bike.wikisort.org - MotociclettaCon la sigla MC si identifica una serie di motociclette con motore a due tempi della casa motociclistica spagnola Gas Gas destinate all'uso nel motocross.
Cilindrate
- MC 50
Fu introdotta nel 1992 e prodotta fino al 1997, poi ripresentata come versione compatta "Boy" nel 2005 e prodotta fino al 2006.
- MC 65
Fu introdotta nel 2006 e prodotta fino al 2007.
- MC 125
Fu introdotta nel 2002 e prodotta fino al 2007.
- MC 250
Fu introdotta nel 1998.
Direttamente collegate con la serie MC sono in produzione anche modelli da enduro riconoscibili come Serie EC.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Gas Gas MC 50 del 1992
Dimensioni e pesi |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49,38 cm³ (Alesaggio 39 x Corsa 41,8 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto SHA 14/12 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: variomatic |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazione del precarico |
Freni |
Anteriore: a tamburo da 50 mm / Posteriore: a tamburo da 50 mm |
Pneumatici |
anteriore: 2.00-16; posteriore: 2.75-14 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas MC Boy 50 del 2006
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 620 mm |
Interasse: 900 mm |
Massa a vuoto: 40 kg |
Serbatoio: 3 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49,38 cm³ (Alesaggio 39 x Corsa 41,8 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto da 19 mm |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: variomatic |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella Marzocchi / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazione del precarico |
Freni |
Anteriore: a disco da 180 mm con pinza AJP / Posteriore: a disco da 150 mm con pinza AJP |
Pneumatici |
anteriore: 2.50-10; posteriore: 2.75-10 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas MC 65 del 2007
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 760 mm |
Interasse: 1115 mm |
Massa a vuoto: 55 kg |
Serbatoio: 3,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
65 cm³ (Alesaggio 45 x Corsa 40,8 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa) |
Accensione |
elettroinica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 35 mm / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazione del precarico |
Freni |
Anteriore: a disco da 180 mm con pinza AJP / Posteriore: a disco da 180 mm con pinza AJP |
Pneumatici |
anteriore: 60/100-14; posteriore: 80/100-12 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas MC 125 del 2007
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 945 mm |
Interasse: 1460 mm |
Massa a vuoto: 92 kg |
Serbatoio: 9,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
124 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore da 38 mm |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) |
Accensione |
digitale CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 45 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco da 260 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 90/90-21; posteriore: 120/80-19 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Gas Gas MC 250 del 2009
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 945 mm |
Interasse: 1476 mm |
Massa a vuoto: 98 kg |
Serbatoio: 9,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249,3 cm³ (Alesaggio 66,4 x Corsa 72 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore da 38 mm |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa) |
Accensione |
digitale CDI Kokusan con doppia mappatura regolabile al manubrio |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 50 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco da 260 mm / Posteriore: a disco da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore: 90/90-21; posteriore: 120/80-19 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Collegamenti esterni
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии