bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Tamanaco (prodotta dal 1988 al 1991) è una motocicletta da deserto-stradale ossia capace d'andare su terreni sabbiosi come sull'asfalto, prodotta dalla casa motociclistica Cagiva nella sola cilindrata da 125 cm³. Una variante della moto venne prodotta anche in versione 50 cm³ dal 1988 al 1990, ma venne commercializzata con il nome di Cocis.

Cagiva Tamanaco/N90
Cagiva Tamanaco
Costruttore Cagiva
TipoDeserto stradale
Produzionedal 1988 al 1991
Sostituisce laCagiva Cruiser
Stessa famigliaCagiva Cocis
Cagiva K
Cagiva W
Modelli similiAprilia Tuareg Wind 125 e Gilera XR1

Descrizione


Nacque nel 1988 come evoluzione della Cagiva Cruiser adottando un nuovo parafango anteriore con un profilo basso e il doppio faro rotondo al posto del faro singolo quadrato (in realtà si tratta dello stesso doppio faro in corpo unico della Freccia C10, ricoperto da una griglia in plastica amovibile).

La moto si differenzia per il nuovo motore (cilindro e pistone), il nuovo telaio, sempre in acciaio ma rivisto, il nuovo forcellone, sempre scatolato in acciaio ma anch'esso rivisto, le forcelle maggiorate che diventano a steli rovesciati. Da rilevare l'adozione di un nuovo carburatore sempre da 28 mm (che dalla matricola 4P003106 ha configurazioni differenti, adoperando una valvola gas, uno spillo conico e un polverizzatore diversi).

La produzione di questa motocicletta continua dal 1990 al 1991 con la variante Cagiva N90. Il nuovo modello venne prodotto non come sostituzione, bensì come modello parallelo, più votato all'aspetto stradale rispetto al Tamanaco, a discapito delle performance fuoristrada per via dell'assetto delle forcelle e del cambio a 7 rapporti (derivante da quello della Cagiva Mito, dalla quale deriva anche il gruppo ottico sempre ricoperto da una mascheratura, e non più dalla Cagiva Freccia C10 a 6 rapporti, che fraziona meglio la potenza nell'impiego fuoristrada del mezzo). Si differenzia esteticamente dal precedente per le nuove carene più tondeggianti, il blocco motore a 7 rapporti con avviamento ora esclusivamente elettrico e non più combinato pedivella/elettrico, valvola allo scarico elettronica e non più meccanica, l'assetto delle forcelle, gli pneumatici dalla tassellatura decisamente meno accentuata ed il nuovo quadro strumenti, entrambi più simili a quelli della Cagiva Elefant 900i.e. vincitrice del Rally Parigi Dakar del 1990.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Cagiva Tamanaco 125
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2040 × 850 × 1335 mm
Altezze Sella: 870 mm - Minima da terra: 320 mm
Interasse: 1375 mm Massa a vuoto: 131 kg Serbatoio: 14 l di cui 3 di riserva
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico, a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,64 cm³ (Alesaggio 56,0 x Corsa 50,6 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBH 28 NS
Potenza: 22 KW - 30 CV Coppia: 19.92 Nm a 9400 giri/min Rapporto di compressione: a luci chiuse
7,5:1 (bassi regimi)
6,3:1 (alti regimi)
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 rapporti

1°: fino alla matricola 4P003250 11/34 (3,090), dalla matricola 4P003251 11/30 (2,727) 2°: 14/26 (1,857) 3°: 17/24 (1,411) 4°: 21/24 (1,142) 5°: 23/22 (0,956) 6°: 22/19 (0,863)

Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi elicoidali 20/65 (3,250); secondaria a catena 13/40 (3,076)
Avviamento elettrico e a pedale
Ciclistica
Telaio Monotrave sdoppiantesi all'altezza dello scarico, in tubi rettangolari e quadrati in acciaio ad alta resistenza
Sospensioni Anteriore: forcella rovesciata da 40 mm Marzocchi / Posteriore: monoammortizzatore idraulico regolabile nel precarico Marzocchi
Freni Anteriore: a disco singolo Brembo da 230 mm / Posteriore: a disco singolo Brembo da 220 mm
Pneumatici anteriore 2.75-21 su cerchi con canale da 1,6"; posteriore 4.60-17 su cerchi con canale da 2,15"
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 135 km/h
Accelerazione 0-100 km/h in 9.4 s
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Cagiva N90 125
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2040 × 820 × 1335 mm
Altezze Sella: 880 mm - Minima da terra: 320 mm
Interasse: 1375 mm Massa a vuoto: 129 kg Serbatoio: 14 l di cui 3 di riserva
Meccanica
Tipo motore: monocilindrico, a 2 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,64 cm³ (Alesaggio 56,0 x Corsa 50,6 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: Carburatore Dell'Orto PHBH 28 NS
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse
7,5:1 (bassi regimi)
6,3:1 (alti regimi)
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 7 rapporti

1°: 11/30 (2,727) 2°: 14/26 (1,857) 3°: 17/24 (1,411) 4°: 21/24 (1,142) 5°: 23/22 (0,956) 6°: 22/19 (0,863) 7°: 22/18 (0,818)

Accensione elettronica
Trasmissione primaria a ingranaggi elicoidali 20/65 (3,250); secondaria a catena 13/42 (3,230)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio Monotrave sdoppiantesi all'altezza dello scarico, in tubi rettangolari e quadrati in acciaio ad alta resistenza
Sospensioni Anteriore: forcella rovesciata da 40 mm Marzocchi / Posteriore: monoammortizzatore idraulico regolabile nel precarico Marzocchi
Freni Anteriore: a disco singolo da 230 mm / Posteriore: a disco singolo da 220 mm
Pneumatici anteriore 2.75-21 - posteriore 4.60-17
Fonte dei dati: [senza fonte]

Bibliografia



Altri progetti


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии