4 tempi Yamaha, bialbero, 4 valvole con raffreddamento a liquido.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Rieju NKD 50
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1900 × 735 × 1060 mm |
Altezze |
Sella: 800 mm |
Interasse: 1300 mm |
Massa a vuoto: 107 kg kg |
Serbatoio: 10,7 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Minarelli |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49,9 cm³ (Alesaggio 40,3 × Corsa 39 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: Carburatore Dell'Orto PHBN 16 |
Potenza: 2,15 cv (depotenziato) / 8,00 cv (ripotenziato per solo uso in pista) |
Coppia: 10 Nm (ripotenziato per solo uso in pista) |
Rapporto di compressione: |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: manuale a 6 marce
1° 12/36 (3,000)
2° 16/33 (2,062)
3° 19/29 (1,526)
4° 22/27 (1,227)
5° 24/25 (1,042)
6° 25/24 (0,960) |
Accensione |
elettronica CDI (a scarica capacitiva) |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi 20/71 (3,550); finale a catena |
Avviamento |
elettrico |
Ciclistica |
Telaio |
in acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 36 mm Paioli / Posteriore: forcellone oscillante con leveraggio progressivo e monoammortizzatore idraulico |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 280 mm Brembo / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 100/80 17; posteriore da 130/80 17 |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
45 (depotenziato) / 95 (ripotenziato per solo uso in pista) km/h |
Consumo |
ciclo combinato 20 km/l |
Fonte dei dati: |
|
Caratteristiche tecniche - Rieju NKD 125
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1900 × 620 × 1060 mm |
Altezze |
Sella: 800 mm |
Interasse: 1300 mm |
Massa a vuoto: 103,9 kg |
Serbatoio: 10,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi |
Raffreddamento: ad aria |
Cilindrata |
124 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54 mm) |
Distribuzione: a due valvole cilindro |
Alimentazione: Carburatore Mikuni VM 20 SS |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: a 5 marce |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi; secondaria a catena |
Avviamento |
elettrico e a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
in acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 36 Paioli / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 280 mm Brembo / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 100/80 17; posteriore da 130/80 17 |
Fonte dei dati: |
|
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su rieju.es. URL consultato il 3 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2010).
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии