bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Ducati DesertX è una motocicletta prodotta dalla casa motociclistica italiana Ducati dal 2022.

Ducati DesertX
Costruttore Ducati
TipoEnduro
Produzionedal 2022
Modelli similiAprilia Tuareg 660, Honda NT 1100, BMW F750 GS, Moto Guzzi V100 Mandello, Suzuki V-Strom 650, Royal Enfield Himalayan

Descrizione


Presentata inizialmente in forma prototipale, realizzata sulla base della coeva Scrambler, a EICMA nel 2019,[1] dopo due anni di sviluppo ha debuttato in veste definitiva nel dicembre 2021,[2] venendo poi introdotta sul mercato a maggio 2022.[3] La DesertX richiama esplicitamente gli stilemi della Elefant degli anni 80 e 90, due volte vincitrice della Parigi-Dakar e che, seppure commercializzata a marchio Cagiva, era spinta da un bicilindrico Ducati; ciò poiché all'epoca la casa di Borgo Panigale era di proprietà del gruppo varesino dei fratelli Castiglioni.[4] Lo stesso è palese anche nell'estetica della DesertX, che rimanda alla livrea Lucky Explorer della Elefant.[4]

Viene equipaggiata con il motore bicilindrico Testastretta a V di 11° raffreddamento a liquido con distribuzione desmodromica a 8 valvole (4 per ogni cilindro) alimentato da un sistema ad iniezione elettronica indiretta, posto in posizione trasversale dalla cilindrata di 937 cm³, che in questa versione dispone di raffreddato a liquido e con distribuzione desmodromica, che eroga 110 CV a CV a 9.250 giri/min e 92 Nm di coppia a 6.500 giri/min. Il peso si attesta sui 211 kg. La trasmissione è affidata ad un cambio a sei marce con catena.

Il telaio è un classico traliccio in tubi d'acciaio perimetrali, un traliccio anteriore a sostenere la testa e un fazzoletto di rinforzo dove si ancora il forcellone, dotato di una sospensione anteriore con forcella a steli rovesciati da 46 mm con 230 mm di escursione della Kayaba, mentre al posteriore trova posto un classico forcellone oscillante in alluminio ancorato ad un monoammortizzatore centrale. Il sistema frenante della Brembo è costituito all'avantreno da un doppio disco semiflottante con diametro da 320 mm con pinze a quattro pistoncini e al retrotreno da un disco singolo da 265 mm a doppio pistoncino, fornito di ABS. Gli pneumatici tubeless che misurano 90/90-21 davanti e 150/70 R18 dietro, sono calzati su cerchi a raggi.[5][6]


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Ducati DesertX
Dimensioni e pesi
Interasse: Massa a vuoto: 211 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: bicilindrico a 4 tempi a V di 11° Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 937 cm³
Distribuzione: desmodromica a 4 valvole per cilindro Alimentazione: iniezione elettronica indiretta
Potenza: 110 CV a 9250 giri/min Coppia: 92 Nm a 6500 Rapporto di compressione:
Frizione: multidisco in bagno d’olio con sistema antisaltellamento e pompa radiale Cambio: a 6 marce
Accensione elettronica
Trasmissione a catena
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio a traliccio di tubi in acciaio
Sospensioni Anteriore: Kayaba upside down da 50 mm / Posteriore: mono ammortizzatore
Freni Anteriore: Brembo doppio disco da 330 mm con pinze a 4 pistoncini flottanti e pompa radiale / Posteriore: Brembo mono disco da 265 mm con pinza a 2 pistoncini flottante
Pneumatici anteriore: 90/90-21 - posteriore: 150/70 R18
Altro
Omologazione Euro 5
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note


  1. Ducati Scrambler Desert X: ad Eicma 2019 il Concept Enduro in stile Dakar, su infomotori.com, 6 novembre 2019. URL consultato il 10 luglio 2022.
  2. Danilo Chissalè, Ducati presenta la Desert X: off road con ruota da 21" e motore Desmo, su motorbox.com. URL consultato il 10 luglio 2022.
  3. Ducati DesertX: prova, prezzo e scheda tecnica dell’enduro media italiana, su gazzetta.it. URL consultato il 10 luglio 2022.
  4. Michele Lallai, Lucky Explorer Vs. Ducati Desert X: due 'Elefant' nella stanza, su inmoto.it, 16 novembre 2021.
  5. Ducati DesertX, la prima vera enduro di Borgo Panigale è pronta al debutto, su lastampa.it. URL consultato il 10 luglio 2022.
  6. Nuova Ducati DesertX: come va, pregi e difetti. Il video, su motociclismo.it. URL consultato il 10 luglio 2022.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии