Presentata per la prima volta il 21 luglio 1999, dopo vari annunci e smentite, entra in produzione nel 2002[1][2], dopo essere stata sperimentata anche nel Mondiale Superbike nelle stagioni 2001 e 2002, con l'australiano Peter Goddard.
Descrizione
Disegnata nel 1997 da Adrian Morton, la Tornado (il nome riprende quello dell'omonima "650" degli anni settanta) debutta nella versione L.E., prodotta in 150 esemplari numerati venduti a 45.000 € ciascuno. A questa seguirà la più abbordabile Tornado Tre 900, leggermente depotenziata e dotata di componentistica meno pregiata. Il 2003 vede l'entrata a catalogo della Tornado Tre 900 RS, con la stessa potenza (143CV) della L.E.[3]
Nel 2006 viene presentata la Tornado Tre 1130, spinta dal tre cilindri di 1130cm³ che già equipaggiava la TNT.
Il motore della Tornado è un tre cilindri in linea quattro tempi bialbero a quattro valvole per cilindro. Nella sua versione iniziale ha una cilindrata di 898cm³, con un rapporto alesaggio/corsa di 1,79; alimentato a iniezione elettronica, eroga nella versione L.E. 143CV a 11.500 giri/min. Dal 2006 il motore viene portato a 1130cm³ allungando la corsa del tre cilindri (da 49,2 a 62mm); la potenza passa a 161CV a 10.500 giri/min. In tutte le versioni il cambio è a 6 marce estraibile; la frizione è a secco sulla L.E. e sulla 1130, mentre su 900 standard e 900 RS è in bagno d'olio.
Particolarità della Tornado è il radiatore, situato sotto la sella del pilota. L'aria viene aspirata dalle feritoie sul frontale per essere portata al radiatore attraverso due condotti. Dopo essere passata dal radiatore l'aria viene espulsa da due ventole sotto il codone.
Il telaio è composto da una struttura mista: in tubi d'acciaio all'anteriore e in fusione d'alluminio al posteriore.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Benelli Tornado Tre 900 (RS) [LE]
Dimensioni e pesi
Altezze
Sella: 810 mm
Interasse: 1419 mm
Massa a vuoto: 198 kg (195 kg) [185] kg
Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: tricilindrico a 4 tempi frontemarcia inclinato di 15° con contralbero
Raffreddamento: a liquido
Cilindrata
898 cm³ (Alesaggio 88 x Corsa 49,2 mm)
Distribuzione: DOHC 4 valvole per cilindro
Alimentazione: iniezione elettronica
Potenza: 100 kW a 11.500 rpm (105 kW a 11.500 rpm)
Coppia: 96 Nm a 8.500 rpm (100 Nm a 8.500 rpm)
Rapporto di compressione: 11:1
Frizione: a secco con sistema antisaltellamento
Cambio: estraibile a 6 marce
Accensione
elettronica IDI
Trasmissione
primaria a ingranaggi a denti dritti; secondaria a catena
Avviamento
elettronico
Ciclistica
Telaio
traliccio anteriore in tubi in acciaio ASD, vincolato con viti traenti ad una sezione scatolata, fusa in lega di alluminio; inclinazione di sterzo regolabile da 22,5° a 24,5°
Sospensioni
Anteriore: forcella teleidraulica a steli rovesciati da 43 mm "Marzocchi" (Marzocchi da 50 mm) ["Öhlins" pluriregolabile] / Posteriore: monoammortizzatore pluriregolabile
Freni
Anteriore: doppio disco da 320 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm
Pneumatici
anteriore da 120/70 17 o 120/65 17 [120/70 17] su cerchi con canale da 3,5"; posteriore da 190/50 17 o 180/55 17 su cerchi con canale da 6" [180/55 17 su cerchi con canale da 5,5"]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии