bike.wikisort.org - MotociclettaCon la sigla SM sono identificate le motociclette prodotte dalla casa motociclistica spagnola Gas Gas e destinate al supermotard, di cui i modelli FSR contraddistinguono le versioni a quattro tempi.
Gas Gas SM |
---|
Costruttore | Gas Gas
|
---|
Tipo | Supermotard
|
---|
Produzione | dal 2002
|
---|
Stessa famiglia | Gas Gas MC Gas Gas EC Gas Gas EC FSR
|
---|
Modelli simili | SM a 2T Husqvarna SM Aprilia MX Yamaha DT 50 SM a 4T ATK Super Motard Kawasaki SMF Honda CRM F Husqvarna SM R Husaberg FS KTM SMR TM SMR-F Aprilia SXV Vertemati S Benelli BX Motard
HalleyHusqvarna SM Aprilia MX Yamaha DT 50 SM
|
---|
Note | dal 2008 i modelli SM a 2 tempi vengono prodotti sono nella versione Halley
|
---|
Manuale |
Oltre alla serie SM destinata in particolare alle competizioni, vi è la serie SM Halley maggiormente destinata ad un uso stradistico e dotata di soluzioni tecniche meno esasperate.
Versioni da competizione
Queste moto derivano dai rispettivi modelli da motocross della serie MC e vengono poi riadattati per il supermotard; durante gli anni di produzione sono stati dotati sia di propulsori a 2 che a 4 tempi.
Questo motociclo viene spesso confuso con il Gas Gas SM Halley, che ha un nome simile, ma non è per uso agonistico e adotta soluzioni diverse, più improntate per l'uso pratico.
Queste moto derivano dai rispettivi modelli da cross e vengono poi riadattati per il supermotard.
Cilindrate
- 125
Prodotto dal 2002 al 2007 con motore a due tempi
- 250
Prodotto dal 2002 al 2006 con motore a due tempi
- 450
Prodotto dal 2004 con motore a quattro tempi
- 515
Prodotta dal 2008 con motore a quattro tempi
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Gas Gas 450 SM
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: mm - Minima da terra: 310 mm |
Interasse: 1465 mm |
Massa a vuoto: 118 kg |
Serbatoio: 7,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
449 cm³ (Alesaggio 97 x Corsa 60,8 mm) |
Distribuzione: DOHC 4 valvole cilindro |
Alimentazione: iniezione elettronica EFI |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica EFI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
elettrico e a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 45 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco da 300 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 120/80-17; posteriore: 140/80-17 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas SM 515
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 900 mm - Minima da terra: 310 mm |
Interasse: 1465 mm |
Massa a vuoto: 119 kg |
Serbatoio: 6,7 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
492 cm³ (Alesaggio 100 x Corsa 62,65 mm) |
Distribuzione: DOHC 4 valvole cilindro |
Alimentazione: iniezione elettronica EFI |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica EFI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
elettrico e a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 48 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco da 300 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 120/80-17; posteriore: 140/80-17 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Versioni stradali
Questo motociclo viene spesso confuso con il Gas Gas SM, che ha un nome simile, ma che è per uso agonistico e adotta soluzioni diverse, più improntate per l'uso competitivo.
Cilindrate
- 50
Prodotta dal 2002 fino al 2005 con motore a due tempi
- 125
Prodotta dal 2009 con motore a due tempi a lubrificazione separata con pompa elettronica
- 450
Prodotta dal 2008 con motore a quattro tempi
Si differenzia dal modello da competizione per l'assenza dei parasteli, per il freno a disco anteriore di dimensioni ridotte da 300 a 260 mm e il diverso tipo di parafango.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Gas Gas SM 50
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: mm - Minima da terra: 340 mm |
Interasse: 1340 mm |
Massa a vuoto: |
Serbatoio: 8 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49,38 cm³ (Alesaggio 40 x Corsa 39,3 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SMA 14/12N |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata / Posteriore: Monoammortizzatore |
Freni |
Anteriore: a disco da 260 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 100x80 17; posteriore: 130/70 17 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas SM 125 Halley
Dimensioni e pesi |
Interasse: 1460 mm |
Massa a vuoto: 99 kg |
Serbatoio: 9,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
124 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore da 26 mm |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 41 mm / Posteriore: Monoammortizzatore |
Freni |
Anteriore: a disco da 260 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 100/80 r17 52S; posteriore: 130/70 r17 62S |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas SM 450 Halley
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 860 mm - Minima da terra: 245 mm |
Interasse: 1440 mm |
Massa a vuoto: 119 kg |
Serbatoio: 7,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
449 cm³ (Alesaggio 97 x Corsa 60,8 mm) |
Distribuzione: DOHC 4 valvole cilindro |
Alimentazione: iniezione elettronica EFI |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettronica EFI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
elettrico e a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 41 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco da 260 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 120/60-17; posteriore: 150/60-17 |
Fonte dei dati: |
|
Collegamenti esterni
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии