La serie GSX-R è la serie più sportiva della Casa giapponese Suzuki, durante gli anni è stata resa disponibile in varie cilindrate tra i 125 e i 1300 cm³.
Si propone di dividere questa pagina in più pagine, intitolate Suzuki GSX-R 250,Suzuki GSX-R 400,Suzuki GSX-R 750eSuzuki GSX-R 1100.
Introdotta nel 2017, estende la gamma GSX-R verso le cilindrata minori, anch'essa munita di ABS come da disposizioni di legge, riprende in parte la carenatura del modello 250 introdotto lo stesso anno.
GSX-R 250
Suzuki GSX-R 250 R
Questa moto venne prodotta dal 1987 al 1990 in un'unica serie; al contrario delle moto moderne, era munita di una carenatura bombata molto avvolgente che permetteva di vedere in minima parte il telaio e il motore, nella versione più sportiva "GSX-R 250 R" introdotta nel 1989 il sistema d'alimentazione sfrutta il sistema SRAD (Suzuki Ram Air Direct) per migliorare la respirazione del motore.
Di questa moto venne presentata una variante nuda nel 1988, la "GSX-S 250 COBRA", caratterizzata da una codino completamente ridisegnato e da due fiancatine laterali munite di doppio sfogo dell'aria, inoltre ha solo un disco freno anteriore.
Venne ripresentata nel 2017 con un motore biciclindrico e ABS.
GSX-R 400
La versione da 400 cm³, nata nel 1984[1], è stata la capostipite del marchio GSX-R. La prima serie era dotata di sella pilota e passeggero unite in un unico pezzo e due grandi fari rotondi, oltre ad una carena molto avvolgente tipica di quegli anni (ma tuttavia priva della parte più bassa, aggiunta nel 1986.
La seconda serie, costruita dal 1989 al 1990, subisce varie modifiche estetiche: la sella pilota viene divisa da quella del passeggero, viene adottato un telaio di nuova concezione e della carene dalle forme più sinuose.
La terza serie ed ultima serie (dal 1991 al 1999) viene ulteriormente rivista, con una carena decisamente più aggressiva e l'adozione del monofaro rettangolare; vengono inoltre rovesciate le forcelle e rivisto il telaio, che ora ricorda molto quello della GSX-R 1100.
Lanciata nel 1985[1], la GSX-R 750 nasce con un motore con raffreddamento misto ad aria ed olio (SACS) dotato di 106 CV di potenza erogati a 10.500 giri al minuto, ed un peso a secco di 179kg. Dopo il restyling del 2000, che ha apportato gli stessi vantaggi avuti sulla 600cm³, si è arrivati al modello attuale (prodotto a partire dal 2008) con 150CV ed un peso di circa 200kg in ordine di marcia.
Questa moto è stata prodotta dal 1986 al 1997, in quattro serie diverse.
La prima serie (dal 1986 al 1988) era caratterizzata da un motore con raffreddamento misto aria-olio (sistema SACS) di 1052cm³ con una potenza di 130CV a 9.500 rpm, oltre a dei peculiari cerchi da 18 pollici. Può essere considerata la capostipite delle supersportive estreme: era infatti estremamente precisa in velocità, a scapito di una scarsa maneggevolezza e una certa durezza di guida, adattissima alla pista ma molto più scomoda su strada. I primissimi modelli italiani furono introdotti dall'importatore con un faro quadro per rispettare la normativa dell'epoca.
Nella seconda serie (dal 1989 al 1990) il motore sale di cubatura, portandosi a 1127cm³ sempre SACS, con una potenza di 140CV a 9.600 rpm, e vengono introdotti i cerchi da 17 pollici, ormai consuetudine per le supersportive. Venne rivista la ciclistica, in modo da migliorare la maneggevolezza e la facilità di guida a scapito della precisione, decisione criticata dagli amanti della pista ma apprezzata dai motociclisti di strada.
La terza serie, prodotta dal 1991 al 1992, pur mantenendo lo stesso motore subisce dei miglioramenti che portano la potenza massima a 145CV a 9.600 rpm. La quarta ed ultima serie, che va dal 1993 al 1997, adotta un motore raffreddato a liquido da 1074cm³ dotato di 155CV a 10.000 rpm. A tal proposito c'è da dire che il motore SACS pur essendo più avaro di prestazioni garantiva una affidabilità più che notevole, derivante dal fatto che usando l'olio come liquido di raffreddamento il motore poteva essere mantenuto ad una temperatura leggermente più alta (circa 140°) senza nessun problema.
Nel corso della sua evoluzione, la GSX-R 1100 non ha subito particolari modifiche alle carene, eccezion fatta per la forma dei fari; è stato invece più volte modificato il telaio, per rendere la moto come già detto più maneggevole in strada.
Tipo motore: quattro cilindri in linea quattro tempi frontemarcia
Raffreddamento: ad aria e olio (sistema SACS)
Cilindrata
749,68 cm³ (Alesaggio 70 x Corsa 48,7 mm)
Distribuzione: bialbero quattro valvole per cilindro, azionato da catena
Alimentazione: quattro carburatori Mikuni VM 29
Potenza: 100 CV a 10.500 giri/min
Coppia: 7,3 kgm a 8.750 giri/min
Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico
Cambio: 6 marce a pedale
Accensione
elettronica a transistor
Trasmissione
primaria a ingranaggi a denti dritti, finale a catena
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Telaio
doppia culla continua in tubi d'alluminio a sezione rettangolare
Sospensioni
Anteriore: forcella teleidraulica Kayaba con steli da 41 mm regolabile / Posteriore: forcellone oscillante e monoammortizzatore regolabile (sistema "New Full Floater")
Freni
Anteriore: a doppio disco diametro 300 mm / Posteriore: a disco diametro 220 mm
Primaria a ingranaggi 74/42 (1,761); Secondaria a catena 45/17 (2,647)
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Telaio
doppia trave in lega d'alluminio
Sospensioni
Anteriore: forcella telescopica da 43mm completamente regolabile / Posteriore: forcellone oscillabile con leveraggio progressivo e mono ammortizzatore idraulico
Freni
Anteriore: disco doppio da 310 mm con pinze radiali a 4 pistoncini Tokico / Posteriore: disco singolo da 220 mm
Pneumatici
anteriore da 120/70 ZR 17; posteriore da 180/55 ZR 17
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии