bike.wikisort.org - Motocicletta

Search / Calendar

La YZ-F è una motocicletta con motore a quattro tempi prodotta dalla casa giapponese Yamaha.

Yamaha YZ-F
Costruttore Yamaha Motor
TipoMotocross
Produzionedal 1998
Stessa famigliaYamaha WR-F
Modelli similiATK XC
Kawasaki KX-F
KTM SX-F
Honda CRF
Suzuki RMZ
Husqvarna TC
TM MX-F
Aprilia MXV
Vertemati C
Benelli BX Cross

Nel corso degli anni è stata disponibile nelle cilindrate 250, 400, 426 e 450 cm³.


Cilindrate


250

Disponibile dal 2001. Nel 2006 venne adoperato un telaio in doppio trave d'alluminio al posto del precedente tubolare in acciaio e ridisegnato nel 2010, il motore viene aggiornato, in modo da migliorare il tiro a regimi più bassi, inoltre viene rivisto il cambio nella terza e quarta marcia. Nel 2011 la moto viene rivista nelle plastiche ed il serbatoio viene ridotto a 6,4 litri.

400

Disponibile dal 1998 al 1999, sostituita dalla 426 nel 2000

426

Disponibile dal 2000 al 2002, a sua volta sostituita dalla 450 nel 2003

450

Disponibile dal 2003, nel 2006 venne adoperato un telaio in doppio trave d'alluminio al posto del precedente tubolare in acciaio e ridisegnato nel 2010, si passa dal carburatore all'iniezione elettronica. Il motore viene rivisto: oltre a cambiare misure passa dalla inclinazione anteriore a quella posteriore; le valvole d'aspirazione non sono più 3 e posteriori, ma 2 e anteriori, con l'airbox anteriore, che costringe ad allungare il serbatoio. Inoltre lo scarico diventa meno esposto, dato che rimane protetto dal telaietto.


Caratteristiche tecniche


Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 250 F del 2007
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2160 × 825 × 1299 mm
Altezze Sella: 984 mm - Minima da terra: 370 mm
Interasse: 1469 mm Massa a vuoto: 92,7 kg Serbatoio: 7 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 77 x Corsa 53,6 mm)
Distribuzione: DOHC a 5 valvole cilindro Alimentazione: Carburatore keihin FCR-MX 37
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 12,5:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)

1° 14/30 (2,143) 2° 16/28 (1,750) 3° 20/29 (1,450) 4° 22/27 (1,227) 5° 24/25 (1,042)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 17/57 (3,353)
secondaria a catena 13/49 (3,769)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a disco
Pneumatici anteriore: 80/100-21; posteriore: 100/90-19
Fonte dei dati: Dal sito Yamaha
Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 250 F del 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2168 × 825 × 1304 mm
Altezze Sella: 991 mm - Minima da terra: 377 mm
Interasse: 1473 mm Massa a vuoto: 102,8 kg Serbatoio: 6,4 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 249 cm³ (Alesaggio 77 x Corsa 53,6 mm)
Distribuzione: DOHC a 5 valvole cilindro Alimentazione: Carburatore keihin FCR-MX 37
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 13,5:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)

1° 14/30 (2,143) 2° 16/28 (1,750) 3° ?/? (1,444) 4° ?/? (1,222) 5° 24/25 (1,042)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 17/57 (3,353)
secondaria a catena 13/49 (3,769)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 245 mm
Pneumatici anteriore: 80/100-21; posteriore: 100/90-19
Fonte dei dati: Dal sito Yamaha Sito yamaha
Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 426 F del 2002
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2171 × 827 × 1303 mm
Altezze Sella: 998 mm - Minima da terra: 373 mm
Interasse: 1490 mm Massa a vuoto: 113 kg Serbatoio: 8 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 426 cm³ (Alesaggio 95 x Corsa 60,1 mm)
Distribuzione: DOHC a 5 valvole cilindro Alimentazione: Carburatore keihin FCR-MX 39
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 12,5:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)

1° 13/24 (1,846) 2° 15/23 (1,533) 3° 18/23 (1,278) 4° 22/24 (1,091) 5° 21/20 (0,952)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 21/61 (2,952)
secondaria a catena 14/49 (3,500)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a disco
Pneumatici anteriore: 80/100-21; posteriore: 110/90-19
Fonte dei dati: Dal sito Yamaha
Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 450 F del 2007
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2191 × 825 × 1306 mm
Altezze Sella: 989 mm - Minima da terra: 373 mm
Interasse: 1494 mm Massa a vuoto: 99,8 kg Serbatoio: 7 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 449 cm³ (Alesaggio 95 x Corsa 63,4 mm)
Distribuzione: DOHC a 5 valvole cilindro Alimentazione: Carburatore keihin FCR-MX 39
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 12,3:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)

1° 14/27 (1,929) 2° 15/23 (1,533) 3° 18/23 (1,278) 4° 22/24 (1,091) 5° 21/20 (0,952)

Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi 23/61 (2,652)
secondaria a catena 13/49 (3,769)
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco / Posteriore: a disco
Pneumatici anteriore: 80/100-21; posteriore: 110/90-19
Fonte dei dati: Dal sito Yamaha
Caratteristiche tecniche - Yamaha WR 450 F del 2010
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 2191 × 825 × 1311 mm
Altezze Sella: 999 mm - Minima da terra: 383 mm
Interasse: 1487 mm Massa a vuoto: 111,9 kg Serbatoio: 7 l
Meccanica
Tipo motore: motore a quattro tempi monocilindrico Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 449,7 cm³ (Alesaggio 97 x Corsa 60,8 mm)
Distribuzione: DOHC a 4 valvole cilindro Alimentazione: Iniezione
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 12,5:1
Frizione: multidisco a bagno d'olio Cambio: sequenziale a 5 marce (sempre in presa)
Accensione digitale CDI
Trasmissione primaria ad ingranaggi
secondaria a catena
Avviamento a pedale
Ciclistica
Sospensioni Anteriore: Forcella / Posteriore: Monoammortizzatore
Freni Anteriore: a disco da 250 mm / Posteriore: a disco da 245 mm
Pneumatici anteriore: 80/100-21; posteriore: 110/90-19
Fonte dei dati:

Collegamenti esterni


Portale Moto
Portale Trasporti



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии