Successivamente è stata sostituita dalla Triumph Tiger 1050 introdotta nel 2007.
Descrizione
Il motore è un tricilindrico da 955 cm³, con distribuzione bialbero a 12 valvole, 4 per cilindro con alimentazione ad iniezione diretta e coadiuvato da un cambio a 6 marce.
La frenata viene garantita da due pinze radiali a 4 pistoncini con dischi da 310mm di diametro all'anteriore e un disco da 285, ma con pinze a 2 pistoncini al posteriore.
Nel 2005 è stata sottoposta a un restyling tecnico e estetico. Il telaio è stato messo a punto con l'escursione delle sospensioni che è stata accorciata, c'è un nuovo forcellone posteriore, ci sono nuovi cerchi in lega leggera con pneumatici tubeless e il telaio è verniciato di color argento.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Triumph Tiger 955i
Dimensioni e pesi
Altezze
Sella: 875 mm
Interasse: 1550 mm
Massa a vuoto: 215 kg
Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: tricilindrico a 4 tempi ad iniezione elettronica
Raffreddamento: ad acqua
Cilindrata
955 cm³ (Alesaggio 79,0 × Corsa 65,0 mm)
Distribuzione: DOHC, 4 valvole per cilindro
Alimentazione: Iniezione elettronica
Potenza: 106 CV a 9500 giri/min
Coppia:
Rapporto di compressione:
Frizione: Multidisco in bagno d'olio
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Trasmissione
catena
Avviamento
elettrico
Ciclistica
Sospensioni
Anteriore: Forcella con steli rovesciati / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni
Anteriore: 2 a disco da 310 mm ø con pinze radiali / Posteriore: a disco da 285 mm
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии