bike.wikisort.org - MotociclettaLe motociclette MX/SX della KTM, sono moto da motocross con motore a due tempi, prodotta nelle cilindrate (50, 65, 85, 125, 144-150, 250 e 360-380-400-420-440-495-500).
Questa serie è stata accompagnata a partire dal 2000 dalla KTM SX-F che si contraddistingue per il motore a quattro tempi.
50
Prodotta a partire dal 1999, ancora in produzione, è la cilindrata minima della categoria minicross, ha un motore di 49 cm³ monomarcia.
65
Prodotta a partire dal 1997, ancora in produzione.
Nel 2009 ha introdotto il sistema allo scarico PCEV (Pressure Controlled Exhaust Valve), controllato dalla pressione dei gas di scarico (comando pneumatico).
85
Prodotta a partire dal 2003 con il VGEC (Valve Gear Exhaust Control), ancora in produzione, di cilindrata 85 cm³.
105
Moto prodotta solo per il mercato americano a partire dal 2004
125
La 125 MX è una moto da Motocross prodotta dal 1974 e a partire dal 1994 viene prodotta con il nome di 125 SX, dotata di motore a due tempi, è possibile trovare sia i modelli omologati per i sedicenni (11 kW) che per adulti.
Nel 1983 si passa da un sistema Doublecross a Monocross,
Nel 1983 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido al posto del sistema ad aria,
Nel 1985 si passa da un sistema frenante a tamburo integrale a disco anteriore, mentre nel 1987 si passa al sistema a disco integrale,
Nel 1987 viene introdotto il sistema allo scarico VGEC (Valve Gear Exhaust Control) e viene montata una nuova forcella a steli rovesciati.
144-150
Prodotta a partire dal 2007, ancora in produzione.
Si distingue e differisce dal 125 per il motore con alesaggio e corsa maggiore (56 x 58,4) e per l'espansione.
200
Prodotta a partire dal 2002 al 2004.
Si distingue e differisce dal 125 per il motore con alesaggio e corsa maggiore (64 x 60, la cilindrata effettiva è di 193 cm³) e per l'espansione.
250
Prodotta dal 1974, ancora in produzione.
Nel 1982 si passa da un sistema Doublecross a Monocross,
Nel 1983 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido al posto del sistema ad aria,
Nel 1986 si passa da un sistema frenante a tamburo integrale a disco anteriore, mentre nel 1988 si passa al sistema a disco integrale,
Nel 1988 e viene montata una nuova forcella a steli rovesciati,
Nel 1990 viene introdotto il sistema allo scarico VGEC (Valve Gear Exhaust Control).
300
Prodotta dal 1991 al 1999.
Si distingue e differisce dal 250 per il motore con alesaggio e corsa maggiore (72 x 72, la cilindrata effettiva è di 297 cm³) e per l'espansione.
360-380-400-420-440-495-500
Prodotta dal 1977 nella cilindrata 400 cm³, maggiorata nel 1979 a 420 cm³, maggiorata nel 1981 a 495 cm³, maggiorata nel 1988 a 500 cm³, nel 1994 la cilindrata si riduce a 440 cm³ passando dal nome MX a SX, ridotta ulteriormente l'anno successivo 1995 a 380 cm³, ridotta ulteriormente l'anno successivo 1996 a 360 cm³ (effettivi 353 con misure 78x74), maggiorata nel 1998 a 380 cm³ (effettivi 368 con misure 78x77) e prodotta fino al 2001.
Nel 1982 si passa da un sistema Doublecross a Monocross,
Nel 1985 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido al posto del sistema ad aria e si passa da un sistema frenante a tamburo integrale a disco anteriore, mentre nel 1986 si passa al sistema a disco integrale,
Nel 1988 e viene montata una nuova forcella a steli rovesciati.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - KTM SX 50 Junior 2005 (Senior)
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 585/610 mm (650/675) mm - Minima da terra: 220 mm (255) mm |
Interasse: 910 mm (1030) mm |
Massa a vuoto: 39,8 kg |
Serbatoio: 1,8 l, con una miscela olio-benzina 1:40 |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49 cm³ (Alesaggio 39,5 x Corsa 40 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHVA 14 DS (Dell'Orto PHBG 19 BS) |
Frizione: Centrifuga regolabile |
Cambio: a presa diretta (monomarcia) |
Accensione |
Seletra 2p D36 (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi a deti dritti 16/57 (3,563); secondaria a catena 11/48 (10/44) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
a tubo centrale sdoppiato |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da Ø 32 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore PDS "WP" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 160 mm / Posteriore: freno a tamburo da 90 mm (disco singolo da 140 mm) |
Pneumatici |
anteriore da 60/100-12 su cerchi Alu da 1,50 x 12"; posteriore da 2.75-10 su cerchi Alu da 1,60 x 10" |
Fonte dei dati: |
|
Caratteristiche tecniche - KTM SX 65 2008
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 750 mm - Minima da terra: 280 mm |
Interasse: 1137 mm |
Massa a vuoto: 55,6 kg |
Serbatoio: 3,5 l, con una miscela olio-benzina 1:60 |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
64,85 cm³ (Alesaggio 45 x Corsa 40,8 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Mikuni VM 24-505 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico |
Cambio: a 6 marce (sempre in presa)
1° 13/37 (2,846)
2° 16/34 (2,000)
3° 18/31 (1,722)
4° 21/30 (1,428)
5° 23/28 (1,217)
6° 24/26 (1,083) |
Accensione |
AET digitale (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi 23/75 (3,261); secondaria a catena 14/50 (3,571) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
a tubo centrale sdoppiato |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da Ø 35 mm "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore PDS "WP" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 198 mm / Posteriore: disco singolo da 160 mm |
Pneumatici |
anteriore da 60/100-14 su cerchi Alu da 1,60 x 14"; posteriore da 80/100-12 su cerchi Alu da 1,60 x 12" |
Fonte dei dati: https://www.ktmdealer.net/uploads/models_tech_datasheets/6001H6_OM_EN.pdf |
|
Caratteristiche tecniche - KTM SX 85 2008 (ruote alte)
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 865 (900) mm - Minima da terra: 385 (415) mm |
Interasse: 1290 mm |
Massa a vuoto: 68 kg |
Serbatoio: 5,1 l, con una miscela olio-benzina 1:40 |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
84,93 cm³ (Alesaggio 47 x Corsa 48,95 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Keihin PWK 28 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico |
Cambio: a 6 marce (sempre in presa)
1° 11/29 (2,636)
2° 14/28 (2,000)
3° 16/26 (1,625)
4° 19/26 (1,368)
5° 21/25 (1,190)
6° 20/21 (1,050) |
Accensione |
Moric digitale 2M1 (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi e rapporto 19/66 (3,473); secondaria a catena 14/46 (3,285) (14/49 (3,5)) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
a tubo centrale sdoppiato |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da Ø 43 mm "WP" / Posteriore: monoammortizzatore PDS "WP" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 220 mm / Posteriore: disco singolo da 200 mm |
Pneumatici |
anteriore da 70/100-17 su cerchi Alu da 1,60 x 19"; posteriore da 90/100-14 su cerchi Alu da 1,85 x 16" (anteriore da 70/100-19 su cerchi Alu da 1,60 x 19"; posteriore da 90/100-16 su cerchi Alu da 1,85 x 16") |
Fonte dei dati: https://www.ktmdealer.net/uploads/models_tech_datasheets/6101H5_OM_EN.pdf |
|
Caratteristiche tecniche - KTM SX 105 2008
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 900 mm - Minima da terra: 415 mm |
Interasse: 1290 mm |
Massa a vuoto: 68 kg |
Serbatoio: 5,1 l, con una miscela olio-benzina 1:40 |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
103,96 cm³ (Alesaggio 52 x Corsa 48,95 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Keihin PWK 28 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico |
Cambio: a 6 marce (sempre in presa)
1° 11/29 (2,636)
2° 14/28 (2,000)
3° 16/26 (1,625)
4° 19/26 (1,368)
5° 21/25 (1,190)
6° 20/21 (1,050) |
Accensione |
Moric digitale 2M1 (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi e rapporto 19/66 (3,473); secondaria a catena 14/49 (3,5) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
a tubo centrale sdoppiato |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da Ø 43 mm "WP" / Posteriore: monoammortizzatore PDS "WP" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 220 mm / Posteriore: disco singolo da 200 mm |
Pneumatici |
anteriore da 70/100-19 su cerchi Alu da 1,60 x 19"; posteriore da 90/100-16 su cerchi Alu da 1,85 x 16" |
Fonte dei dati: https://www.ktmdealer.net/uploads/models_tech_datasheets/6101H5_OM_EN.pdf |
|
Caratteristiche tecniche - KTM SX 125 2008 (SX 144)
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 985 mm - Minima da terra: 390 mm |
Interasse: |
Massa a vuoto: 90,8 kg |
Serbatoio: 8 l, con una miscela olio-benzina 1:40 |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
124,8 cm³ (143,6) cm³ (Alesaggio 54 mm (56) x Corsa 54,5 mm (58,4) mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Keihin PWK 39 |
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico |
Cambio: a 6 marce (sempre in presa); Lubrificazione cambio con 0,7 l Motorex Top Speed 15W50
1° 13/32 (2,461)
2° 15/30 (2,000)
3° 17/28 (1,647)
4° 20/28 (1,400)
5° 19/23 (1,210)
6° 22/24 (1,091) |
Accensione |
Kokusan digitale (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi e rapporto 23/73 (3,174); secondaria a catena 13/50 (3,846) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
a tubo centrale sdoppiato 25CrMo4 e inclinazione sterzo da 63°; Telaietto in Alluminio 7020 |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da Ø 48 mm "WP" e corsa da 300mm; Manubrio Magura alluminio Ø 28/22 mm / Posteriore: monoammortizzatore PDS "WP" e corsa ruota da 335mm |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 80/100-21 su cerchi Excel da 1,60 x 21"; posteriore da 100/90-18 su cerchi Excel da 2,15 x 19" |
Fonte dei dati: https://www.ktmdealer.net/uploads/models_tech_datasheets/6101H0_OM_EN.pdf |
|
Caratteristiche tecniche - KTM SX 250 2008
Dimensioni e pesi |
Altezze |
Sella: 985 mm - Minima da terra: 385 mm |
Interasse: 1475 ±10 mm |
Massa a vuoto: 95,4 kg |
Serbatoio: 8 l, con una miscela olio-benzina 1:40 |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249 cm³ (Alesaggio 66,4 x Corsa 72 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Keihin PWK 36 S AG |
Frizione: multidisco in bagno d'olio a comando idraulico |
Cambio: a 5 marce (sempre in presa); Lubrificazione cambio con 0,7 l Motorex Top Speed 15W50
1° 14/28 (2,000)
2° 15/24 (1,600)
3° 18/24 (1,333)
4° 21/24 (1,143)
5° 22/21 (0,954) |
Accensione |
Kokusan digitale (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi e rapporto 26/72 (2,769); secondaria a catena 13/48 (3,692) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
a tubo centrale sdoppiato 25CrMo4 e inclinazione sterzo da 63,5°; Telaietto in Alluminio 7020 |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da Ø 48 mm "WP" e corsa da 300mm; Manubrio Magura alluminio Ø 28/22 mm / Posteriore: monoammortizzatore PDS "WP" e corsa ruota da 335mm |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 80/100-21 su cerchi Excel da 1,60 x 21"; posteriore da 100/90-18 su cerchi Excel da 2,15 x 19" |
Fonte dei dati: https://www.ktmdealer.net/uploads/models_tech_datasheets/6101H0_OM_EN.pdf |
|
Collegamenti esterni
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии