bike.wikisort.org - MotociclettaLa Husqvarna CR è una categoria di motocicletta con motore a due tempi della casa motociclistica Husqvarna presentata nel 1972 con la 400, questa moto è stata prodotta in varie cilindrate (50, 65, 125, 250 cm³ e 360-390-400-430).
Questa serie è stata accompagnata a partire dal 2002 dalla Husqvarna TC che si contraddistingue per il motore a quattro tempi.
50 & 65
Introdotte nel mercato a metà del 2010.
125
Si trattava di una moto destinata alle competizioni del motocross a partire dal 1975, il propulsore era un motore a due tempi raffreddato ad aria.
Nel 1984 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido e si passa da un sistema Doublecross al Monocross a leveraggi, inoltre c'è il passaggio dal motore 55,75x51 a 55x52,5 che cambia nuovamente misure nel 1988 diventando 56x50,6, cambia nuovamente misure nel 1997 diventando 54x54,5,
Nel 1985 si passa da un sistema frenante a tamburo integrale a disco anteriore, mentre nel 1989 si passa al sistema a disco integrale,
Nel 1988 con l'acquisizione da parte di Cagiva l'anno precedente, si cambia blocco motore e telaio, presi direttamente dalla Cagiva WMX e s'introduce il sistema allo scarico CTS (Cagiva Tourque System), che nel 1989 non presenterà più le scritte Cagiva, ma Husqvarna e il sistema di scarico cambierà nome in HTS (Husqvarna Torque System),
Nel 1990 viene montata una nuova forcella a steli rovesciati.
Nel 2000 e poi nel 2006 si ha una nuova veste che riduce le dimensioni della stessa.
Nel 2009 si ha un nuovo telaio e la riduzione delle dimensioni dei portanumeri laterali.
250
Si trattava di una moto destinata alle competizioni del motocross a partire dal 1973, il propulsore era un motore a due tempi raffreddato ad aria.
Nel 1984 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido,
Nel 1985 si passa da un sistema Doublecross al Monocross a leveraggi e si passa da un sistema frenante a tamburo integrale a disco anteriore, mentre nel 1989 si passa al sistema a disco integrale,
Nel 1987 c'è il passaggio dal motore dalle misure 69,5x65 a 70x64, cambiando ulteriormente nel 1999 diventando 66,4x72,
Nel 1989 viene montata una nuova forcella a steli rovesciati e s'introduce il sistema allo scarico HTS (Husqvarna Torque System).
Nel 2000 si ha una nuova veste che riduce le dimensioni della stessa.
Il 2005 è stato l'ultimo anno di produzione del modello.
360-390-400-430
Fu introdotta nel 1972 con la cilindrata 400 cm³, l'anno successivo 1973 ridotta a 360 cm³, l'anno successivo 1974 maggiorata a 390 cm³, nel 1981 viene maggiorata a 430 cm³ e prodotta fino al 1989.
Nel 1985 viene utilizzato il sistema di raffreddamento a liquido e si passa da un sistema Doublecross al Monocross a leveraggi,
Nel 1986 si passa da un sistema frenante a tamburo integrale a disco anteriore.
Caratteristiche tecniche
Caratteristiche tecniche - Husqvarna CR 50 2011
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1400 × 655 × 880 mm |
Altezze |
Sella: 680 mm - Minima da terra: 250 mm |
Interasse: 995 mm |
Massa a vuoto: 43,4 kg |
Serbatoio: 2,7 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
49 cm³ (Alesaggio 39,5 × Corsa 40 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHBG 19 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 7,12:1 (a luci chiuse) |
Frizione: Centrifuga a secco a tre masse |
Cambio: monomarcia |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
secondaria a catena 10/43 (4,3) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
Monotrave in tubi d'acciaio a sezione rettangolare e circolare; telaietto posteriore in acciaio |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 32 mm "Marzocchi" / Posteriore: Monoammortizzatore regolabile nel precarico "SACHS" |
Freni |
Anteriore: a disco da 160 mm / Posteriore: a disco da 140 mm |
Pneumatici |
anteriore: 60/100-12; posteriore: 2.75-10 |
Fonte dei dati: |
|
Caratteristiche tecniche - Husqvarna CR 65 2011
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
1640 × 770 × 1015 mm |
Altezze |
Sella: 750 mm - Minima da terra: 280 mm |
Interasse: 1130 mm |
Massa a vuoto: 55 kg |
Serbatoio: 3,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: motore a due tempi monocilindrico |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
64,89 cm³ (Alesaggio 45 × Corsa 40,8 mm) |
Distribuzione: lamellare |
Alimentazione: carburatore Mikuni TM24 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 9,1:1 (a luci chiuse) |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: a 6 marce (sempre in presa)
1°: 13/37 (2,846)
2°: 16/34 (2,125)
3°: 18/31 (1,722)
4°: 21/30 (1,428)
5°: 23/28 (1,217)
6°: 24/26 (1,083) |
Accensione |
elettronica CDI |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi 23/75 (3,260); secondaria a catena 14/48 (3,43) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Telaio |
Monotrave in tubi d'acciaio a sezione circolare e ovale; telaietto posteriore in lega leggera |
Sospensioni |
Anteriore: Forcella rovesciata da 35 mm "Marzocchi" pluriregolabile / Posteriore: Monoammortizzatore pluriregolabile nel precarico "SACHS" |
Freni |
Anteriore: a disco da 200 mm / Posteriore: a disco da 165 mm |
Pneumatici |
anteriore: 60/100-14; posteriore: 80/100-12 |
Fonte dei dati: |
|
Caratteristiche tecniche - Husqvarna CR 125 2002
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2165 × 820 × 1300 mm |
Altezze |
Sella: 980 mm - Minima da terra: 370 mm |
Interasse: 1460 mm |
Massa a vuoto: 94,8 kg |
Serbatoio: 8,5 l |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
124 cm³ (Alesaggio 54 × Corsa 54,5 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Mikuni TMX 38 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 8,8:1 (a luci chiuse) |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: a 6 marce (sempre in presa)
1°: 14/33 (2,357)
2°: 15/28 (1,866)
3°: 19/30 (1,579)
4°: 20/27 (1,350)
5°: 22/26 (1,181)
6°: 21/21 (1,000) |
Accensione |
digitale (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi 22/71 (3,227); secondaria a catena 13/50 (3,846) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da 45 mm con regolazioni idrauliche "Marzocchi" / Posteriore: monoammortizzatore "Sachs" |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 80/100-21; posteriore da 100/90-19 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Caratteristiche tecniche - Husqvarna CR 250 2002
Dimensioni e pesi |
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) |
2185 × 820 × 1300 mm |
Altezze |
Sella: 980 mm - Minima da terra: 355 mm |
Interasse: 1470 mm |
Massa a vuoto: 101,5 kg |
Serbatoio: 8,5 l di cui 1,8 di riserva |
Meccanica |
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi |
Raffreddamento: a liquido |
Cilindrata |
249,3 cm³ (Alesaggio 66,4 × Corsa 72 mm) |
Distribuzione: valvola lamellare |
Alimentazione: carburatore Mikuni TMX 38 |
Potenza: |
Coppia: |
Rapporto di compressione: 8,4 (a luci chiuse) |
Frizione: multidisco in bagno d'olio |
Cambio: a 5 marce (sempre in presa)
1°: 14/30 (2,142)
2°: 16/28 (1,750)
3°: 16/23 (1,437)
4°: 19/23 (1,210)
5°: 19/20 (1,053) |
Accensione |
digitale (CDI con anticipo variabile) |
Trasmissione |
primaria ad ingranaggi 27/69 (2,555); secondaria a catena 13/48 (3,692) |
Avviamento |
a pedale |
Ciclistica |
Sospensioni |
Anteriore: forcella a steli rovesciati da 45 mm con regolazioni idrauliche / Posteriore: monoammortizzatore con regolazioni idrauliche |
Freni |
Anteriore: disco singolo da 260 mm / Posteriore: disco singolo da 220 mm |
Pneumatici |
anteriore da 80/100-21; posteriore da 110/90-19 |
Fonte dei dati: [senza fonte] |
|
Bibliografia
- Libretto uso e manutenzione WR, CR 125 2002
- Libretto uso e manutenzione WR, CR 250 2002 e WR 360 2002
Collegamenti esterni
Portale Moto | Portale Trasporti |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии