bike.wikisort.org - MotociclettaLe Cagiva T4 sono delle motociclette tuttoterreno della Cagiva prodotta nella cilindrate di 350 cm³ e 500 cm³ con motori a quattro tempi, le quali riprendono il progetto della Cagiva Ala Rossa 350, debitamente aggiornato con l'adozione della testata a 4 valvole (anziché 2 come in precedenza).
350
Moto con motore a quattro tempi da 350 cm³, testata monoalbero 4 valvole, prodotta dal 1987 al 1991.
Questa moto è disponibile in due versioni "E" (Enduro), "R" (Racing) più la "M" (Militare), nel complesso le moto sono molto simili, le uniche differenze le si hanno a livello della ciclistica, dove nella versione "R" si ha un ammortizzatore posteriore pluriregolabile (precarico freno in estensione e compressione), mentre nella versione "E" non si ha la regolazione del freno compressione, inoltre vi è un'altra differenza per quanto riguarda l'avviamento, che nella versione "R" è solo del tipo a pedale, mentre nella versione "E" è sia a pedale che elettrico.
Altre differenze sono che la 'R' monta un carburatore Dell'Orto con pompa di ripresa al posto del Bing a depressione della 'È e il disco del freno anteriore flottante su supporto in lega leggera. Come optional si poteva avere il monoammortizzatore posteriore della Ohlins al posto di quello di base in comune tra le due versioni.
Il modello militare è sostanzialmente simile alla versione "E", con la differenza di colorazioni richieste dai vari corpi e di particolari piccole modifiche per l'alloggiamento della radio, rinforzi al telaio o piccole protezioni agli organi meccanici. La versione militare "T4" è stato adottato o sperimentato dalle forze armate di molti Paesi, tra i quali Francia, Italia, Cile, Brasile, Regno Unito, Stati Uniti, Danimarca e Svizzera; per quest'ultimo Paese, dotato di marmitta catalitica. Il battesimo del fuoco per la "350 T4" è avvenuto durante la guerra del Golfo, al seguito delle forze armate francesi.[1] In ambito sportivo, il 350 R nel 1988 e nel 1989 fu campione italiano enduro (classe 350 4t) con Franco Gualdi, confermando una grande competitività nei confronti della concorrenza giapponese di pari cilindrata (Yamaha TT 350 in primis).
500
La 500 venne prodotta dal 1987 al 1990 ha lo stesso telaio e ciclistica e ben poche differenze dalla sorella minore 350 cm³, da cui prende anche il motore che subisce però una maggiorazione a 450 cm³ circa, grazie all'aumento dell'alesaggio da 82 a 94 mm.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Cagiva T4 350 R [E]
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2185 × 820 × 1305 mm |
Altezze |
Sella: 910 mm - Minima da terra: 280 mm |
Interasse: 1440 mm |
Massa a vuoto: 135 kg [146] kg |
Serbatoio: 12 l di cui 3,4 di riserva |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi |
Raffreddamento: ad aria |
Cilindrata |
343,27 cm³ (Alesaggio 82 x Corsa 65 mm) |
Distribuzione: SOHC a 4 valvole cilindro Inclinazione valvole: Aspirazione 22°30'; Scarico 27°30' Distribuzione: Aspirazione, apertura prima del PMS a 23°, chiusura dopo il PMI a 64°; Scarico, apertura prima del PMI a 70°, chiusura dopo il PMS a 26° |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHF 34 DD o in alternativa Bing 64/32/383 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 9,5:1 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
1°: 12/32 (2,666)
2°: 15/25 (1,666)
3°: 20/24 (1,200)
4°: 23/22 (0,956)
5°: 25/20 (0,800) |
Accensione |
elettronica CDI (anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a denti dritti 22/77 (3,080); secondaria a catena 16/43 (2,687) [15/41 (2,562)] |
Avviamento |
a pedale [a pedale ed elettrico] con dispositivo di decompressione automatico per l'avviamento a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
semimonotrave con doppia culla in tubi d'acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 40 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore pluriregolabile "Öhlins" [monoammortizzatore regolabile nel precarico e nell'estensione "Marzocchi"] |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 240 mm / Posteriore: tamburo con ancoraggio flottante da 130 mm |
Pneumatici |
anteriore da 90/90 21 [3,00" 21] su ruote con canale da 1,6"; posteriore da 120/90 17 [5,10" 17] su ruote con canale da 2,5"; in alternativa anteriore 3,25" 21; posteriore 4,25" 17 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Cagiva T4 500 R [E]
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2185 × 820 × 1305 mm |
Altezze |
Sella: 935 mm [910] mm - Minima da terra: 315 mm [280] mm |
Interasse: 1440 mm |
Massa a vuoto: 137 kg [149,5] kg |
Serbatoio: 12 l [24 l] di cui 3,4 di riserva |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi |
Raffreddamento: ad aria |
Cilindrata |
451,08 cm³ (Alesaggio 94 x Corsa 65 mm) |
Distribuzione: SOHC a 4 valvole cilindro Inclinazione valvole: Aspirazione 22°30'; Scarico 27°30' Distribuzione: Aspirazione, apertura prima del PMS a 23°, chiusura dopo il PMI a 64°; Scarico, apertura prima del PMI a 70°, chiusura dopo il PMS a 26° |
Alimentazione: carburatore Bing 94/40/136 |
Potenza: 26,0 KW a 7.500 giri/min |
Coppia: 36,3 Nm a 6.250 giri/min |
Rapporto di compressione: 9:1 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
1°: 12/32 (2,666)
2°: 15/25 (1,666)
3°: 20/24 (1,200)
4°: 23/21 (0,913)
5°: 26/19 (0,730) |
Accensione |
elettronica CDI (anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a denti dritti 22/77 (3,080); secondaria a catena 15/43 (2,867) [16/42 (2,625)] |
Avviamento |
a pedale [a pedale ed elettrico] con dispositivo di decompressione automatico per l'avviamento a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
semimonotrave con doppia culla in tubi d'acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: forcella teleidraulica da 40 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore pluriregolabile "Öhlins" [monoammortizzatore regolabile nel precarico e nell'estensione "Marzocchi"] |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 240 mm / Posteriore: tamburo con ancoraggio flottante da 130 mm |
Pneumatici |
anteriore da 90/90 21 [3,00" 21] su ruote con canale da 1,6"; posteriore da 120/90 17 [5,10" 17] su ruote con canale da 2,5"; in alternativa anteriore 3,25" 21; posteriore 4,25" 17 |
Prestazioni dichiarate |
Velocità massima |
154,7 km/h |
Accelerazione |
0-100 km/h 6″5 Accelerazione 0-400 14″7 s |
Consumo |
18,9 km/l |
Fonte dei dati: Le enduro del passato: la sfida |
|
Note
- Giuseppe Ramazzotti, Cagiva in grigioverde ai bersaglieri del 2000, Corriere della Sera, 26 marzo 1993, pag.20
Bibliografia
- Manuale d'officina T4 350 R-E T4 500 E 800052388
- Manuale d'officina T4 500 R-E 800058823
Altri progetti
Portale Moto | Portale Trasporti |
На других языках
[fr] Cagiva T4
Les Cagiva T4 constituent une gamme de moto de moyenne cylindrée fabriquée par Cagiva entre 1987 et 1991. Exemple type du trail monocylindre, les T4 sont construites classiquement autour d'un cadre tubulaire en acier supportant les organes mécaniques et la partie cycle. Héritière de l'Aletta Rossa, les T4 apportent le moteur à quatre soupapes et de nombreuses optimisations, en faisant une moto rustique, mais moderne et techniquement aboutie. Les T4 ont été déclinées en 350 cm3 et 500 cm3, chacune étant commercialisée en deux modèles : E et R. Les modèles T4E Enduro disposaient d'un démarreur électrique et une aptitude routière plus polyvalente, tandis que les T4R rallye étaient des modèles sans compromis, dépouillés du superflu et taillés pour la compétition.
- [it] Cagiva T4
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии