bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Ducati 750 GT, prodotta dal 1971 al 1974, è l'antesignana delle moderne motociclette di Borgo Panigale, essendo la prima a montare l'ormai celebre bicilindrico, soprannominato "pompone" dai suoi estimatori.

Ducati 750 GT
Una "750 GT" del 1974
Costruttore Ducati
TipoStradale
Produzionedal 1971 al 1974
Sostituita daDucati 860 GT-GTS
Stessa famigliaDucati 750 Sport
Modelli similiBenelli Sei
BMW R 75/5
BSA A75 Rocket 3
Honda CB 750 Four
Kawasaki 750 H2
Laverda 750 SF
Moto Guzzi V7 Sport
MV Agusta 750
Norton Commando
Suzuki GT 750
Triumph Trident
Yamaha 750 TX
Note5 284 esemplari prodotti

Sviluppi


La distribuzione desmodromica sarà introdotta a partire dal modello 750 SS. Il motore venne definito in schizzo il 20 marzo 1970 dall'ing. Fabio Taglioni, in luglio il prototipo già si collaudava al banco e alla fine di agosto il prototipo della 750 veniva collaudato sul circuito di Modena.[1]


Le competizioni


La direzione Ducati aveva deciso il rientro nelle corse, allettata dalla costituenda Formula 750, riservata a moto da competizione con meccanica derivata dai modelli di serie. Per cui il programma della "750" venne ulteriormente affrettato, visto che la Ducati non aveva la moto per correre e neppure la moto di serie da cui derivarla. Nel 1971, al Salone Olympia di Londra, viene presentata al pubblico la Ducati 750 GT, mentre i meccanici del reparto corse lavorano a pieno ritmo per preparare il debutto della nuova moto alla "200 Miglia" di Imola. Si rese necessaria la riprogettazione integrale della parte ciclistica che venne collaudata solo pochi giorni prima della gara.

Il 23 aprile 1972, la testa della "200 Miglia" viene assunta da Giacomo Agostini in sella alla sua MV Agusta, ma al quarto giro Smart e Spaggiari, con le loro Ducati 750, lo superano finendo rispettivamente primo e secondo.[2] È un grande trionfo internazionale, il primo della lunghissima serie che questo motore otterrà, nelle sue varie evoluzioni.[3]

Ora la Ducati 750 Gran Turismo, che nei primi mesi aveva mietuto buone critiche ma scarse vendite, può presentarsi degnamente dell'affollato e prestigioso mercato europeo delle 750 (ai tempi la classe regina delle moto) per collocarsi al posto che le spetta.


Descrizione


L'estetica, a dispetto del contenuti tecnologici, è piuttosto tradizionale, quasi dimessa. Non fosse per l'innovativo serbatoio in vetroresina e per il freno a disco anteriore, sembrerebbe un modello degli anni sessanta. La posizione di guida è sportiveggiante senza affaticare i polsi e la sua leggerezza la rendono particolarmente adatta ai percorsi misto-veloci. Le finiture sono di livello medio-basso, come in tutte le moto europee concorrenti; nulla da paragonare ai modelli giapponesi che in quegli anni iniziano ad invadere il vecchio continente. La moto risulta essere un concentrato di sostanza con poca attenzione alla forma, coerente alla concezione produttiva europea dell'epoca, ma che si dimostrerà perdente, in termini di vendite, nei confronti del luccicante ed accessoriato prodotto giapponese.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ducati 750 GT
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2250 × 760 × 1080 mm
Altezze Sella: 780 mm - Minima da terra: 180 mm
Interasse: 1530 mm Massa a vuoto: 180 kg Serbatoio: 17 litri di cui 2 di riserva
Meccanica
Tipo motore: a V2 longitudinale di 90° 4T Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 748 cm³ (Alesaggio 80 x Corsa 74,4 mm)
Distribuzione: a 2 valvole in testa, inclinate a 80°, comandate da albero a camme Alimentazione: Carburatori Amal Concentric 930
dal 73 Dell'orto PHF 30 AD e AS
Potenza: 60 CV a 8000 giri Coppia: Rapporto di compressione: 8,5:1
Frizione: Dischi multipli in bagno d'olio Cambio: in blocco a 5 marce con ingranaggi sempre in presa
Accensione spinterogeno
Trasmissione primaria a ingranaggi, secondaria a catena
Avviamento a pedale, dal 1972 elettrico
Ciclistica
Telaio Tubolare a doppia culla aperta
Sospensioni Anteriore: Forcella teleidraulica / Posteriore: Forcellone oscillante con ammortizzatori regolabili
Freni Anteriore: a disco singolo da 280 mm / Posteriore: a tamburo centrale doppia camma Ø 200 mm
Pneumatici anteriore 3,60 x 19; posteriore 4,10 x 18
Prestazioni dichiarate
Velocità massima 200 km/h
Accelerazione 13,7 sec sui 400 m da fermo s
Fonte dei dati: Brochure Ducati 1971

Bibliografia



Note


  1. Arriverà con l'estate I'ammiraglia della Ducati (PDF), su archivio.unita.news, 10 maggio 1971. URL consultato il 15 agosto 2021.
  2. Smart detta legge nella «200 Miglia» (PDF), su archivio.unita.news, 24 aprile 1972. URL consultato il 15 agosto 2021.
  3. Una bicilindrica da corsa che deriva davvero dalla normale produzione di motociclette di serie (PDF), su archivio.unita.news, 12 giugno 1972. URL consultato il 15 agosto 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Ducati 750 GT

Die Ducati 750 GT ist ein Motorradmodell des italienischen Herstellers Ducati.

[en] Ducati 750 GT

The Ducati 750 GT was a motorcycle made by Ducati from 1971 to 1974. Additionally there were 40 1978 750GTs manufactured. Total production of the 750GT over all years of manufacture was 4,133.[1] Designed by Fabio Taglioni, the motorcycle was the first Ducati to have a 90° V-twin engine configuration, which became a signature feature in the Ducati bikes that followed.
- [it] Ducati 750 GT



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии