bike.wikisort.org - MotociclettaLa RMZ è una motocicletta da Motocross con motore a quattro tempi prodotta dalla casa giapponese Suzuki.
È disponibile nelle cilindrate (250 e 450 cm³).
Uno dei piloti del campionato mondiale di motocross che l'ha guidata è stato Clément Desalle nella cilindrata 450 cm³.
Cilindrate
- 250
Fu la prima cilindrata disponibile di questa nuova serie di moto, già dal 2004; con l'alimentazione a carburatore, nel 2007 fa il debutto il nuovo telaio in alluminio al posto del classico telaio in acciaio
- 450
Quella da 450 cm³ è stata la seconda cilindrata disponibile a partire dal 2005; nel 2008 ha fatto il debutto l'iniezione elettronica diretta, come nuovo impianto d'alimentazione[1], nel 2015 viene introdotto "Suzuki Holeshot Assist Control (S-HAC)" sistema che richiede all'ECU una fasatura d'accensione rivista per la partenza[2].
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Suzuki RMZ 250 2009
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2165 × 830 × ? mm |
Altezze |
Sella: 955 mm - Minima da terra: 350 mm |
Interasse: 1465 mm |
Massa a vuoto: 102 kg |
Serbatoio: 7 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249 cm³ (Alesaggio 77,0 x Corsa 53,6 mm) |
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro |
Alimentazione: carburatore KEIHIN FCR 37 MXS |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 13,4:1 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 rapporti (sempre in presa) |
Accensione |
digitale CDI (ad anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi;secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
bitrave culla, con travi in alluminio |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco / Posteriore: a disco |
Pneumatici |
anteriore: 80/100–21; posteriore: 100/90–19 |
Fonte dei dati: |
|
Caratteristiche tecniche - Suzuki RMZ 450 2009
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2185 × 830 × ? mm |
Altezze |
Sella: 955 mm - Minima da terra: 350 mm |
Interasse: 1480 mm |
Massa a vuoto: 112 kg |
Serbatoio: 6,2 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
449,4 cm³ (Alesaggio 96,0 x Corsa 62,1 mm) |
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro |
Alimentazione: Iniezione elettronica |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 12,2:1 |
Frizione: multidisco a bagno d'olio |
Cambio: sequenziale a 5 rapporti (sempre in presa) |
Accensione |
digitale CDI (ad anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria a ingranaggi;secondaria a catena |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
A doppia trave in alluminio |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata con regolazioni idrauliche / Posteriore: Monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: a disco / Posteriore: a disco |
Pneumatici |
anteriore: 80/100–21; posteriore: 110/90 19 |
Fonte dei dati: |
|
Note
Collegamenti esterni
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии