bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Cagiva C589 è una moto agonistica della casa Cagiva, il cui nome è formato dall'unione di più lettere e numeri "C", "5" e "89", dove "C" sta per "Cagiva", "5" sta per "500" (come la classe del mondiale e la cilindrata), "89" sta per 1989 (anno in cui è stato portato in gara il modello), questa moto da competizione è infatti prodotta dalla casa di Varese che corse nel motomondiale del 1989 con alla guida Randy Mamola con il numero 12.

Cagiva C589
Randy Mamola in sella alla C589 nel Gran Premio del Giappone 1989
Costruttore Cagiva
TipoClasse 500
Produzionedal 1989 al 1989
Sostituisce laCagiva C588
Sostituita daCagiva C590
Modelli similiHonda NSR 500
Yamaha YZR 500
Suzuki RGV Γ 500
Paton C7

Descrizione


Questa moto è la diretta evoluzione della C588 da cui differisce in minima parte e adottò definitivamente le nuove forcelle rovesciate (usate anche da Mamola nel campionato '88), ma non diede vita facile ai suoi piloti, difatti la moto data l'errata distribuzione dei pesi impedisce di scaricare liberamente la potenza al suolo e i piloti si ritrovano in difficoltà, difatti Randy Mamola (con il numero 12) si piazzò solo 18º a fine campionato, mentre il suo compagno Massimo Broccoli (con il numero 29) si piazzò 29º.[1][2][3]

Esteticamente rispetto al modello precedente differisce solo per le feritoie lunghe e sottili aggiuntive al termine degli sfoghi del radiatore e di una feritoia dietro e sotto gli sfoghi, mentre il plexiglas del cupolino risulta più basso e meno bombato.


Effetti sulla produzione di serie


La C589 è stato il modello da cui è stato preso spunto per l'estetica di un modello di produzione stradale, la Cagiva Mito, che ricalca alla perfezione le livree della C589.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Cagiva C589
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2015 × 500 × ? mm
Altezze Sella: 800 mm - Minima da terra: 130 mm
Interasse: 1400 mm Massa a vuoto: 122 kg Serbatoio: 32 litri
Meccanica
Tipo motore: Quadricilindrico a 2 tempi a V di 80° Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 492,6 cm³ (Alesaggio 56,0 x Corsa 50,0 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: Carburatori Mikuni TM valvola piatta
Potenza: (all'albero) 110,3 kW (150 CV) a 12.000rpm Coppia: 8.5 kgm a 11.500rpm Rapporto di compressione: 15:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale estraibile a 6 marce (sempre in presa)
Accensione Magneti Marelli CDI
Trasmissione a catena
Avviamento a spinta
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella Ohlins a steli rovesciati completamente regolabile "Öhlins" / Posteriore: ammortizzatore completamente regolabile "Öhlins"
Freni Anteriore: doppio disco in carbonio da 272,5 mm con pinza AP da 4 pistoncini / Posteriore: disco singolo da 190 mm con pinza AP da 2 pistoncini
Pneumatici anteriore da 3,50 (120/60) 17; posteriore da 6,00 (180/67) 18 Michelin su cerchi Marchesini
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note


  1. Foto laterale sinistra Randy Mamola
  2. Foto frontale moto Randy Mamola
  3. Foto laterale destra Randy Mamola
Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[en] Cagiva C589

The Cagiva C589 was a racing motorcycle made by Cagiva, which was used in the 500cc class of Grand Prix motorcycle racing during the 1989 season. The name is formed by an amalgamation of words and letters, namely the "C", "5" and "89". The "C" stands for the company (Cagiva), the "5" stands for the class the company races in as well as the engine capacity (500) and the "89" stands for the season the bike raced in (1989). The bike replaced the C588 model used in 1988 and was replaced by the C590, used in 1990.
- [it] Cagiva C589



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии