bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La Suzuki RM è una categoria di motocicletta con motore a due tempi della casa motociclistica Suzuki presentata nel 1975 con la 125 e 250, questa moto è stata prodotta in varie cilindrate (60-65, 80-85, 100, 125, 250 cm³ e 370-400-465-500).

Suzuki RM
Suzuki RM
Costruttore Suzuki
TipoMotocross
Produzionedal 1975
Sostituisce laSuzuki TM
Stessa famigliaSuzuki RME
Modelli similiHonda CR
KTM SX
Kawasaki KX
Yamaha YZ
Cagiva WMX
Husqvarna CR
TM MX
Gas Gas MC
Aprilia MX

Questa serie è stata accompagnata a partire dal 2004 dalla Suzuki RMZ che si contraddistingue per il motore a quattro tempi.


Versioni



60-65


Fu introdotta nel 2003, nelle due cilindrate (60 e 65), con le misure di alesaggio x corsa 43x41,6 e 44,5x41,6. Dall'anno successivo, il 2004, fu lasciata in produzione solo la cilindrata 65 cm³. Il 2006 è stato l'ultimo anno di produzione del modello.


80-85


La Suzuki RM85 MY 2002
La Suzuki RM85 MY 2002

Fu introdotta nel 1978 con la cilindrata 80 e le misure di alesaggio x corsa 48x44, cambiando motore nel 1989 con le misure 47,5x46,5 (cilindrata complessiva 82,4). Tale moto si convertì a 85 nel 2002, tramite l'aumento dell'alesaggio, diventando 48x46,5.

Nel 1983 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido e si passa dal sistema Doublecross al sistema "Full Floating Rear Suspension", con l'unico ammortizzatore non ancorato al telaio a nessuna estremità. Nel 1986 viene introdotto il sistema Monocross, con i classici leveraggi posti sotto al forcellone, e si passa da un sistema frenante a tamburo integrale ad un sistema misto con disco all'avantreno, mentre nel 1989 si passa al sistema a disco integrale. Nel 1989 c'è il passaggio dalle misure di alesaggio x corsa 48x44 (80 cm³) a 47,5x46,5 (82 cm³) e nel 2002 si cambia ulteriormente in 48x46,5 (85 cm³). Nel 1999 viene introdotto il sistema allo scarico AETC (Automatic Exhaust Timing Control), detto anche AEPC (Automatic Exhaust Power Control) e controllato dall'AEC (Automatic Exhaust Control, un attuatore centrifugo). Nel 2002 viene montata una nuova forcella a steli rovesciati. Dal 2011 è disponibile solo tramite l'importatore italiano.


100


Fu introdotta nel 1978 e prodotta fino al 1979, poi ripresentata nel solo 2003, con l'impianto frenante a disco anziché a tamburo e l'impianto di raffreddamento a liquido anziché ad aria.


125


Si trattava di una moto destinata alle competizioni del motocross a partire dal 1975, il propulsore era un motore a due tempi raffreddato ad aria.

Nel 1981 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido e si passa dal sistema Doublecross al sistema "Full Floating Rear Suspension", con l'unico ammortizzatore non ancorato al telaio a nessuna estremità. Nel 1986 viene introdotto il sistema Monocross, con i classici leveraggi posti sotto al forcellone. Nel 1984 viene introdotto il sistema allo scarico AETC (Automatic Exhaust Timing Control), detto anche AEPC (Automatic Exhaust Power Control) e controllato dall'AEC (Automatic Exhaust Control, un attuatore centrifugo). Nel 1985 si passa da un sistema frenante a tamburo integrale ad un sistema misto con disco all'avantreno, mentre nel 1988 si passa al sistema a disco integrale. Nel 1990 viene montata una nuova forcella a steli rovesciati; nel 1996 si ritorna ad una forcella di tipo tradizionale, ma dotata del sistema di frenatura idraulica a camera chiusa, utilizzando contemporaneamente una tabella portanumero con parasteli integrati. Nel 1999 si ritorna agli steli rovesciati, mantenendo l'idraulica a camera chiusa. Nel 2000 c'è il passaggio dalle misure di alesaggio x corsa 54x54 a 54x54,5. Dal 2008 è disponibile solo tramite l'importatore italiano.


250


Si trattava di una moto destinata alle competizioni del motocross a partire dal 1975, il propulsore era un motore a due tempi raffreddato ad aria.

Nel 1981 si passa dal sistema Doublecross al sistema "Full Floating Rear Suspension", con l'unico ammortizzatore non ancorato al telaio a nessuna estremità. Nel 1986 viene introdotto il sistema Monocross, con i classici leveraggi posti sotto al forcellone. Nel 1982 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido e c'è il passaggio dal motore dalle misure 67x70,8 a 70x64, cambiando ulteriormente nel 1986 ritornando alle misure originarie, cambiando ulteriormente nel 1996 diventando 66,4x72. Nel 1985 viene introdotto il sistema allo scarico AETC (Automatic Exhaust Timing Control), detto anche AEPC (Automatic Exhaust Power Control) e controllato dall'AEC (Automatic Exhaust Control, un attuatore centrifugo); si passa anche da un sistema frenante a tamburo integrale ad un sistema misto con disco all'avantreno, mentre nel 1988 si passa al sistema a disco integrale. Nel 1990 viene montata una nuova forcella a steli rovesciati; nel 1996 si ritorna ad una forcella di tipo tradizionale, ma dotata del sistema di frenatura idraulica a camera chiusa, utilizzando contemporaneamente una tabella portanumero con parasteli integrati. Nel 1999 si ritorna agli steli rovesciati, mantenendo l'idraulica a camera chiusa. Nel 1995 viene usato un dispositivo copridisco, che verrà rimosso nel 1998. Il 2008 è stato l'ultimo anno di produzione del modello.


370-400-465-500


Fu introdotta nel 1977 con la cilindrata 370 con il raffreddamento ad aria, l'anno successivo 1978 viene portata a 400, nel 1981 viene portata a 465, nel 1983 viene portata a 500 e prodotta fino al 1985.

Nel 1981 si passa dal sistema Doublecross al sistema "Full Floating Rear Suspension", con l'unico ammortizzatore non ancorato al telaio a nessuna estremità. Nel 1985 si passa dall'impianto frenante a tamburo integrale ad un impianto misto, con un freno a disco all'anteriore ed un tamburo al posteriore.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 65R del 2003 (Suzuki RM 60R)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) (1560 mm) 1590 × (705 mm) 760 × (915 mm) 955 mm
Altezze Sella: (710 mm) 760 mm - Minima da terra: (250 mm) 305 mm
Interasse: (1080 mm) 1120 mm Massa a vuoto: (51 kg) 57 kg Serbatoio: (3,5 l) 3,8 l
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata (60 cc) 64,7 cm³ (Alesaggio (43 mm) 44,5 x Corsa 41,6 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore Mikuni VM 24 SS
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse 8,4:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a disco
Pneumatici anteriore: 60/100-14 30M; posteriore: 80/100-12 41M
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 85R del 2004 (Ruote alte)
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1805 × 735 × (1125 mm) 1100 mm
Altezze Sella: (875 mm) 850 mm - Minima da terra: (350 mm) 325 mm
Interasse: (1280 mm) 1240 mm Massa a vuoto: (69 kg) 65 kg Serbatoio: 5 l
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 84,7 cm³ (Alesaggio 48 x Corsa 46,8 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore Keihin PE 28
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse
11,1:1 (bassi regimi)
9,5:1 (alti regimi)
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella rovesciata da 37 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a disco
Pneumatici anteriore: 70/100-17 40M; posteriore: 90/100-14 49M
(anteriore: 70/100-19 42M ; posteriore: 90/100-16 52M)
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 100 del 2003
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1910 × 735 × 1105 mm
Altezze Sella: 870 mm - Minima da terra: 380 mm
Interasse: 1290 mm Massa a vuoto: 68 kg Serbatoio: 5,7 l
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 99 cm³ (Alesaggio 52,5 x Corsa 45,8 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore Keihin PWK 28
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse
9,6:1 (bassi regimi)
8,8:1 (alti regimi)
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)
Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella rovesciata con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a disco
Pneumatici anteriore: 70/100-19 42M; posteriore: 90/100-16 52M
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 125 del 1981
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2125 × 845 × 1250 mm
Altezze Sella: mm - Minima da terra: 345 mm
Interasse: 1440 mm Massa a vuoto: 88 kg Serbatoio:
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 123 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse
8,5:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 12/28 (2,333) 2° 16/28 (1,750) 3° 17/24 (1,411) 4° 21/25 (1,190) 5° 22/23 (1,045) 6° 23/22 (0,956)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 19/60 (3,157)
secondaria a catena 12/51 (4,250)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche
Fonte dei dati:
Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 125 del 2008
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2145 × 840 × 1275 mm
Altezze Sella: 950 mm
Interasse: Massa a vuoto: 87 kg Serbatoio: 8 l
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124 cm³ (Alesaggio 54 x Corsa 54,5 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore
Potenza: 32/33 cv Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse
9,8:1 (bassi regimi)
8,7:1 (alti regimi)
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 14/29 (2,071) 2° 16/27 (1,687) 3° 18/26 (1,444) 4° 20/24 (1,200) 5° 19/20 (1,052) 6° 20/19 (0,950)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 19/64 (3,368)
secondaria a catena 12/50 (4,167)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella rovesciata SHOWA da 47 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore SHOWA con regolazioni idrauliche
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 240 mm
Pneumatici anteriore: 80/100-21 51M; posteriore: 100/90-19 57M
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 250 del 2008
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2175 × 840 × 1275 mm
Altezze Sella: 950 mm
Interasse: Massa a vuoto: 96 kg Serbatoio: 8 l
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 66,4 x Corsa 72 mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: a luci chiuse
10,4:1 (bassi regimi)
8,6:1 (alti regimi)
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)

1° 15/27 (1,800) 2° 17/25 (1,470) 3° 19/23 (1,210) 4° 21/21 (1,000) 5° 23/20 (0,869)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 21/63 (3,000)
secondaria a catena 13/50 (3,846)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella rovesciata SHOWA da 47 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore SHOWA con regolazioni idrauliche
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 240 mm
Pneumatici anteriore: 80/100-21 51M; posteriore: 100/90-19 62M
Fonte dei dati: [senza fonte]
Caratteristiche tecniche - Suzuki RM 370 (400) [465] {500}
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) (2.145) mm [2160] mm {2175} × (880) mm [845] × (1235) mm [1250] mm
Altezze Sella: [965] mm {960} mm - Minima da terra: (350) mm [370] mm
Interasse: 1440 mm [1460] mm {1465} mm Massa a vuoto: 102 kg Serbatoio: 8 l (8,5 l) [9 l]
Meccanica
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico Raffreddamento: ad aria
Cilindrata 372 cm³ (417) cm³ [466] cm³ {492} cm³ (Alesaggio 77 mm (80) mm [86] mm {88,5} x Corsa 80 mm (83) mm [80] mm)
Distribuzione: lamellare Alimentazione: carburatore Mikuni VM 36 SS [Mikuni VM 38 SS]
Potenza: 42 Hp a 7.000 rpm Coppia: 4,66 kgm a 6.000 rpm Rapporto di compressione: a luci chiuse 6,9:1 (7:1) [6,1:1] {6,2:1}
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa), dal '81 4 marce

1° 14/29 2° 16/26 3° 19/24 4° 21/21 5° 23/20

Accensione Elettronica CDI Suzuki PEI (Pointless Electrical Ignition)
Trasmissione primaria ad ingranaggi 26:62
secondaria a catena 13:50
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella da 36 mm / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a tamburo da 220 mm, dal '85 freno a disco da 250 mm / Posteriore: a tamburo da 214 mm
Pneumatici anteriore: 3.00-21; posteriore: 4.60-18 6PR
(anteriore: 3.00-21 4PR; posteriore: 4.50-18 4PR)
[anteriore: 3.00-21 4PR; posteriore: 5.10-18 4PR]
{anteriore: 100/80-21 4PR; posteriore: 140/80-18 4PR}
Fonte dei dati: [senza fonte]

Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti

На других языках


[de] Suzuki RM

Die RM-Baureihe ist eine Modellfamilie von Zwei- und Viertakt-Motorrädern des Herstellers Suzuki. RM steht dabei für „Racing Model“ (Rennsport-Modell) und bezeichnet Motorräder, die speziell für Motocrossrennen ausgelegt sind. Mit der RM 125 M wurde 1975 das erste Modell der Serie vorgestellt. 1976 folgten die RM 125 A, RM 250 A, und die RM 370 A. Der Vorgänger der RM-Baureihe war die TM-Beireihe. Diese umfasste folgende Modelle: TM 75, TM 100, TM 125, TM 250 und TM 400.

[en] Suzuki RM series

The RM series is a model range of two-stroke motorcycles manufactured by Suzuki. The letters "RM" stand for "Racing Model" and the motorcycles produced with this prefix in their model names are suited to use in motocross racing. The first in the range was introduced in 1975 with the RM 125M, This bike was plagued by mechanical issues (nearly all seized) and a half year model, the RM "S" was rushed out along with a kit of the "S" changes for M owners. the M model is now rare as most were converted to S specs. (ported barrel, bigger carb and different CDI) these were the last of the down pipe RM's and were followed by the RM 125A, RM 250A, and RM 370A in 1976. Preceding the RM lineup was the TM series, which included the TM 75, TM 100, TM 125, TM 250, and TM 400. Motorcycles within the RM series continue to be manufactured today, the famous RM125 was discontinued in America in late 2008 . The 100 cc Rm100 was discontinued in 2005. The Rm250 was discontinued by the 2008 model year. This may possibly be related to changed class structure. From 1999 to 2004, changes to the RM250 made 15 more stock horsepower, and a lower seat height.
- [it] Suzuki RM



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии